
Eventi (429)
Un fine settimana dedicato alla preparazione della pizza al Laboratorio La Pasta Madre con Antonella Scialdone.
Pizza al piatto, pizza in teglia, pizza alla pala, pizza farcita, focaccia... prepareremo la pizza in tutte le sue declinazioni, ovviamente sempre utilizzando la pasta madre, della quale ci occuperemo in maniera approfondita spiegando le tecniche migliori per il suo mantenimento e la gestione negli impasti.
Durante il corso verranno utilizzate farine biologiche, non tecniche, in parte provenienti da vecchie varietà che saranno mixate a seconda del tipo di impasto che si vuole ottenere.
Il corso inizia al sabato 21 maggio alle 14 con la parte più teorica che si alternerà alla parte pratica in modo da dare un quadro d'insieme sul complesso mondo della preparazione della pizza, continua nel pomeriggio e proseguirà per l'intera giornata della domenica 22 maggio dalle 9 del mattino alle 17.
Le diverse tipologie di farine, le modalità di stesura delle differenti tipologie di pizza, la tecnica del freddo per la maturazione degli impasti, impasti diretti ed impasti diretti fra teoria e pratica, tecniche di cottura nei forni domestici. Topping e farciture gourmet con ingredienti di stagione e combinazioni gustose.
Il ristretto numero di partecipanti consente ad ognuno di essere seguito al meglio. Per partecipare al corso è necessario avere una conoscenza degli elementi di base della panificazione e dell'utilizzo della pasta madre.
Il corso si svolgerà presso il Laboratorio La Pasta Madre in Via Ferrarese 163, a Bologna e per l'occasione sconto del 10% scrivendo una mail con il codice MASTERCLASSPIZZA10
MATERIALE DISTRIBUITO: Dispensa con le ricette, 1 pezzetto di pasta madre, i prodotti realizzati durante il weekend ed il grembiule del Laboratorio.
COSTO: 280 €. Per informazioni scrivere a [email protected] o chiamare al 320 7930845.
DOCENTE:Antonella Scialdone
Viene da un percorso decennale nel mondo della lievitazione e della pasta madre, i cui risultati sono raccolti nelle sue numerose pubblicazioni. Docente in percorsi formativi sia per amatori che per professionisti, consulente sullo sviluppo di prodotti lievitati, esperta di panificazione con i grani antichi, ideatrice e conduttrice di format culinari mirati ai teambuilding e alla formazione aziendale.
- 21 settembre ore 18 - Pizza in teglia
- 6 ottobre ore 18 - Panino di pizza e burger buns
- 13 ottobre ore 18 - Bretzel & Laugenbrot
- 9 novembre ore 18 - Pane in pentola
- 23 novembre ore 18 - Pizza come in pizzeria
- 30 novembre ore 18 - Pane di segale
- 18 e 19 dicembre - Panettone online
Un corso di una intera giornata dedicato alla realizzazione di lievitati dolci, partiremo dall'impasto della brioche che si caratterizza per una grande versatilità, consentendoci di realizzare diverse tipologie di prodotto.
Le preparazioni andranno dalla più classica brioche all'italiana e maritozzo agli impasti della tradizione nord europea come babka e cinnamon rolls. Pensati e realizzati per il nuovo progetto dello chef Luca Pappalardo, Ofelia appunto, in piazza Aldrovandi a Bologna, dove nei weekend del mese di luglio questi prodotti hanno animato le colazioni.
Postazione di lavoro individuale per condurre i propri impasti dall'inizio alla fine con la possibilità di avere risposta ad ogni vostra richiesta. Si approfondiranno le tecniche e modalità di realizzazione dei vari prodotti, giocando con forme e farciture diverse, una ricca serie di prodotti per una colazione golosa.
Per realizzare gli impasti si utilizzeranno farine biologiche senza utilizzare la farina 00, alla ricerca del giusto equilibrio tra gusto ed attenzione al punto di vista nutrizionale.
Tutte le preparazioni sono con pasta madre.
COSTO: 150 €. Per informazioni scrivere a [email protected] o chiamare al 320 7930845.
DOCENTE: Antonella Scialdone
Viene da un percorso decennale nel mondo della lievitazione e della pasta madre, i cui risultati sono raccolti nelle sue numerose pubblicazioni. Docente in percorsi formativi sia per amatori che per professionisti, consulente sullo sviluppo di prodotti lievitati, esperta di panificazione con i grani antichi, ideatrice e conduttrice di format culinari mirati ai teambuilding e alla formazione aziendale.
