
Eventi (429)
Tavole ad Arte Exhibition Faad/ Food wine design
Scritto da Silvana Inguscio Riparte il progetto "Tavole ad Arte" promosso dal FAAD, un collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell'ambito della Fotografia, dell'Arte, dell'Artigianato e del Design di matrice pugliese, guidato dall'architetto Silvana Inguscio.
Un evento itinerante alla scoperta di nuovi indirizzi del gusto pugliesi, che prevede ogni mese l'installazione "site specific" di una "tavola-opera d'arte" realizzata con le creazioni dei designer del FAAD, abbinata ad una cena gourmet.
Il concept Tavole ad Arte propone un'esperienza multisensoriale, che mette in relazione la cultura gastronomica locale, con gli oggetti di artigianato artistico d'eccellenza e di design, il table setting insolito e ricercato con un interior design ispirato al tema della tavola.
Partecipano:
- Chiara Cochi fotografa
- Maria Elena Colopi / la cimossa parlante graphic designer, realizza quadernetti cuciti a mano e piccole produzioni a croquet
- il graphic designer Pierpaolo Gaballo /Piattoquadro, realizza piatti in ceramica illustrati a mano
- Silvana Inguscio/ fuoridalguscio e Con le mani_handmadedesign, architetto, designer e interior stylist, disegna complementi d'arredo (lampade e arredo tessile)
- la maestra vetraia Maria Concetta Malorzo/ Vetri d'Arte
- la ceramista scultrice Hiroko Nagas
- il light designer Paolo Portaluri / HPPH che reinterpreta in modo contemporaneo le luminarie
- Emanuela Rovito/ Made fabric, artigiana, serigrafia e disegno a mano su tessuto, textile design
- Antonio e Leonardo Scorrano / Manufatto, una falegnameria che utilizza legno di recupero per le loro creazioni.
Si parte con la prima cena-evento "FOOD WINE DESIGN" in programma il 18 marzo alle ore 21.00, nello spazio, dal fascino mediterraneo, del bistrot La Civetta di Ceglie Messapica.
Uno staff giovane e appassionato della propria terra, la Puglia, capitanato dal patron Daniele Elia, una passione che si rispecchia nel menù del bistrot, ispirato ai prodotti di stagione e di provenienza locale, una selezione di vini prevalentemente regionali con particolare attenzione alle cantine emergenti e ai birrifici artigianali autoctoni.
La Civetta whinehouse sarà teatro di un'esposizione temporanea delle Tavole ad Arte, le creazioni di design e art&craft del collettivo FAAD_fotografia arte artigianato design, saranno utilizzate per apparecchiare un'insolita mise en place, e come oggetti di scena per creare un'ambientazione che resterà in mostra, ed in vendita, per tutto il mese successivo.
Il menù ideato dallo chef Tony Urgesi ci racconterà, con i suoi piatti, di un viaggio immaginario dove i sapori del mare mediterraneo si sposano con la ruralità della Valle d'Itria. Wine partner della serata la Cantina Cardone di Locorotondo.
Info:
La Civetta Bistrot, Piazza Plebiscito 8 - Ceglie Messapica
[email protected]
Mobile: 392.5572061
http://www.pietralocale.it
Se credi anche tu che il consumo critico passi anche attraverso uno stile alimentare consapevole, non perdere l'occasione di venire a trovarci a Milano, a Fa' la cosa giusta!
Dal 18 al 20 marzo, cucinaMancina sarà presente alla più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Sei pronto a venire a mettere le mani in pasta con noi? Uno stand e due laboratori dedicati all'alimentazione sana, democratica e inclusiva, a misura di grandi e bambini!
Alle 12.00, tutti nella Spazio Valcucine per lo showcooking "Democrazia a tavola: la cucina inclusiva di cucinaMancina". Insieme ai nostri autori Paolo Velutti e Gaia Arrigoni de La Cucina Verde.
E alle 17.00 nello Spazio Creatività, coinvolgeremo i più piccoli nel mondo della consapevolezza alimentare e dell'inclusione a tavola con "Tutti per uno, una tavola per tutti", con Il mondo di Bu.
E se vuoi venire a conoscerci di persona, vienici a trovare nel nostro stand mancino: Padiglione 3, Area Mangia come parli, spazio MP06.
Organizzata da Terre di mezzo Eventi a Milano, la tredicesima edizione di Fa' la cosa giusta! 2016 sarà luogo di incontro, scambio e condivisione. Ospiterà stand, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri.
Tanti nuovi temi e progetti, affiancati a prodotti ed iniziative negli ambiti che da sempre caratterizzano la fiera, all'interno di 9 sezioni tematiche e 8 spazi speciali: alimentazione biologica, a km zero o cruelty free, moda etica, mobilità a basso impatto, abitare green, giochi e proposte sostenibili per l'infanzia, prodotti del commercio equo e progetti delle associazioni e cooperative non profit.
Dall'economia circolare ai teritori resistenti, passando per il mondo delle spezie e il turismo consapevole, ecco cosa non potete davvero perdere:
- Speziale, un'area dove degustare differenti miscele di tè, sperimentare sapori esotici o nostrani, dai preziosi pistilli di zafferano sardo fino alle bacche di vaniglia del Madagascar, passando per il sapore giusto di un cioccolato realizzato con materie prime coltivate nel rispetto dei contadini e della terra.
