
Eventi (429)
Valeria Agnelutto, allieva del grande chef crudista Vito Cortese, vi apre le porte del crudismo! Entriamo nel mondo di questa cucina per scoprire preparazioni sorprendenti e golose che non prevedono l'utilizzo di forni e fornelli!
Il 16 febbraio Enjoy Kitchen vi aspetta a Biassono, dalle ore 20.15 alle 23.15, per il Corso di cucina crudista. Sei portate sorprendentemente ricche e gustose, per una cucina che impiega ingredienti freschissimi e produce piatti dall'aspetto curato e colorato.
Non solo insalate, dunque, ma anche antipasti, primi, secondi e favolosi dessert! Tutti senza glutine, senza zuccheri raffinati nè lieviti; ma con un gusto incredibile e come sempre... JOY!
Ecco le sei ricette che prepareremo insieme e degusteremo alla fine della serata:
Centrifugato aperitivo Bloody Mary
Cous cous di cavolfiore alla maniera Enjoy
Vellutata crudista
Tartare di avocado e alghe nori
Ricottina di frutta secca
Brownie al cacao, ricotta e bacche di goji con crema alla vaniglia e mango
Una volta terminata la lezione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito Internet.
Info e costi Il corso si terrà presso Cascina Costa Bassa, via Parco angolo Via Umberto, Biassono (MB)
Prezzo: 49 € per persona
Per info e iscrizioni: [email protected]
Pagina web
Febbraio: eventi per volersi naturalmente bene
Scritto da Lorenza DadduzioPasta madre, cucina naturale, alimentazione a base di ingredienti che ci fanno bene...Febbraio ci offre davvero tante occasioni per approfondire le nostre conoscenze in tema di alimentazione consapevole! E se volete davvero "sporcarvi le mani", non perdete gli interessanti workshop di...agricoltura! Ecco la selezione mancina di eventi in tutta Italia.
Dal 9 febbraio
IL CIBO CHE CURA - MILANO E PROVINCIA a cura di La Cucina Verde
Continuano i workshop di Paolo e Gaia de La Cucina Verde sul tema "Il cibo che cura" a Milano (Cascina Cuccagna, NaturaSì, Associazione A.M.A.DA'), Mesero (MI) e Taino (VA). Tutte le lezioni includono un cooking show (per un pasto da gustare insieme) e tante ricette da provare a casa. Il 9 febbraio l'appuntamento è presso Cascina Cuccagna, dalle 20:00 alle 22:00, per imparare "Come realizzare ricette dolci e salate senza usare grassi animali e allergeni". Clicca qui per visualizzare tutti gli eventi!
INFO: Il cibo che cura c/o varie location Costo: 35 euro
Contatti: [email protected], www.lacucinaverde.it, Pagina Fb
----------------
Dal 9 febbraio
CORSO DI CUCINA VEGAN - MILANO a cura di La Taverna degli Arna
Continuano le lezioni di cucina veg della chef Marzia Riva (La Taverna degli Arna) a Milano, presso lo spazio culturale My G. Tre le lezioni in programma a febbraio: Formaggi Vegan (9 febbraio), Le Zuppe (16 febbraio) e Verdure: non il solito contorno (23 febbraio). I workshop si tengono a partire dalle ore 20:00. Consulta qui il calendario aggiornato degli incontri!
INFO: Corso di cucina vegan c/o Spazio Culturale My G, Via Vncenzo da Filicaia 4, Milano Costo della singola lezione: 35 euro
er informazioni e prenotazioni: [email protected]
http://arnataverna.cucinare.meglio.it
Pagina Facebook
---------------
12 e 14 febbraio 2016
CORSO DI PASTICCERIA E CUCINA NATURALE NEI TRULLI - LOCOROTONDO (BA) a cura di Associazione Chicco di Riso
L'Associazione Chicco di Riso organizza i Corsi di Cucina Naturale nei Trulli, nella splendida Valle D'Itria. Venerdì 12 Febbraio, dalle 17:00 alle 20:00, la lezione sarà dedicata alla pasticceria naturale (senza zucchero e prodotti raffinati); si preparanno anche dolci senza glutine. Domenica 14 Febbraio, dalle 9:30 alle 15:00, sarà invece la volta del corso di cucina naturale energetica. Per maggiori informazioni, clicca qui. La pasticceria naturale (in particolare biscotti e dolci per la colazione) sarà protagonista anche del corso che si terrà a Lucca, il 20 febbraio, presso la sede dell'Associazione (Viale Carlo del Prete 347 F, Lucca).