Un fine settimana per una full immersion di panificazione al Laboratorio La Pasta Madre con Antonella Scialdone.
Si inizia al sabato mattina con la preparazione del lievito madre e si prosegue per l'intero weekend per finire la domenica pomeriggio. Si affronteranno diversi argomenti, in un continuo alternarsi di teoria e pratica, con l'obiettivo di fornire le tecniche e gli strumenti per una panificazione che mette al centro, oltre alla pasta madre, anche le farine di vecchie varietà, di minor diffusione e che necessitano di specifici accorgimenti per ottenere dei buoni risultati.
Con questa Masterclass avrete l'opportunità di approfondire la panificazione con grani antichi che verranno utilizzati in diverse tipologie di preparazioni.
Ognuno dei partecipanti avrà la sua postazione di lavoro autonoma e seguirà direttamente i propri impasti dall'inizio alla fine avendo così la possibilità di migliorare la propria manualità, di conoscere più a fondo il complesso mondo delle farine e di sperimentare le diverse tecniche di panificazione.
Il ristretto numero di partecipanti consente ad ognuno di essere seguito al meglio. Per partecipare al corso è necessario avere una conoscenza degli elementi di base della panificazione e dell'utilizzo della pasta madre.
Il corso si terrà presso la sede del Laboratorio La Pasta Madre in Via Ferrarese 163 a Bologna. Tutto il materiale necessario allo svolgimento del corso sarà fornito dal Laboratorio ed è previstoper ogni partecipanete, oltre ai prodotti realizzati durante il corso, anche un gadget rappresentato dal grembiule del Laboratorio.
Costo 250 euro. Per informazioni ed iscrizioni scrivere a [email protected] o telefonare al 320 7930845
Antonella Scialdone viene da un percorso decennale nel mondo della lievitazione e della pasta madre, i cui risultati sono raccolti nelle sue numerose pubblicazioni. Docente in percorsi formativi sia per amatori che per professionisti, consulente sullo sviluppo di prodotti lievitati, esperta di panificazione con i grani antichi, ideatrice e conduttrice di format culinari mirati ai teambuilding e alla formazione aziendale.
Nasce una nuova tipologia di corsi di panificazione con le farine di vecchie varietà provenienti dai vari territori italiani.
Agricoltori, mugnai, agronomi, affiancheranno Antonella Scialdone per aiutarla nell'opera di divulgazione consentendo di conoscere a fondo il complesso ed articolato mondo delle farine: dal campo al grano, dalla farina al pane.
Anche questi corsi restano di tipo pratico con la realizzazione di ricette pensate per valorizzare le varietà che verranno utilizzate.
Il 1° marzo inizierà con la collaborazione dell'Azienda agricola Milonia, una piccola realtà di Montemilone in Basilicata che sta portando avanti un progetto di recupero della coltivazione di vecchie varietà di frumento locali. Interverrà Antonio Caputo, agronomo, titolare dell'azienda che porterà il suo contributo spiegando il progetto e facendo conoscere meglio frassineto, forenza, saragolla lucana e maiorca attualmente coltivate nei terreni dell'azienda.
Questo percorso rappresenta un'occasione per affrontare la panificazione con i grani antichi e la pasta madre e per conoscere le caratteristiche delle farine di vecchie varietà dal punto di vista della panificabilità, delle caratteristiche organolettiche ed agronomiche.
Tutte le preparazioni sono con pasta madre.
Pur essendo un corso online sarà possibile vedere tutte le fasi della lavorazione compresa la cottura su impasti preparati in precedenza. Il corso è impostato in modo di fornire elementi teorici e di rispondere alle domande dei partecipanti. Chi vuole, ha la possibilità di impastare durante il corso, un paio di giorni prima viene inviata la dispensa con le ricette e la lista degli ingredienti ed attrezzature necessarie.
Il corso è online ed avviene utilizzando l'applicazione Zoom.
COSTO 30 Euro.
Per prenotare compila la scheda a questo link.
Per informazioni: mail@lapastamadre.net oppure 320 7930845.