- L'Economia Circolare: un modello economico basato sulla riparazione e sulla rigenerazione, in cui gli scarti di una fase di lavorazione diventano materia prima per il processo produttivo di un'altra realtà economica. Il tema sarà al centro del convegno di apertura di Fa' la cosa giusta!: "L'alfabeto dell'economia circolare, dalla A alla A", organizzato da Novamont e Lavazza.
- Territori resistenti: sarà lo spazio dedicato alle aree oggi a rischio di spopolamento, a chi ci abita, a chi vorrebbe tornare a farlo e quindi cerca un modo per rendere questo ritorno sostenibile. Quest'anno con una vera e propria "Scuola del ritorno": tre giorni di incontri con l'obiettivo di "mettere in comune" saperi e pratiche concrete per assicurare una sostenibilità effettiva - anche economica - a chi sceglie di restare o di tornare a vivere in territori d'abbandono.
- Turismo consapevoli e percorsi: uno spazio dedicato agli itinerari a piedi in Italia e in Europa, particolarmente centrale in occasione dell'anno nazionale dei Cammini, che coincide anche con il Giubileo Straordinario.
E poi, spazi dedicati ai bambini, e tanti laboratori, incontri e dimostrazioni per iniziare a "far da sè". Un filone sarà dedicato al "design per tutti e ovunque", con i workshop per imparare a realizzare oggetti decorativi e complementi d'arredo con materiale "di risulta", trasformare abiti non utilizzati, produrre cosmetici e detersivi.
Tra i laboratori di cucina e gli show cooking in programma, diverse proposte a tema vegan, per scoprire il gusto di cucinare in modo completamente etico e pieno di gusto ma anche a preparare ricette a basso indice glicemico, adatte anche ai diabetici e ai celiaci (perché prive di glutine).
Per maggiori info sul calendario dei laboratori mancini, clicca qui.
Info:
FA' LA COSA GIUSTA! 2016, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016 c/o Fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4, Milano (Metropolitana M5 "Lilla", fermata Portello, davanti all'ingresso di Fa' la cosa giusta!)
Giorni e orari di apertura:
Venerdì 18 marzo: 9 - 21
Sabato 19 marzo: 9 – 22
Domenica 20 marzo: 10 – 20
Ingresso con catalogo, acquistabile all'entrata al prezzo di 7 euro.
Per i minori di 14 anni l'ingresso è gratuito.
Martedì 15 marzo non perdere l'appuntamento con le vincitrici dell'ultima edizione di Vincotto&Lode presso i ristoranti Eataly di Bari!
Ricordate la giornata del 21 gennaio? All'Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme (LE) gli studenti si sfidavano a colpi di mestoli e creatività per aggiudicarsi il premio di Vincotto&Lode, concorso di cucina creativa per gli studenti degli istituti alberghieri, alla riscoperta di uno dei prodotti tipici della tradizione pugliese: il vincotto.
A sposare l'idea di Antonio Venneri, produttore melissanese di vincotto che ha lanciato la "sfida", il preside Paolo Aprile e i docenti Salvatore Urso e Fernando De Vito dell'Istituto Alberghiero. E insieme a loro, i produttori del circuito circuito informale "Più Gusto".
A vincere è stato il piatto: "Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci" preparato da Maurizia Cezza ed Eleonora Turco della quinta classe serale dell'Alberghiero di Santa Cesarea Terme.
Martedì 15 marzo, a partire dalle ore 12.30, Eataly Bari ospiterà le vincitrici! Maurizia ed Eleonora prepareranno nelle cucine di Eataly il loro piatto, che sarà inserito, per un' intera giornata, nel menu dei ristoranti.
Info Quando: 15 marzo 2016, a partire dalle 12:30 Dove: Eataly Bari, Lungomare Starita 4, Bari
Pagina web
Photo credits: Lorenza Dadduzio
Solitamente quando si parla di cibo vegano si pensa ad un'insipida carotina accompagnata da qualche foglia di lattuga; e invece non è così!
Sabato 12 marzo, presso Il Giardino Segreto, nella bellissima Gallipoli Vecchia, sarà possibilie degustare finger food vegani saporiti, profumati e originali, caratterizzati dall'utilizzo del Vincotto PrimitivO, condimento balsamico "made in Salento" dal sapore morbido e rotondo, e del Cuettu - Vincotto dolce d'uva.
Durante la serata Elena Venneri, produttrice, approfondirà le origini del Vincotto trattando della sua storia e dei suoi molteplici usi, mentre il Dr. Alessandro Boellis, esperto in Medicina Naturale, ne illustrerà le caratteristiche nutrizionali e salutistiche.
Il tutto sarà "innaffiato" dai vini della Cantina Apollonio appositamente selezionati.
Info Quando: 12 marzo 2016, 19:00 Dove: Il Giardino Segreto - Via Antonietta De Pace 114, 73014 Gallipoli
Costo: 19 euro
Il percorso enogastronomico comprende 4 finger vegani (su richiesta alcuni possono essere sostituiti da finger di mare) e 4 calici di vino della cantina Apollonio
Per Info & Prenotazioni: 0833.26.44.30
Pagina Facebook
Sai la differenza tra allergie e intolleranze alimentari? Come può il cibo farci male? Sarà questo il tema dell'incontro organizzato a Grottaglie da Cìosa, il 10 marzo, per il nuovo appuntamento della scuola del benessere.
Quando si parla di intolleranze, graminacee e latticini sono alcuni dei principali indiziati, ma non solo… Un intestino maltrattato (da cibi sbagliati e da farmaci inadeguati) può far scattare una risposta aggressiva del sistema immunitario verso ciò che non dovrebbe danneggiarci: il cibo.
