Lava lo spinacino e fallo appassire in padella per 2 minuti. Lascia raffreddare e strizzalo con le mani per togliere il liquido in eccesso. Trasferiscilo all'interno di un mixer con i semi di zucca e le mandorle. Frulla per qualche secondo.
Aggiungi gli ingredienti secchi: la farina di ceci, l'amido di mais, il cremor tartaro e il bicarbonato. Frulla ancora per qualche secondo per amalgamare gli ingredienti.
In un recipiente versa l'olio extravergine d'oliva, la bevanda vegetale e l'uovo. Sbatti gli ingredienti con una forchetta ed aggiungili al composto nel mixer. Frulla per qualche secondo fino a rendere il composto omogeneo.
Trasferiscilo in uno stampo da plumcake foderato con carta forno, livellalo in superficie e cospargilo con i semi di zucca. Inforna – in forno preriscaldato a 180° C e in modalità statica – e fai cuocere per 30-35 minuti.
Per vedere se è cotto fai la prova dello stecchino!
Plumcake agli spinaci e semi di zucca senza latticini e senza glutine

Cosa ci metto?
-
farina di ceci 120 g
-
spinacino fresco 100 g
-
amido di mais 20 g
-
cremor tartaro 6 g
-
uovo 1
AGGIUNGI A LISTA DELLA SPESA
Info

TEMPO:
55 MINUTI

DOSI PER:
6
PERSONE

DIFFICOLTÀ:
Facile

STAGIONE:
Primavera

PORTATA:
Secondo piatto, Piatto unico
AGGIUNGI A LISTA DELLA SPESA
Come lo cucino?
Tutte le mancinità









vegetariano, no glutine, più proteine veg, più fibre, no latte, no crostacei, no lattosio, no pesce, curioso alimentare