Chi è interessato può fruire di un codice sconto per l'acquisto delle farine di Milonia. Dallo shop prima di concludere l'acquisto inserendo il codice ANTONELLA15 si avrà il 15% di sconto, non cumulabile con altre promozioni.
Una articolata serie di corsi online dedicati alla panificazione con pasta madre. Un format pensato per soddisfare le esigenze dei partecipanti anche senza essere fianco a fianco, ma con l'opportunità di impastare insieme alla docente Antonella Scialdone seguendo la ricetta passo passo, in contemporanea.
Il giorno precedente il corso verranno comunicati ai partecipanti gli ingredienti che saranno utilizzati, così chi vuole impastare insieme alla docente, avrà il tempo necessario per reperirli.
Le fasi della preparazione saranno alternate a sessioni di domande per sciogliere ogni dubbio.
Durata dei corsi 1 ora e 45 minuti. Inizio alle ore 18
Questo l'elenco dei prossimi corsi in programma:
Dolci di grani antichi - 21 settembre
Cottura a vapore e alla piastra - 28 settembre
Pane e piadina di enkir - 5 ottobre
Pizza in teglia - 12 ottobre ore 18
Creo la pasta madre (2 incontri) - 16 e 30 novembre
Grani antichi siciliani - 23 novembre
A chi sceglie almeno due corsi in regalo un corso online sui grani antichi che verrà proposto a settembre.
Ogni data una ricetta ed un tema diverso. E' possibile acquistare un buono regalo utilizzabile per uno qualsiasi dei corsi a calendario con validità fino alla fine del 2020.
Per info e prenotazioni: chiamare al 320 7930845 o prenotarsi direttamente dal sito www.lapastamadre.net alla sezione Corsi Online
Una full immersion di panificazione con Antonella Scialdone al Laboratorio La Pasta Madre.
Si inizia al sabato mattina con la preparazione del lievito madre e si prosegue per l'intero weekend. Si affronteranno diversi argomenti, in un continuo alternarsi di teoria e pratica, con l'obiettivo di fornire le tecniche e gli strumenti per una panificazione che mette al centro, oltre alla pasta madre, anche le farine di vecchie varietà, di minor diffusione e che necessitano di specifici accorgimenti per ottenere dei buoni risultati.
Con questa Masterclass avrete l'opportunità di approfondire la panificazione con i grani antichi che verranno utillizzati in diverse preparazioni, sia in purezza che miscelati.
Ognuno dei partecipanti avrà la sua postazione di lavoro autonoma e seguirà direttamente i propri impasti dall'inizio alla fine, avendo così la possibilità di miigliorare la propria manualità, di conoscere più a fondo il complesso mondo delle farine e di sperimentare le diverse tecniche di panificazione.
Il ristretto numero di partecipanti consente ad ognuno di essere seguito al meglio. Per partecipare al corso è necessario avere una conoscenza degli elementi di base della panificazione e dell'utilizzo della pasta madre.
Costo 250 euro, comprensivo dei break per il pranzo di entrambe le giornate. Alla fine del corso verrà rilasciato Attestato di partecipazione, dispensa con le ricette, 1 pezzetto di pasta madre, i prodotti realizzati ed il grembiule del laboratorio.
Per info ed iscrizioni scrivere a [email protected] oppure telefonare al 320 7930845
A Vicenza inizia un nuovo percorso di appuntamenti alla scoperta degli ortaggi di stagione.
Il 13 febbraio durante il primo incontro si parlerà di"Radici & Tuberi": topinambur, pastinaca, patata dolce e barbabietola.
La serata sarà divisa in un parte didattica a cura di Chiara Centofanti, agronoma e proprietaria degli orti biodinamici 100 orti a Vicenza, e una parte dedicata alla cucina a cura di Elisa Di Rienzo de Il fior di Cappero e Federica Cegalin de Il Profumo del Dejavu, in cui questi ingredienti prenderanno vita al centro di preparazioni semplici ma innovative e creative.
Ti aspettiamo.
Quando: giovedì 13 febbraio
Dove: Strada della Carpaneda, 52, Vicenza, VI, Italia
Costo: evento gratuito
Partecipanti: il corso verrà conferamato con un minimo di 10 partecipanti
Prenotazioni via mail: [email protected]
Chiusura iscrizioni: 9 febbraio 2020.