A volte gli alimenti possono essere un veleno potentissimo contro il nostro intestino e non solo, ad esempio nelle patologie autoimmuni. Proprio in queste ultime un ruolo chiave ce l'hanno gli alimenti a cui siamo sempre più intolleranti.
Ti aspettiamo dunque per parlare di alimentazione e benessere; con noi il biologo-nutrizionista di fiducia, Orazio Motolese. Ci sarò anche io, Monica Caradonna, giornalista e blogger
Info: Quando: 10 marzo 2016, 18:30 Dove: Castello Episcopio, Grottaglie
Pagina Facebook
Si ripete anche questa domenica l'appuntamento con l'ormai consueto mercatino solidale e sorridente di Ortocircuito.
Il 13 marzo, nella splendida cornice del nostro Orto Sociale Urbano di Bari, possiamo incontrare i tanti produttori Solidali & Sorridenti - sempre contenti di stare con noi! -per fare la nostra spesa buona, sana e consapevole, oltre che a chilometro zero!
Ma non finisce qui! Ortocircuito vuole sempre stupirvi!
Allieteremo la mattinata con l'Aperitivo "Tapas & Mirr" per contribuire con gusto all'acquisto di un Doblò con sollevatore di carrozzina per il nostro amico Dario (cerca su fb la pagina "Diamo un cielo a questa stanza" e dagli un "Mi Piace", è gratis!).
Inoltre, ritorna il nostro Figaro preferito: Boga barbiere sopraffino del Sud Sudan per un taglio etico ed estetico :) E ancora, incontriamo Lamin, un sarto coi fiocchi, per cucire amicizie e relazioni, oltre che Borse per la Spesa, perché il nostro mercatino tende a diventare "A buste zero!" Infine, ma non in ultimo, apriamo la LiberaLibreria: non si vende, non si compra e non si scambia, ma i libri vanno - vengono - ritornano....
Venghino siori, venghino!!|
Info: Quando: 13 marzo 2016, Dove? A Bari, in Corso de Gasperi, 477/C
Tutti i dettagli relativi al GASS e ai nostri produttori potete trovarli sul nostro sito.
RICORDATE DI PORTARE LA VOSTRA BORSA DELLA SPESA RIUTILIZZABILE!
Maggiori info:
http://www.ortocircuitobari.it/p/gass.html
Pagina Facebook Ortocircuito
Pagina Facebook Mercatino Solidale & Sorridente
Diamo un cielo a questa stanza
Il 14 marzo 2016 un evento eccezionale animerà i tetti di Milano. È 10X10: 10 grandi chef - tra i migliori in Italia! - per 10 portate indimenticabili, per una cena solidale a sostegno dei progetti contro la malnutrizione infantile in un'increbile location d'atmosfera: il ristorante Unico di Milano, situato al ventesimo piano della WJC Tower al Portello.
Motore propulsore dell'evento è Azione contro la Fame (organizzazione internazionale nata nel 1979, impegnata ad eliminare la malnutrizione nel mondo) in collaborazione con Taste of Milano e Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Gli chef, già Ambasciatori della campagna Ristoranti contro la Fame di Azione contro la Fame (entrata nelle sale dei migliori ristoranti di tutta Italia da Ottobre a Dicembre 2015) lasceranno per una sera i loro ristoranti e si uniranno per creare un percorso di degustazione indimenticabile.
Ad accompagnare gli chef, che partecipano a titolo gratuito, numerosi sponsor che supportano l'iniziativa. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti sarà dedicato ai progetti contro la malnutrizione infantile che Azione contro la Fame realizza in 47 paesi del mondo.
Ad apertura della serata saranno premiati i migliori Ristoranti contro la Fame 2015. A seguire ogni chef presenterà a tutti gli ospiti il proprio piatto, per raccontare e trasmettere quell'emozione che accompagna ogni creazione.
Questi i piatti e gli chef protagonisti della serata:
Animato tamburello di salmone con Fois Gras
Carpaccio di Kobe Wagyu con vinaigrette di Umeboshi e senape con concassè di pomodoro shiso e perle di Ponzu
Patata al casera con porro dolce alla vaniglia e maionese di nocciole
Ika Special: calamaro sfrangiato, verdure croccanti, uova di quaglia, caviale e soba dashi
Capesante bacon crispy, purè di cavolfiore affumicato con confettura di radicchio
Filetto di salmone scozzese "Loch Fyne" crema di reblochon, fichi secchi, fave fresche e polvere di cacao
Gnocchetti di zafferano, fonduta leggera e guanciale croccante
Pancia di maiale fondente alla birra e miele con pure di cavolo romanesco al wasabi e sesamo
Tortino di nocciole di Giffoni con ricotta di Tramonti mantecata con le pere
Info: Quando: lunedì 14 marzo - ore 19:30 Dove: Ristorante Unico Milano, Via Achille Papa 30 Costo: € 150 a persona.
Tutto il ricavato dalla serata sarà destinato ai progetti contro la malnutrizione infantile che Azione contro la Fame realizza nel mondo.
I posti sono limitati!
Per prenotazioni: http://www.thefork.it/ristorante/unico/61271
Giovedi' 17 marzo 2016 EnJoy Kitchen entra nella grande cucina del Wood Club per preparare una speciale serata all'insegna della gustosa cucina vegan. Impossibile mancare!