INFO:
Corso di pasticceria e cucina naturale nei trulli c/o B&B Trulli di Macco Macco, ss 172-1 c.da Macco Macco n.41, Locorotondo (BA) Per partecipare, è necessario prenotarsi al 335.1016636 (Silvia).
Contributo per il singolo corso: 50 € (compresa la quota associativa). Per chi partecipa ad entrambi i corsi (12 e 14 febbraio) il contributo è di 90 €.
Per chi viene da lontanto è possibile pernottare nel B&B.
Pagina Facebook
---------------
13 febbraio 2016 DOLCETTI PERFETTI PER LE FESTE: SPECIALE SAN VALENTINO - SEREGNO (MB) a cura di Enjoy Kitchen
Preparare buonissimi e bellissimi dolcetti in occasione di San Valentino, e che siano anche sani? Si può, grazie a Enjoy Kitchen! Sabato 13 febbraio, dalle ore 10:00 alle 13:00, una lezione speciale e golosa, per imparare a realizzare dolce perfetti: per la salute, perchè preparati con ingredienti sani e naturali; per il gusto e l'allegria, perchè assolutamente golosi! In programma, anche "Il secondo è servito: lezione con cena di cucina naturale" (10 febbraio) e "Lezione di cucina crudista" (16 febbraio).
INFO: Dolcetti perfetti per le feste c/o Scuola di cucina Rapanelloviola Creativi in Cucina, via Appiani 47, Seregno (MB) Info e prenotazioni: 0362-1973074 [email protected]
Pagina Facebook
----------------
15 febbraio 2016 LABORATORIO DI CUCINA NATURALE - ALBIZZATE (VA) a cura di Associazione Laboratorio Cucina Naturale
L'Associazione Laboratorio Cucina Naturale organizza diversi laboratori per chi desidera avvicinarsi al mondo della cucina naturale. A partire dal 15 febbraio, 4 incontri si susseguiranno per imparare a conoscere la stagionalità dei prodotti, preparare la colazione della domenica, la "schiscietta" per il pranzo fuori casa e la cena leggera. Tutti gli incontri si terranno dalle 19:00 alle 22:00.
INFO: La cucina naturale c/o Circolo La Familiare, Via XX Settembre 12, Albizzate (VA) Costo: 110 euro (100 per i soci del circolo)
Contatti: 340.3831193 - 347.8788606
[email protected]
Pagina Facebook
---------------
17 febbraio 2016 I PANI DI ANTONELLA-FOCACCIA E PIZZA IN TEGLIA - BOLOGNA a cura di La Pasta Madre - Laboratorio di cucina
Impariamo a realizzare la focaccia bianca genovese, la focaccia pugliese con semola rivaccinata e pomodorini e una pizza in teglia gourmet! A Bologna, Antonella Scialdone guiderà i partecipanti del workshop tra i segreti della pasta madre. Si parlerà, tra l'altro, dell'idratazione degli impasti e delle lunghe maturazioni in frigorifero. Il workshop si terrà dalle 19:00 alle 22:00. Consulta il calendario per scoprire gli altri workshop in programma!
INFO: I pani di Antonella - Focaccia e pizza in teglia c/o La Pasta Madre, via Ferrarese 163, Bologna Costo: 50 euro
Contatti: 320.7930845
[email protected]
Pagina Facebook
www.lapastamadre.net
---------------
17 febbraio 2016
LABORATORIO DI ALIMENTAZIONE & CUCINA: LEGUMI - GENOVA a cura di La Rapa Cruda
Emanuela Caorsi, alias La Rapa Cruda, ci guida nel mondo dell'alimentazione sana e naturale con il Laboratorio di Alimentazione & Cucina. A partire da febbraio, tante lezioni per imparare i segreti del cibo che fa bene, attraverso le ricette - gluten-free e preparate con alimenti non raffinati e derivanti dalle piante - ma anche i consigli di nutrizione olistica. Il 17 febbraio sarà la volta dei legumi, protagonisti di ricette deliziose dall'antipasto al dolce. Per il calendario completo, clicca qui.