La Taverna degli Arna di Marzia Riva trova casa
Scritto da Lorenza DadduzioAbbiamo conosciuto Marzia Riva e la sua energia contagiosa qualche anno fa. Ci siamo avvicinate per "mancinità elettive": quando condividi gli stessi valori alimentari, è facile ritrovarsi magneticamente e sognare di costruire pezzi di cammino insieme.
La cucina era la passione - sempre meno segreta - di Marzia, che di giorno si occupava di selezionare risorse umane per conto di una grande azienda, mentre di sera incastrava il suo essere mamma e moglie con la sua voglia esplosiva di contagiare chi le stava vicino con i sapori della sua cucina vegetale, sana e consapevole.
Poi un giorno ha preso il coraggio a due mani, sempre sostenuta da suo marito e meraviglioso food photographer Alessandro e ha deciso di puntare tutto sul cuore, e sulla pancia, lasciando un lavoro dallo stipendio certo ma senza sorrisi per dedicarsi con tutta se stessa al progetto della sua vita.
La Taverna degli Arna è il coronamento di un sogno coltivato fin dall’infanzia e che oggi si trasforma in realtà presentandosi al pubblico milanese e non solo.
La cucina di Marzia è etica, attenta alla stagionalità, alla territorialità, alla sostenibilità e all’equilibrio del piatto dal punto di vista nutrizionale, visivo e di gusto. Una infaticabile esplorazione della bellezza nella cucina vegetale con un approccio virtuoso e moderno, dove il colore, i profumi e i sapori si impongono in una danza armoniosa tra gli ingredienti del suo piatto.
Allieva di Pietro Leemann del Joia, Marzia ormai da qualche anno veste i panni di personal chef per eventi privati e aziendali, oltre che per la consulenza e formazione nell’ambito della cucina.
UNA SCUOLA DI CUCINA INNOVATIVA DOVE LE PERSONE SONO AL CENTRO
Il suo nuovo laboratorio che apre le porte oggi in zona Niguarda, proprio vicino all’orto comune e al Parco Nord di Milano, è uno spazio pensato per prendersi cura delle persone, dove stare bene e far star bene attraverso la cucina, la storia e cultura del cibo, la divulgazione di un'alimentazione consapevole. Un luogo dove educare, informare, condividere, stimolare la socialità, la convivialità, l’inclusione e l'aggregazione sociale.
Il laboratorio di via Vincenzo da Filicaia 4 sarà un punto di incontro per lezioni di cucina, eventi, team building, cooking show e workshop ma anche la base operativa per le preparazioni per i catering e le cene private.
Al tempo stesso, una co-kitchen per i colleghi che necessitano di una base operativa per i loro servizi, uno spazio a disposizione per corsi di cucina, shooting fotografici e video.
Un luogo a disposizione anche per aziende e privati per i loro eventi, cene e presentazioni.
Non da ultimo un “private kitchen” per godersi l'intimità e l'esclusività di una cena dalla Chef, aperto esclusivamente su prenotazione.
Trova casa anche EFFEMME, Scienza e Cucina, il progetto nato dalla collaborazione con il biologo nutrizionista Ferdinando Giannone, con lo scopo di divulgare un'alimentazione consapevole. Insieme, cuoca e biologo, intratterranno gli ospiti con aperitivi, cene e workshop in cui trasmettere informazioni, principi e salute.
Un solo tetto per due progetti che sono inevitabilmente legati, e che condividono comuni intenti e gli stessi valori.
La serata si aprirà alle 18,00 con la conferenza stampa condotta da Anna Prandoni, giornalista e scrittrice, Ambassador della serata che accompagnerà Marzia Riva nel racconto
del suo progetto, la sua storia e la sua esperienza.
A partire dalle 19,00 si apriranno le porte alla festa dove ovviamente non mancherà il buffet preparato in maniera artigianale da Marzia. Occasione per festeggiare questo bellissimo traguardo, e punto di partenza, per conoscere la sua cucina, lo spazio e le iniziative dei prossimi mesi.
Per partecipare alla conferenza stampa è necessario segnalare la propria presenza a:
La Taverna degli Arna - progetto di Marzia Wilma Riva
Via Vincenzo da Filicaia, 4
20162 Milano
Slow Beans, la mostra mercato nazionale dedicata ai legumi dei Presidi e delle Comunità Slow Food giunge a Zollino, la patria del "Pisello Nano", dal 30 novembre al 1 dicembre per la X edizione.