Ecco il menù della serata:
Appetizer Empanadas in salsa e sfera di ricotta di mandorle alle erbe
Bis di primi Paccheri ripieni di crema al formaggio di anacardi e salsa di pomodori arrostiti
Quinoa tiepida allo zenzero con dadolata di verdure di stagione, ceci croccanti e crema agli asparagi
Seconda portata Crespella al carbone con cavolfiore, mousse alla barbabietola, mandorle tostate e cecina alla carota
Dessert Salame di cioccolato con bacche di goji profumato al cocco
E per finire...la Tisana digestiva di EnJoy!
Info: Quando: 17 marzo, dalle ore 20:00 Dove: Wood Club, Via XX settembre, angolo via Songia 54, 22066 Mariano Comense CO Costo: € 30 a persona (acqua, caffè, coperto inclusi)
La disponibilità è limitata, pertanto è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: 340.4100820
La primavera è alle porte: sono tanti i corsi e gli eventi organizzati in tutta Italia per salutare l'arrivo della nuova stagione! Cucina vegana e naturale, dolci senza glutine, workshop di lievitazione con pasta madre...ma non solo: anche lezioni di food-photography ed eco-cosmesi!
Cominciamo la nostra rassegna di eventi mancini parlandovi di "FA' LA COSA GIUSTA", la prima e più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili, che si terrà a Milano dal 18 al 20 marzo 2016.
Tre giorni di eventi, laboratori, esperienze e una grande mostra mercato. E poichè il consumo critico passa anche da quello che mangiamo, quest'anno a "Fà la cosa giusta" ci sarà cucinaMancina! Venite a mettere le mani in pasta con noi, tra laboratori di inclusione alimentare per i più piccoli e showcooking di cucina naturale. Con noi, i nostri autori Paolo Velutti e Gaia Arrigoni de La Cucina Verde e Mondo di Bu. Qui il calendario dei nostri appuntamenti.
INFO:
Fà la cosa giusta c/o Fiera Milano City, Milano [email protected]
http://www.falacosagiusta.org
Ci troverete nel nostro stand mancino: Padiglione 3, Area Mangia come parli, spazio MP06.
----------------
5 marzo 2016
CORSO DI CUCINA ERBIVORA. TUTTO SUI CEREALI MINORI - BOLOGNA a cura di Laboratorio di cucina La Pasta Madre
Per il ciclo di incontri "La cucina erbivora", la blogger Annalisa Malerba (https://passatotralemani.wordpress.com) - autrice del libro "Erbe spontanee in tavola", ci guiderà nella preparazione di piatti senza alimenti di derivazione animale. Diverse le lezioni in programma: il 5 marzo si parlerà dei "cereali minori". Dalle bevande ai primi piatti, dai dolci alle schiscette: impariamo a usare miglio, orzo, farro e i loro cugini: Il significato nutrizionale e i miti alimentari.
INFO: Corso di cucina erbivora. Tutto sui cereali minori c/o Laboratorio di cucina La Pasta Madre, via Ferrarese 163 - Bologna I corsi si svolgono dalle 9 alle 13
Costo: 70 euro
Per info: www.lapastamadre.net
Per le prenotazioni: [email protected] - 320 7930845
Pagina Facebook
----------------
5 marzo 2016
CORSO DI FORMAGGI VEG - BOLOGNA a cura di Essere Animali
Impara a preparare in casa latte, yogurt e formaggi 100% vegetali! Durante il Corso (dalle 15:00 alle 18:00), Grazia Cacciola - erbaviola, naturopata e autrice di "Formaggi Veg" - insegnerà le basi, gli ingredienti, i metodi e i trucchi per: latte vegetale a caldo e a freddo, yogurt, kefir, formaggi cagliati, fermentati e crudi. Dalle semplici ricotte e formaggelle fresche, al tofu, l'hemp-fu...fino ai cremosi e ai tomini stagionati.
INFO: Corso di formagi veg, c/o sede del Quartiere Porto, via dello Scalo 21 - Bologna Costo: 15 euro (il ricavato sarà interamente devoluti alle campagne di Essere Animali)
Contatti: [email protected] Pagina Fb
----------------
6 marzo 2016
SAPONI FAI-DA-TE CON ERBE SELVATICHE - MONZA a cura di Pikniq
Corso sul sapone naturale con erbe selvatiche tenuto da Marina Tadiello, autrice - insieme a Patrizia Garzena - dei manuali per eccellenza sulla produzione di sapone naturale fai-da-te, "Il tuo sapone al naturale" e "Il sapone fatto in casa For Dummies". Al mattino, la lezione teorica, con introduzione al sapone, agli ingredienti naturali e alla strumentazione. Durante il pomeriggio, ognuno realizzerà a mano il proprio sapone con erbe selvatiche, oli essenziali, profumi e colori naturali, ingredienti genuini.
INFO: Saponi fai da te con erbe selvatiche, c/o Pikniq, via Dante Alighieri 39, Monza Costo: 80 euro a persona, compresa dispensa con ricette
Per prenotazioni: [email protected] - http://www.facebook.com/pikniqfood
Per info: 347.7523337 (anche Whatsapp)
Il corso si terrà in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Pagina Facebook
----------------
6 marzo 2016
IL MENU DELLE FESTE. CORSO CUCINA NATURALE - LUCCA a cura di Associazione Chicco di Riso
Avete già pensato al menù di Pasqua? Con l'Associazione Chicco di Riso, domenica 6 marzo (9:30) preparerete piatti sani e gustosi per le feste. Creme, salse per preparare tartine gustose, polpettone e lasagne vegan e, per finire, cestini di pasta sfoglia: tutti realizzati con ingredienti 100% biologici e vegetali.