INFO:
Laboratorio di alimentazione & cucina: legumi c/o le lezioni si svolgeranno presso "La Cucina de La Rapa Cruda", Corso Europa 1461 (interno 8),Genova. Per info e prenotazioni: [email protected] 347.7281032.
http://www.larapacruda.it
----------------
18 febbraio 2016 SCUOLA CONTADINA LIBERA, GRATUITA, AUTOGESTITA- BAGNO A RIPOLI (FI) a cura di Genuino Clandestino
Valorizzare e insegnare l'agricoltura contadina, ponendo l'accento sul biologico e l'agricoltura naturale: sono questi gli obiettivi della Scuola Contadina organizzata da Genuino Clandestino in tutta Italia. Tanti i corsi in programma: in partenza a febbraio, viticoltura (6 febbraio), olivicoltura (11 febbraio) e apicoltura (10 febbraio).
INFO:
Viticoltura c/o sala assemblee in via di Mondeggi n.4 Bagno a Ripoli (Fi) Primo appuntamento 6 febbraio ore 9:30 - Altre date da definire
[email protected]
Olivicoltura 11 febbraio ore 21:00, c/o casa del popolo Grassina
21 febbraio ore 10:00, Mondeggi (FI) - Altre date da definire
[email protected]
Apicoltura c/o sala assemblee in via di Mondeggi n.4 Bagno a Ripoli (Fi) 10 febbraio, ore 17:30
24 febbraio, ore 17:30 - Altre date da definire a marzo
[email protected]
---------------
20 febbraio 2016 WORKSHOP DI AGRICOLTURA NATURALE E ORGANICA - CUPRAMONTANA (AN) a cura di Bianconiglio2.0
Il Bianconiglio2.0 vi invita a partecipare al workshop di agricoltura naturale e organica. Tra gli argomenti trattati, si parlerà dell'ecosistema del suolo, della sua struttura e dei metodi permaculturali.
INFO:
Workshop di agricoltura naturale e organica c/o via Pietrone 6, Cupramontana (AN)
Costo: 100 euro
Il corso si svolge con un minimo di 10 partecipanti
Contatti: 0731.789338 (serale) - 348.3043632 [email protected]
Pagina Facebook
Cover: US department agriculture
Tradizione e creatività: sono stati questi gli ingredienti chiave di Vincotto&Lode, il concorso di cucina creativa per studenti. Il 21 gennaio 2015, presso l'IPSEO Aldo Moro di Santa Cesarea Terme, i ragazzi di cinque istituti alberghieri pugliesi si sono sfidati a colpi di ricette e piatti gourmet, reintepretando un prodotto basilare della tradizione culinaria del nostro territorio.
Una bella iniziativa, nata da un'idea di Antonio Venneri (Vincotto primitivO), dell'Istituto "A. Moro" di Santa Cesarea Terme e dell'Associazione di cuochi "Sapori Oriente Italia", che nasce per rendere gli studenti protagonisti, "contaminando" il mondo della scuola (istruzione superiore) con i grandi valori della "tradizione", della "qualità", della "innovazione" e della "sperimentazione".
Un evento che ha avuto il grande merito di mettere in rete il mondo della "scuola" (gli studenti erano non solo concorrenti, ma anche curatori della comunicazione), con imprese (oltre 15 i brand espositori presenti), chef, giornalisti e molti importanti "food influencer" della scena italiana, chiamati a giudicare le creazioni.
In giuria, Attilio Caputo (Direttore Caroli Hotels), Lorenza Dadduzio (cofounder e direttore creativo di Cucina Mancina), Luigi De Bellis (Direttore del DiSTeBA - Università del Salento), Michele Di Carlo (Gustosofo e Master of food Slow Food), Donato Episcopo (Chef stella Michelin), Flavia Giordano (cofounder e direttore editoriale di cucina Mancina), Angelo Iaia (Vice Presidente Slow Food Puglia), Domenico Maggi (World Chef Association continental director for Southern Europe), Antonella Millarte (Giornalista "food" Gazzetta del Mezzogiorno e curatrice della Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata), Mario Graziano Manconi (Presidente onorario Ass. Sapori Oriente d'Italia), Paolo Marchi (Ideatore e curatore di Identità Golose), Nunzio Pacella (Giornalista Salento in Tasca, Gazzetta del Mezzogiorno), Antonella Ricci (Chef stella Michelin), Fabio Tacchella (Chef giudice World Chef Association), Massimo Vaglio (Giornalista e scrittore enogastronomico esperto dei PAT di Puglia).
Credits: Alberto Ritratti Caputo
Belle, buone e originali le ricette presentate al concorso, realizzate quasi totalmente con ingredienti a km 0, forniti da importanti aziende locali.