Slow Beans è un evento volto a far conoscere le piccole produzioni di legumi, produzioni legate a coltivazioni e varietà tradizionali dei diversi territori.
La manifestazione nata nel 2010, si è trasformata da una competizione dove ogni espositore proponeva un piatto da far assaggiare alla “giuria popolare” nell'ambito delle Fagioliadi in un incontro tra Comunità di produttori e di Presidi Slow Food provenienti da tutta Italia. Uno scambio di informazioni e visioni tra Comunità Leguminose che hanno iniziato a sviluppare relazioni fra di loro fino a veder nascere e sviluppare nuove idee.
Nel Novembre 2013 infatti viene creato un manifesto incentrato su tre concetti base legati alla filosofia Slow Food: Biodiversità, Sobrietà e Relazioni. Aderendo al Manifesto le varie Comunità di produttori di legumi tradizionali si impegnano a sviluppare il progetto attraverso iniziative collaterali ispirate al concetto di solidarietà, in controtendenza con lo spirito diffuso che invece spinge verso la competizione: partner e non competitor.
Durante l'evento verranno svolti una serie di laboratori, nei quali si tratteranno temi molto cari a Slow Food, come i cambiamenti climatici e le coltivazioni e agli allevamenti ecosostenibili.
Chi dice che i legumi sono noiosi non ha mai conosciuto la Comunità Leguminosa di Slow Beans!
Ti aspettiamo dal 30 Novembre a Zollino per la X edizione di Slow Beans!
Il Programma di Slow Beans
Sabato 30 Novembre 2019
Laboratorio Urbano di Zollino
Ore 9,30 – 18,00: Mercatino dei produttori Slow Beans
Ore 11,30 – 12,30: aperitivo didattico, in collaborazione con Salento Street Food. In compagnia di Carolina Modena, referente progetto Presidi Slow Food International, Marcello Longo, Slow Food Puglia
Domenica 1 Dicembre 2019
Laboratorio Urbano di Zollino
Ore 9,30 – 18,00: Mercatino dei produttori di Slow Beans
Ore 11,30 – 15,00: Fagiolìadi - gara semiseria tra Produttori
Palazzo Mandurino, Piazza S.Pietro n.5
Ore 11,30 – 13,30: Laboratorio didattico Slow Food: Vini in anfora e legumi con Fabio Giavedoni, curatore nazionale della Guida Slow Wine, Francesco Muci, Curatore regionale Guida Slow Wine e Rita Accogli, Responsabile Orto Botanico Università del Salento
Ore 14,30 – 16,30: Meat the Change - Laboratorio didattico Slow Food con Arianna Muci, medico veterinario e Marco Bagnolo, nutrizionista.
Per info e prenotazioni: Alessandro Rizzo 3476758177
Per informazioni sull'evento clicca qui.
Altro...
Mangiare bene, dormire meglio. Consigli, ricette e racconti della buonanotte
Scritto da Lorenza DadduzioDal 17 ottobre 2019 in tutte le librerie d'Italia fa capolino "Mangiare bene, dormire meglio – Consigli, ricette e racconti della buonanotte", l'ultimo libro mancino di casa Feltrinelli/Gribaudo, scritto a 6 mani da Lorenza Dadduzio – direttore creativo di cucinaMancina - insieme alle nutrizioniste Elvira Greco e Luisa Piva.
Un libro illustrato e fotografico dedicato a te che, in maniera più o meno consapevole, hai un rapporto conflittuale con il buon riposo.
Quante volte ti sei svegliato con un la sensazione che fosse ancora piena notte nonostante l’orologio segnasse le 8 del mattino, trascinando il peso di una incomprensibile stanchezza per tutta la giornata? “Eppure ho dormito ben 8 ore!” - ti sei detto.
E quante volte invece hai fatto fatica a prendere sonno, ti sei svegliato durante la notte facendo fatica a mandare in stand-by la testa e non riuscendo più a riaddormentarti o ti sei svegliato quando ancora il sole non era sorto, senza riuscire più a riprendere sonno?
Sfogliando questo libro scoprirai che l’alimentazione è strettamente correlata alla qualità del riposo. Pur non essendo gli unici responsabili, gli ingredienti delle nostre ricette e le tecniche di cottura che scegliamo influenzano fortemente il nostro sonno, liberando preziosi ormoni o inibendone altri dannosi, affaticando la nostra digestione notturna, sovraeccitando il nostro corpo.