INFO: Il menu delle feste. Corso di cucina naturale c/o Associazione Chicco di RIso, Viale Carlo del Prete 347 F, Lucca. Per iscrizioni e prenotazioni: 335.1016636
Pagina Facebook
----------------
5-6 marzo 2016
CORSO DI FOOD PHOTOGRAPHY E FOOD STYLING, Milano a cura di Moni Qù
Se volete imparare a realizzare splendidi scatti, o migliorare la vostra tecnica, non perdete i corsi di Food Photography e Food Styling dedicati a food-blogger di Moni Qù! Due giornate per apprendere - o ripassare - le tecniche ci base, e migliorare quindi le foto attraverso la composizione fotografica del set, lo studio delle regole armoniche e il bilanciamento delle linee e dei colori. I corsi si terranno a MIlano, Bologna e Padova.
INFO: Corsi di food photography e food styling Milano, 5-6 marzo
Bologna, 12-13 marzo
Padova, 2-3 aprile
http://www.mielericotta.com/p/food-photography.html
http://www.moniquphotography.com
----------------
Dall'8 marzo 2016
CORSO TEORICO E PRATICO DI CUCINA NATURALE - BUSTO ARSIZIO (MI) a cura di Associazione Laboratorio Cucina Naturale
A partire dall'8 marzo, l'Associazione Laboratorio Cucina Naturale, in collaborazione con LILT (sezione varesina), propone un corso di cucina naturale. 4 lezioni, di 3 ore ciascuna (18:30 - 21:30), tenute da cuochi esperti in alimentazione naturale e rivolte a tutti coloro che vogliono apprendere le basi della corretta e sana alimentazione. La prima lezione si terrà l'8 marzo, e sarà dedicata al menu di primavera: ideale per alleggerirsi e godere della nuova stagione che sta per arrivare!
INFO: Corso teorico e pratico di cucina naturale c/o ENAIP, viale Stelvio 171, Busto Arsizio (MI) Per info e iscrizioni: [email protected] - 0331-6230002
Pagina Facebook
Dall'8 marzo 2016 CORSI DI CUCINA VEGANA - PADOVA, MESTRE E TRIESTE a cura di Simona Malerba

Un ciclo di corsi di cucina per imparare a preparare piatti veg deliziosi, bilanciati e talmente buoni che piaceranno a tutti! E non mancherà qualche proposta gluten free! I corsi, tenuti dalla blogger Simona Malerba, si terranno a Padova, Mestre e Trieste, e saranno dedicati sia alle basi della cucina veg, che a prodotti specifici (come tofu e seitan) e al menu delle feste pasquali. Qui il calendario delle lezioni.
INFO: Corsi di cucina vegana c/o Scuola di cucina peccati di Gola, Corsi di cucina di Roberta Basso Molani, Via Felisati 68b - Venezia Tel e fax: 041 977866 - 339-3498022 - 339 5251493
[email protected]
http://www.peccatidigola.info/contattaci/
----------------
9 marzo 2016
LABORATORI DI CUCINA INTERETNICA - FOGGIA a cura di Fourquette

Fourquette e il centro interculturale Baobab vi invitano ai laboratori interetnici di cucina dal mondo! Si comincia il 9 marzo alle ore 18:00 e si continua con il 22 marzo, il 6 aprile e il 18 aprile. Quattro chef, quattro tradizioni culinarie e quattro cene aperte anche a chi non ha frequentato i laboratori. India, Marocco, Slovacchia, Brasile...con quele paese cominceremo? Venite a scopritelo, prenotate il vostro posto!
INFO:
Laboratori di cucina interetecnica c/o Fork in Progress, via Le Orfane 14, Foggia Laboratori: il costo di ciascun laboratorio, che comprende la cena, è di 20 euro.
I laboratori cominciano alle 18.00 in punto e terminano alle 20.00.
Cene aperte: il costo della sola cena é di 15 euro. Le cominciano dalle ore 20:30. È necessaria la prenotazione.
Fourquette 333.3348568 328.1237780
Centro Interculturale Baobab 0881.1961401 333.1949470
Pagina Facebook
9, 15 e 22 marzo 2016
CORSI DI CUCINA DE "LA SCUOLA DEL GUSTO" - BARI a cura di Scuola del Gusto Bari
Continuano gli appuntamenti con la Scuola del Gusto di Bari. Il 9 marzo la lezione "Antichi Sapori" sarà tenuta dal "cuoco contadino" Pietro Zito. Il 15 marzo mettiamo la mani in pasta con Paolo Sanguedolce: la sua lezione "Pizze & Calzoni" sarà dedicata ai classici da forno. Non mancherà una lezione dedicata alla Pasqua: con la maestra di cucina Palma D'Onofrio, il 22 marzo si impareranno le ricette del menu per il giorno di festa.
INFO: Corsi di cucina Scuola del Gusto c/o Supermercato Famila, via Livatino, Bari http://www.scuoladelgusto.it/ 366.5741299
Pagina Facebook
----------------
Dall'11 marzo 2016 CORSO GRATUITO DI AGRICOLTURA URBANA - MILANO a cura di Centro di Formazione e Sperimentazione di Agricoltura Urbana di Milano – Fondazione Bertini
Il Centro di Formazione e Sperimentazione di Agricoltura Urbana di Milano – Fondazione Bertini (Zona2) realizza un corso di formazione gratuito dedicato ai temi della coltivazione urbana. Il corso prevede un'apprendimento learning by doing - imparare facendo - e sarà seguito da personale qualificato, che provvederà alle lezioni teoriche e pratiche. Verrà inoltre realizzato un laboratorio di autocostruzione, al fine di costruire uno spazio di aggregazione sociale denominato "hortus conclusus", aperto alla cittadinanza milanese, a dimostrazione dei risultati ottenuti.