Tortino al vincotto balsamico e peperoni secchi con zabaione malagrika e capperi ingentiliti
Stecco di tonno fresco aromatizzato con finocchietto selvatico e capperi in croccante di mandorle su glassa di vincotto
Tortino e "neve" de "cuetto" con dolcezze di mandorle, crema di fichi d'india, fichi nostrani farciti e Cupeta de Martano
Mezze maniche al vincotto con funghi cardoncelli su crema di pisello nano di Zollino
Tonno alle erbe con hummus di patate al vnicotto
La ricetta vincitrice, i "Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci" - preparata da Eleonora Turco e Maurizia Zezza dell'Istituto "A. Moro" (Santa Cesarea Terme) - ci riporta ai tempi antichi, quando i contadini portavano il pranzo al lavoro racchiuso in un "sarvietto", il fazzoletto annodato a un bastone. E proprio come un antico sarvietto, la pasta fresca (preparata utilizzando il vincotto nell'impasto) racchiude un ripieno preparato con ingredienti tipici della nostra tradizione (ricotta e burrata) e si presenta insieme al suo tipico bastoncino, realizzato con gli avanzi della pasta!
Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci
All'interno dell'evento, durante la tavola rotonda "Dal Salento a Paolo Marchi e ritorno" Paolo Marchi ha prentato la sua ultima opera letteraria: "XXL – Cinquanta piatti che hanno allargato la mia vita". 50 storie per 50 piatti che hanno segnato la vita e la carriera del famoso giornalista enogastronomico.
All'incontro, condotto da Antonella Millarte della redazione "food" di Gazzetta del Mezzogiorno, hanno preso parte, oltre all'autore, anche il Direttore del DiSTeBA dell'Università del Salento Luigi De Bellis, lo chef Ippazio Turco (unico chef salentino menzionato all'interno del libro) e il dirigente scolastico dell'IPSEO "A. Moro" Paolo Aprile.
E noi abbiamo incontrato Paolo Marchi per farci raccontare di Identità Golose...e mancine! Leggi qui la nostra intervista.
Photo credits: Lorenza Dadduzio
Cosa e' una social dinner? Ne hai mai sentito parlare? E' una cena "al buio"...nel senso che esci restando a casa, non sapendo chi saranno gli altri commensali e spesso anche il menù. Vengono organizzate in rete, e pubblicizzate con il tam-tam che solo la rete ti sa dare.
Si realizzano solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti e se tutti collaborano alla spesa. Quando si conferma la propria partecipazione, si ricevono tutte le indicazioni, indirizzo e informazioni utili, per poter trascorrere la propria serata alternativa.
Ed eccomi qua! Io sono una di quelle persone che organizza questo tipo di cene.
Adoro cucinare, mi piace condividere e stare in mezzo alle persone. Mi rende felice trascorrere del tempo in compagnia, avere la possibilità di conoscere nuovi amici e sopratutto regalare piccole pillole di gioia. Ce la metto proprio tutta per realizzare serate uniche e coinvolgenti, per mettere a proprio agio i miei ospiti, cercando di fargli rompere il ghiaccio semplicemente e coccolandoli con la mia cucina.
L'organizzazione della cena inizia settimane prima, immaginando il tema della serata, decidendo il menù, scegliendo la musica di accompagnamento e ogni piccolo dettaglio per non lasciare nulla al caso. Pubblicizzo l'evento sul blog, avviso tutti i miei followers e lo pubblico sui social. Piano piano ricevo le prime timide mail di adesione, rispondo a tutti e inizio la pianificazione. Il giorno prima vado a fare la spesa e poi mi metto ai fornelli in modo tale che sia tutto pronto per la cena del giorno successivo.
Gli ospiti arrivano alla chetichella. Entrano timidamente facendo le prime presentazioni ma rimanendo un po' sulle proprie. Si inizia a conoscerci davanti al buffet dell'aperitivo: un estratto di succo, un piattino crudista, un finger food vegan, la focaccia integrale alle erbe... E poi tutti a tavola!!
Il cuore mi batte forte, il respiro mi si strozza in gola. L'ansia nel portare il piatto dell'antipasto mi fa tremare le gambe... Piacerà quello che ho preparato? Sorrido e mi ripeto che siamo tutti insieme per divertirci e la tensione mi si allenta non appena scorgo i visi dei miei commensali e i primi commenti. Da lì, è tutta in discesa. Io ricomincio a divertirmi e mi sposto da tavola alla cucina e viceversa, per servire le diverse portate raccontando a tutti cosa ho preparato e come l'ho fatto.