Allo stesso modo, la qualità del riposo influenza fortemente il nostro rapporto con il cibo ed il benessere del nostro corpo, agendo direttamente sull’apparato cardiovascolare, sulla nostra capacità di metabolizzare gli zuccheri e persino sulla sensazione di sazietà.
Grazie al sonnotest scoprirai se sei gufo, allodola o colibrì e quali sintomi da cattivo dormitore ti assomigliano di più (oppure li riconoscerai nella persona con cui dormi). Imparerai a conoscere i cibi amici e nemici del sonno, conoscerai i nomi degli ormoni direttamente collegati al riposo e le piccole regole da seguire per riposare e vivere meglio.
Nella seconda parte del libro troverai oltre 60 utilissime ricette della buonanotte condivise dagli chef e blogger di cucinaMancina, ciascuna con la colonna sonora più adatta al momento della preparazione e del pasto, corredate dalle indicazioni su tecniche di cottura ed ingredienti amici del sonno e impreziosite dalle utilissime “mancinità” le icone che ti aiuteranno a sapere sempre se la ricetta è veg, senza glutine / lattosio / uova / nichel, con pochi zuccheri / grassi / sodio o ricca di minerali / fibre / proteine vegetali.
Inoltre, per rendere il rituale della preparazione del pasto un momento di riconnessione con chi amiamo e di riconciliazione con il mondo che ci circonda, abbiamo pensato a delle favole illustrate della buonanotte ispirate alle ricette più “mancine”.
Le troverai qui su cucinamancina.com, meravigliosamente illustrate da Joyce Bonafini ed egregiamente interpretate da speaker di eccezione: Alessandra Campanile, Marco Angelico e Daniele Lavecchia. Il ricavato del loro lavoro sarà devoluto all'Associazione Libri su Misura , che mette a disposizione dei piccoli pazienti dell'Oncologico di bari libri e letture animate.
Insomma, che tu sia allodola, gufo o colibrì, che tu riesca a dormire 10 ore o te ne bastino 6, tra le pagine di questo libro troverai di sicuro alcune utilissime briciole di pollicino che ti aiuteranno a ritrovare la strada verso un riposo più sano e in sintonia con una alimentazione amica del sonno. Scopri le ricette e i racconti che più ti assomigliano e comincia ad assaggiarle con gli occhi da qui.
Troverai i racconti della buonanotte di Lino Castrovilli e Lorenza Dadduzio, ispirati ad alcune delle ricette presenti nel libro: La sposa diverza ispirato alla zuppa acchiappasogni di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli, Sogno o son pesto ispirato alla omonima Sogno o son Pesto di Alessandra Ferramosca, Tuberi all'arrembaggio ispirato alle Barchette di patate, topinambour e maggiorana di Antonella Michelotti, la Zucca a rotelle e le stelle di rosmarino ispirato alla Tartare di zucca mantovana ai fiori di rosmarino di Antonella Michelotti, i Baffi del re e i monti di malva, ispirato ai Krumiri integrali al fondente e calendula di Vittorio Curcio, il racconto Sere magiche ispirato da Sere d'estate di Alessandro Pizzuto, il Rombo volante ispirato ai Cappelletti al rombo su salsa di pesche di Eleonra Righetti, o ancora L'ultimo raviolo ispirato ai Ravioli innamorati di Marzia Riva, il racconto Grattaceci ispirato al Burger speziato ai ceci e cipolla di Alessia Aloe e in fine Norwegian dream, ispirato alla zuppa Fiskoppa di Silvia Faraci.
Grazie per il prezioso contributo a tutti i blogger, foodographer e chef parte della tribù mancina:
Alessandra Ferramosca, Gianvito Carlino, Giulia Rizzi, Roberta Sannazzaro, Alessia Aloe, Elena Gnani, Giulia Rizzi, Paola Fusaro, Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli, Silvia Faraci, Luca Giovanni Pappalardo, Laura Cuccato, Simona Malerba, Marzia Riva, Alessandro Arnaboldi, Eleonora Righetti, Stefania Oliveri, Serena Brozzi, Deborah Vivian Garra, Tamara Cinciripini, Federica Gianelli, Antonella De Vitis, Alessandro Pizzuto, Antonella Michelotti, Agnese Cimino,Alexandra Pavani, Elisa Perillo, Vittorio Curcio, Daniela Boscariolo, Eleonora Corvasce.