INFO: Corso di agricoltura urbana, c/o Centro di Formazione e Sperimentazione di Agricoltura Urbana di Milano (Zona2) Fondazione Bertini, via Caroli 12 - Milano. I laboratori di orticoltura si realizzeranno 2 volte la settimana (3 ore il venerdì - 8 ore il sabato, un weekend al mese libero).
Il corso è gratuito.
----------------
13 marzo 2016 FOOD SUNDAY MARKET - CAVALLINO (LE) a cura di Sunday Open Market e Womb
Domenica 13 marzo, dalle 11:00 alle 21:00, non perdete il Food Sunday Market: un'intera giornata dedicata al cibo, ai sapori e alle nuove scoperte nel mondo della gastronomia. Al mercato Al Food potrai degustare un brunch, una merenda, un aperitivo o fare la spesa e portarla a casa con te. Molto spazio sarà dedicato a prodotti vegani e vegetariani, senza glutine, biologici e sopratutto a km 0. E poi musica, spettacoli ed eventi!
INFO: Food Sunday Market c/o WOMB, Strada Vicinale Bernardini snc, Cavallino (LE) Pagina Facebook
----------------
14 marzo 2016 CORSO DI LIEVITAZIONE CON PASTA MADRE - ALBIZZATE (VA) a cura di Associazione Laboratorio Cucina Naturale
Sono quattro gli appuntamenti proposti dall'Associazione Laboratorio Cucina Naturale, per imparare a preparare la pasta madre e a utilizzarla per realizzare pizze, focacce e dolci. Si comincia il 14 marzo, dalle 19:00 alle 22:00, con "L'ABC del pane con Pasta Madre", per scoprire l'affascinante mondo della lievitazione naturale, partendo dalle materie prime e dalle loro caratteristiche. Si preparerà quindi il Pane Cafone in due modi diversi, per mettere in pratica quanto appreso nella prima parte della lezione.
INFO: Corso di Lievitazione con Pasta Madre c/o The Family - Circolo di Albizzate, via XX settembre, Albizzate (VA) Per info e prenotazioni:
349.3435680 [email protected]
347.8788606 [email protected]
Pagina Facebook
----------------
17 marzo 2016 DOLCI CRUDISTI - QUINTO DI TREVISO (TV) a cura di Neli Todorov
Volete stupire i vostri ospiti a Pasqua? Allora non perdete il corso di pasticceria raw "I dolci crudisti"! Il 17 marzo, chef Neli vi aspetta a Quinto di Treviso, per insegnarvi i piatti di base della cucina crudista, le tecniche e i trucchi per realizzare ottimi dolci e stupire i vostri ospiti durante le feste...e non solo!
INFO: Dolci crudisti c/o Associazione Ambra, Via G. Garibaldi 20, Quinto di Treviso (TV) Contatti: 340.3962154 0422.370599
http://www.associazioneambra.it/marzo-2016-1.html http://nelisraw.blogspot.com
----------------
20 marzo 2016
LE BASI DELLA CUCINA VEG - Milano a cura di Lisa Bi Veg Cook
Partire dalle basi della cucina vegana per arrivare a preparare focacce, "polentine" e deliziosi dolci, tutti cruelty-free e naturali: tre appuntamenti a Milano con Lisa Bozzato, presso Cucina In, per tutti coloro che vogliono imparare i segreti della cucina vegana e approfondire la conoscenza di uno stile alimentare più salutare, per l'uomo e per l'ambiente. E non mancheranno preparazioni gluten-free! Il prossimo appuntamento sarà il 20 marzo, dalle 9:30 alle 15:30. Qui il calendario degli appuntamenti!
INFO:
Le basi della cucina veg. Super Basic/Il ritorno c/o Cucina In, Piazza Gerusalemme 7, Milano Costo: 75 euro a corso. Possibilità di sconti per pacchetti di più corsi.
Per info e iscrizioni: [email protected] - 339.8387760
http://lisavegcook.blogspot.it
----------------
Varie date a marzo
IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA - MILANO E PROVINCIA a cura di La Cucina Verde
Paolo e Gaia, Chef alimentarista e Terapista alimentare de La Cucina Verde, proseguono gli incontri dedicati alla sana alimentazione. Tutte le lezioni prevedono, oltre alle spiegazioni teoriche, uno show-cooking e una degustazione finale.
Il 5 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, presso il punto vendita NaturaSi (via Domenico Millelire 14, Milano), si parlerà di Funghi Shiitake, vero e proprio portento per il sistema immunitario, che saranno utilizzati per preparare un buonissimo menu gluten-free per le feste. L'8 marzo si cucina in Cascina Cuccagna (MI), dalle 20:00 alle 22:00. La lezione "Il cibo per le donne" sarà dedicata all'alimentazione specifica per risolvere i problemi dedicati al ciclo e alla menopausa. Lo stesso tema sarà trattato nella lezione presso il Centro Amadà (Via Cenisio, Milano). Il 24 marzo sarà invece la volta della "Tiroide: il cibo e i rimedi per la sua salute", a Mesero (MI), presso Farmacia Agili.
Consulta qui il calendario delle lezioni!