Grazie al supporto fondamentale della nostra biologa-nutrizionista Elvira Greco, a Joyce Bonafini per le freschissime illustrazioni, ad Alessandra Campanile, Marco Angelico e Daniele Lavecchia per aver interpretato col cuore le favole della buonanotte ispirate alle ricette. Un grazie speciale va ad Alessandro Balena per il light design, a Giulia Rizzi e Francesco Dadduzio per i contributi, rispettivamente su yoga, feng shui e cromoterapia e sulle apnee ostruttive e disturbi del sonno.
Ordina la tua copia di "Mangiare bene per dormire meglio. Idee, consigli e della buonanotte" nella libreria più vicina a casa tua o acquistalo online qui
Se vuoi cominciare a sfogliare virtualmente il nostro libro clicca qui.
Vuoi organizzare una presentazione del libro nella tua città?
Scrivici su [email protected] e saremo ben lieti di esserti di supporto.
Torna l'Oderzo Food Fest - III edizione
Scritto da Eleonora Corvasce




Oderzo vi aspetta insieme a cucinaMancina tra le sue piazze, le sue strade, i suoi ristoranti e i suoi bar per un evento che si preannuncia indimenticabile.
Per iscriversi al laboratorio mancini di Peri & The Kitchen:
"MerendiAMO: la merenda che amiamo non si spreca e non si scarta"
Quando: domenica 6 ottobre alle 11.00
Dove: Casa Moro, via Postumia Primo Tronco 6
Costo: 5€ a bambino
Partecipanti: bimbi dai 4 anni in su, accompagnati da un genitore
Prenotazioni via mail: [email protected]
I workshop di "Food Photography Italia".
Food Photography: tecniche di illuminazione, Food Styling e fotoritocco per l’editoria.
Sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 a Polignano a Mare, nella splendida location del “Covo dei Saraceni”, si svolgerà un workshop di Food Photography Italia, una due giorni all’insegna della food photography per eccellenza.
I nostri workshop di “Food Photography: tecniche di illuminazione, Food Styling e fotoritocco per l’editoria” sono rivolti a tutti coloro che vogliono apprendere il corretto flusso di lavoro per ottenere scatti incisivi e comunicativi per blog, riviste, editoriali. Ogni argomento affrontato è spiegato attraverso la pratica, in modo che il fotografo fissi i concetti fondamentali con facilità.
Questo corso a differenza del corso base verterà sulle caratteristiche fondamentali di uno scatto nato per comunicare il cibo (quella che tecnicamente si chiama comunicazione visiva), ovvero come ottimizzare uno scatto dedicato al mondo editoriale (stock, blog, riviste etc...)
IL PROGRAMMA
- In prima battuta impareremo ad analizzare accuratamente il soggetto, i suoi punti di forza, ciò su cui vogliamo concentrare l’attenzione e cosa invece vogliamo cercare di “nascondere”. Un’accurata analisi aiuta spesso ad estrapolare informazioni utili in fase di scatto come l’angolo di ripresa, lo schema di luce più vantaggioso, la scelta dello sfondo e dei props. (svilupperemo insieme dei progetti).
- Identificazione del nostro scopo. Dove verrà pubblicata questa fotografia? Qual è il messaggio che vogliamo comunicare? L’orientamento dovrà essere verticale od orizzontale (vedremo i vantaggi della composizione orizzontale)?
- Lo studio della palette colori. Attraverso l’analisi di diverso materiale editoriale vedremo come determinate nuance aiutano a comunicare concetti e situazioni utili a contestualizzare il nostro soggetto. Con i diversi tool presenti in rete trarremo ispirazione da scatti di vostra scelta (non necessariamente di food) da cui estrapoleremo la palette colori adattandola e replicandola nei nostri scatti per creare un insieme armonico.
- Come scegliere sfondi, tessuti, props in funzione della comunicazione.
- La composizione: non esiste solo la regola dei terzi. Vedremo un insieme di regole, quasi tutte basate sul rapporto aureo, con le quali è possibile creare composizioni forti, dinamiche e incisive. Inoltre affronteremo il concetto fondamentale della massa visiva, della ridondanza di colore, del pattern (continuo e interrotto) e altre regole compositive. Utilizzeremo guide sovrapponibili in tethering (lo scatto da pc).