INFO:
Il cibo come prevenzione e cura c/o varie location (consulta il calendario)
[email protected] www.lacucinaverde.it
Mare, salute e cibo con i corsi di Azzuchef
Scritto da Annalisa Raduano Azzurra Gasperini, in arte Azzuchef, è ingegnere edile di professione ma blogger e cuoca per passione. D'altronde se l'ingegneria è indispensabile per ben costruire edifici moderni, perché non può essere anche sostegno, con le sue basi pratiche da applicare, nella costruzione di piatti gustosi?
Eccola allora, appena laureata Azzurra, che si appresta a riempire di gioia anche gli altri con le sue creazioni, condividendo l'arte di mangiar bene grazie ai corsi che da tempo propone in diverse località.
Conosciuta in Romagna per la sua solarità, oltre che per la bravura, Azzuchef ha un blog visitatissimo dagli appassionati di cucina buona, sana, vegetariana e curiosa (http://www.azzuchef.blogspot.com). Tra i corsi appena conclusi, quello sulla cucina che disintossica; mentre i prossimi si svolgeranno in un luogo d'eccezione, il Luxor Hotel, a Milano Marittima.
Un corso a Milano Marittima può anche essere l'occasione per trascorrere qualche giorno al mare e godere della primavera, nella celebre località rivieresca che proprio a marzo accende i riflettori e si prepara all'estate, presentando le tendenze più in voga nello style life.
I corsi
Lunedì 21 marzo
Il Brunch vegan della domenica: un appuntamento imperdibile ispirato alla filosofia americana ma reinterpretato da Azzuchef con attenzione all'apporto calorico delle preparazioni… a prova di bikini quindi!
Lunedì 4 aprile
Spazio ai dolci della tradizione romagnola...e qui c'è da sbizzarrirsi con ciambella, bustrengo e scrocca denti.
Lunedì 11 aprile
Protagonista sarà la frutta. Un corso indicato per chi ama mangiare in modo sano e senza glutine.
Lunedì 18 aprile Finger Food, con ricette sfiziose per l'estate! La proposta giocosa vuole insegnare a preparare monoporzioni da gustare senza l'ausilio di piatti e stoviglie. Il finger food è chic e di moda, le composizioni che si realizzeranno creative e gustose. Provare per credere!
Info: Luxor Hotel, via Cadorna 1, Milano Marittima (Ravenna).
Le serate iniziano alle 20:30
Iscrizioni solo su prenotazione al 0541/992383
Costo: 35 Euro per ogni serata
Altro...
Che siate principianti o già provetti cuochi veg, non perdete i corsi di Lisa Bi Veg Cook!
Dalle basi della cucina vegana alla pasticceria naturale, passando per focacce, "polentine" e delizie gluten-free: tre appuntamenti a Milano, presso Cucina In, per tutti coloro che vogliono imparare le basi della cucina vegana, ripassarle e approfondire la conoscenza di uno stile alimentare più salutare, per l'uomo e per l'ambiente.
Questi gli appuntamenti in calendario:
20 Marzo 2016 - 9:30 - 15:30 Super Basic/Il Ritorno
Prepareremo insieme:
- Veg Mayo al curry con chapati - Palline di veg-caprino colorate
- Lasagne con besciamella e ragu' di lenticchie - Brisee' con ricotta di anacardi e verdure
- Pan di Spagna al limone
- Crostata alle nocciole con marmellata
Prenotazioni entro il 13 marzo.
--------------
8 Maggio 2016 - 9:30 - 15:30 Vegan & Gluten-free 2
Prepareremo insieme:
- Focaccia di farine buone - Polentine con pomodori e olive
- Quinoa e sorgo croccanti con crema allo zafferano
- Riso venere con spaghetti di verdure e mandorle - Insalatina con pate' di lupini
- Pesche al cioccolato e pistacchi
- Muffin senza glutine
Prenotazioni entro il 1 maggio.
--------------
26 Giugno 2016 - 9:30 - 15:30 Pasticceria naturale
Prepareremo insieme: - Crostata al cacao con caramello salato e ganache al cioccolato - Pan di Spagna con crema pasticcera
- Mousse al cioccolato fondente
- Meringhe vegan colorate - Tortine raw ai frutti di bosco
- Mini crumble di mele
Info:
Dove: c/o Cucina In, Piazza Gerusalemme 7, Milano
Quando: 20 marzo, 8 maggio, 26 giugno 2016, dalle 9:30 alle 15:30
Costo: 75 euro a corso. Possibilità di sconti per pacchetti di più corsi.
Per info e iscrizioni: [email protected] - 339.8387760
Se credi anche tu che mancinità faccia rima con sostenibilità e che il consumo critico passi anche da quello che mangi, segna in agenda queste date:
18-20 marzo cucinaMancina a Fa' la cosa giusta, Milano
3 giorni per venire a mettere le mani in pasta con noi, tra laboratori di inclusione alimentare per i più piccoli e showcooking di cucina naturale.
Il 19 marzo h 12.00, tutti nella Spazio Valcucine per lo showcooking "Democrazia a tavola: la cucina inclusiva di cucinaMancina". Insieme ai nostri autori Paolo Velutti e Gaia Arrigoni de La Cucina Verde, vi insegneranno a declinare 3 ricette della tradizione culinaria italiana in versione #noglutine, #nolattosio, #pochizuccheri, il tutto in chiave #veg.
L'evento è gratuito, fino ad esaurimento dei 40 posti. Per prenotare scrivi a [email protected]
Nel pomeriggio del 19 marzo h 17.00 nello spazio creatività coinvolgeremo i più piccoli nel mondo della consapevolezza alimentare e dell'inclusione a tavola con "Tutti per uno, una tavola per tutti". Insieme a Il Mondo di BU ci scambieremo visioni saporite e a colori sulle più svariate differenze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio, diete con poco zucchero o pochi grassi), sgranocchiando insieme una merenda sana e gustosa preparata al momento.
L'evento è gratuito, per un massimo di 25 partecipanti. Per prenotare scrivi a [email protected]
E se vuoi venire a conoscerci di persona dal 18 al 20 vienici a trovare nel nostro stand mancino: Padiglione 3, Area Mangia come parli, spazio MP06.
Ti aspettiamo!
Grazie ai food-partner di questo viaggio giusto e mancino: Noberasco, L'alveare che dice sì, Donna Francesca, Antonio Venneri, Calò & Monte
Il 27 febbraio 2016 ci ritroviamo per nuovo appuntamento, una social dinner in una location esclusiva e con musica d'eccezione! Una serata originale e particolare in cui assaggiare i piatti, vegani e crudisti, belli da vedere e da assaporare in pieno stile della Taverna degli Arna.
Con noi, la voce ruggente di Nicoletta Marchica (ex voce dei Dirotta su Cuba che ha da poco presentato il suo album da cantautrice) accompagnata al pianoforte dalla strepitosa musica di Fabrizio Bernasconi (jazzista di fama internazionale). Due grandi artisti che riempiranno l'atmosfera con le note calde del pianoforte e la voce grintosa e seducente di Nicoletta, proponendo un repertorio vario dal jazz al pop. Avremo inoltre la fortuna di ascoltare alcuni inediti tratti da "La teoria della Ghianda".
Vi ho incuriosito? Non perdete altro tempo e prenotate!
Come sempre, verranno serviti piatti con prodotti di stagione, biologici e il più possibile a km zero. In caso di allergie o intolleranze, non esitate a contattarmi per stabilire un menù personalizzato in base alle proprie esigenze.
Il menù, vegano e crudista, rimarrà segreto fino al vostro arrivo. Solo qualche indizio, ma senza togliervi la sorpresa!
Aperitivo Alcuni stuzzichini e un brindisi di benvenuto per aprire la serata, attendere tutti i commensali ed iniziare a fare conoscenza.
Antipasto Un tripudio di colori e sapori per cominciare le danze
Primo Direttamente dal forno con gli ortaggi di stagione
Secondo Uno scrigno di bontà
Dessert Immancabile, un dolce crudista da leccarsi i baffi
Info: Quando: sabato 27 febbraio 2016, dalle ore 20:00 Dove: il luogo rimane segreto e specificato solo alla conferma della prenotazione Costo: 38 euro (inclusi un calice di vino e acqua)
Per info e prenotazioni: [email protected]
Pagina Facebook
Chiusura prenotazioni: 26 febbraio 2015 ore 14.00
Nb: la cena verrà confermata via mail dopo il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per finalizzare la propoia prenotazione è indispensabile versare la quota di partecipazione.
La quota, in caso di rinucia dopo la conferma della cena, non verrà rimborsata,
La cucina vegana è ricchissima di ingredienti gustosi e sani. Ma come li prepariamo per renderli golosi e irresistibili?
Ecco un ciclo di corsi di cucina tutti per te, dove imparerai a conoscere tanti ingredienti e come cucinarli per preparare piatti deliziosi, bilanciati e talmente buoni che piaceranno a tutti...e non mancherà qualche proposta gluten free. Imparerai le basi della cucina vegana e scoprirai tanti piccoli segreti che renderanno i tuoi piatti deliziosi.
Il primo corso è formato da due giornate di tre ore ciascuna (1 e 8 marzo - 3 e 10 maggio), dove scopriremo insieme i cereali, come cucinarli e quali scegliere, e le proteine vegetali, tante ricette sane e golose per preparare un menù completo.
La prima giornata singola (2 marzo) sarà dedicata all'autoproduzione di tofu e seitan e alle ricette e ai segreti per renderli gustosi.
La seconda giornata singola (9 marzo) è dedicata alla preparazione di un menù completo per una Pasqua cruelty free, piena d'amore verso tutti senza rinunciare al gusto con tante ricette per una tavola delle feste bella e golosa.
Durante i corsi degusteremo i piatti preparati e a ciascun partecipante saranno fornite dispense con le ricette.
I corsi sono organizzati dalla scuola di cucina Peccati di Gola e sono tenuti da me, Simona Malerba, vegana per scelta etica. Non amo definirmi chef, né cuoca, ma un'appassionata di cucina che ha scelto uno stile di vita cruelty free: cucino per passione e per professione, in entrambi i casi lo faccio con e per amore.
Le prossime date previste sono:
1 e 8 marzo, Padova Corso base, 2 lezioni
2 marzo, Mestre Giornata singola sull'autoproduzione
9 marzo, Mestre Giornata singola, menù di Pasqua
3 e 10 maggio Trieste Corso base 2 lezioni
Info: Scuola di cucina peccati di Gola, Corsi di cucina di Roberta Basso Molani, Via Felisati 68b - Venezia Tel e fax: 041 977866 - 339-3498022 - 339 5251493
[email protected]
Per info, contattaci alla pagina del sito http://www.peccatidigola.info/contattaci/
oppure contatta direttamente le sedi dei corsi:
Mestre [email protected]
041-977866, 339-3498022
Padova [email protected]
347-8935669
Trieste
[email protected]
347-3657731