- Lo styling del cibo: come disporre il cibo al meglio.
- Schemi di luce, la nostra attenzione sarà focalizzata più sulla luce artificiale che ambiente. Affronteremo scatti in luce flash e led (lampada a luce continua), ricreando ambientazioni molto naturali ma efficaci alla comunicazione visiva, imparando a gestire il contrasto già in fase di scatto.
- La post produzione si incentrerà su lo sviluppo del negativo digitale, con particolare attenzione per:
- la regolazione dei toni e del contrasto
- la gestione del colore (interpretazione dello scatto per riproporre l’atmosfera voluta)
- la pulizia del file e il ritocco dello styling
- la nitidezza e il dettaglio.
A tal fine utilizzeremo due programmi Lightroom (o altro convertitore raw) per lo sviluppo del negativo digitale e Photoshop soprattutto per quanto riguarda pulizia del file e qualche tecnica di nitidezza).
Attrezzatura
Ogni partecipante dovrà avere:
Il primo giorno:
- la propria fotocamera dotata degli obiettivi a loro disposizione
- un cavalletto
- il proprio cavo per collegare la fotocamera al PC per lo scatto in remoto
Il secondo giorno:
- un pc con installato preferibilmente lightroom (o altro convertitore raw) e Photoshop
- una chiavetta usb
Mission e obiettivi.
Durante le sessioni pratiche nulla è dato per scontato. La nostra filosofia di insegnamento è che non esistono domande stupide ma è solo stupido non fare domande. Come insegnanti la nostra priorità è che manteniate inalterato il vostro stile, a cui applicherete un flusso di lavoro ottimizzato e ragionato per ottenere il meglio nel minor tempo possibile e la massima soddisfazione. Oltre a una pratica dispensa dove ritroverete la maggior parte dei concetti visti insieme, il nostro obiettivo finale resta sempre l’assistenza e la condivisione del sapere anche post corso, attraverso il nostro gruppo di studio Facebook che conta più 3000 membri attivi (oltre ai docenti) e disposti al continuo confronto.
Quando: sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 dalle 09.30/10.00 alle 18.00 circa.
Dove: Covo dei Saraceni, Polignano a Mare
Costo del corso: di 210€.
Per informazioni e iscrizioni: scrivete a [email protected] o telefonate al numero 3490815095 (Stefania Casali)
Il 4 febbraio ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo percorso di consapevolezza alimentare.
Cosa è la mindful eating?
Letteralmente "alimentazione consapevole", attraverso la meditazione, la conoscenza, il dialogo e confronto e l'esperienza.
La mindful eating aiuta a capire quale cibo prediligiamo, di cosa abbiamo necessità distinguendo quando abbiamo realmente fame e quando invece un alimento rappresenta emozioni e sensazioni differenti. Attraverso esercizi e supporto guidato si impara a rendersi conto dei momenti di fame e di sazietà, dei nostri pensieri, emozioni, e avere un rapporto più autentico con il cibo e l'alimentazione.
Il percorso di mindful eatiing sarà organizzato e gestito dalla Dr.ssa Marzia Serena Terragni, psicologa, psicoterapeuta e esperta di mindful supportata da Marzia Riva, cuoca di cucina naturale, ideatrice del progetto La Taverna degli Arna e che considera il cibo uno strumento di comunicazione.
Quello proposto non sarà il solito corso di mindful eating ma un percorso esperienziale dove, le competenze della psicoterapeuta si fondono con quelle della cuoca. Nove incontri dove le persone potranno acquisire consapevolezza del proprio legame con il cibo e l'alimentazione che a liberarsi dalle fobie, tensioni, insoddisfazioni e dalle diete.
Durante la presentazione, la Dr.ssa Marzia Serena Terragni e Marzia Riva vi illustreranno il percorso ed il programma e saranno disponibili a soddisfare tutte le vostre curiosità.
La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria della propria presenza.
Info: Quando: lunedì 4 febbraio ore 19,00 Dove: presso La Taverna degli Arna in Via Paolo Rotta 3 a Milano Prenotazioni: iscrizione obbligatoria inviando una email a [email protected]