Le chiacchiere si fanno più fitte e si sentono le prime risa. Tra una portata e l'altra la musica diventa protagonista e mentre qualcuno continua a chiacchierare, come nel salotto di casa, altri si ammutoliscono facendosi catturare affascinati dalle note. La serata scorre in fretta, ci si diverte molto, si mangia tanto e ci si scopre amici.
Al momento dei saluti, dispiace dover abbandonare la tavola. Io ho la cucina da riassettare che mi aspetta, ma sono ancora più felice per la bellissima serata trascorsa, le persone conosciute e i sorrisi ricevuti. Ci si scambia i contatti e, chiudendo la porta, inizio a fantasticare sulla prossima social dinner.
La parola "Carnevale" deriva, secondo alcuni, da "Carnem levare".
E noi di Go!Veg Home Restaurant festeggiamo alla lettera con questa cena vegana di Carnevale, che esalta i prodotti di questa stagione e della nostra terra! Vi aspettiamo sabato 6 febbraio, a Taranto, a partire dalle ore 19:00.
Ecco il menu della serata, realizzato con cibi biologici, km 0 e cruelty-free:
Aperitivo ACE con friselline d'orzo (tutto home-made)
Antipasti Farifrittata con spinaci
Cous cous con verdure miste
Primo Lasagne di canapa con ragu di carciofi e besciamella di riso (completamente autoprodotta)
Secondo Seitan autoprodotto con patate
Dolce Crostatina croccante con frutta caramellata.
E in più... Pane fatto in casa con pasta madre, liquori, vino biologico delle cantine De Luca di Melissa (KR), caffè d'orzo...e mille sorprese!
"Fare home restaurant non significa organizzare delle semplici cene, ma si tratta di creare un vero e proprio evento social, con tanto di foto condivise con gli ospiti sui loro profili online".
Info:
Per prenotazioni: 349.5703083 o Pagina Facebook di Miriam Putignano
E' richiesto un contributo spese di euro 25.
L'indirizzo esatto della cena verrà comunicato in fase di prenotazione.
Pagina Faceobok
LABORATORIO DI ALIMENTAZIONE & CUCINA NATURALE
Scritto da Emanuela Caorsi La mia filosofia è "mangia che ti passa".
Una corretta e sana alimentazione (non necessariamente vegan o vegetariana) è la base su cui costruire una vita in salute, serena, felice e in cui ci si possa sentire realizzati. Ecco perchè le mie ricette sono "whole food plant based", ovvero fatte con alimenti non raffinati e derivanti dalle piante: perché il mio sogno è che tutti consumino più verdura, frutta, cereali integrali, legumi, semi e frutta a guscio, senza che questi siano necessariamente gli unici alimenti consumati nella dieta.
La Rapa Cruda è pronta a svelarvi tutti i suoi segreti durante il suo Laboratorio di Alimentazione & Cucina. Pane, legumi, cereali, menu per le feste e detox e molto altro: ecco la proposta dei corsi che si terranno a Genova, da febbraio a maggio.
Sabato 6 Febbraio - ore 15.30-18.30 PANE & CO. Pane, pizza, focacce, pancakes, crépes e tanto altro ancora. Tutto rigorosamente senza glutine e senza lievito di birra e fatto solo con ingredienti naturali. Questo corso è perfetto per chiunque ami pane & co, ma voglia una versione più sana e digeribile (gli alimenti senza glutine sono riconosciuti essere più digeribili dalla maggior parte delle persone, anche coloro che non sono intolleranti o celiaci).
Prezzo per persona: 50 euro
Mercoledì 17 Febbraio - ore 19.00-22.00 oppure Sabato 20 Febbraio - ore 15.30-18.30 LEGUMI I legumi come non li avete mai visti! Questo corso è perfetto sia per chi ama i legumi che per chi è ancora un po' scettico a riguardo. Vi svelerò i segreti per far sì che non facciano il classico "effetto indesiderato". I legumi saranno i protagonisti di ricette deliziose dall'antipasto al dolce.
Prezzo per persona: 50 euro
Mercoledì 2 Marzo - ore 19.00-22.00 oppure Sabato 5 Marzo - ore 15.30-18.30 CEREALI In questo corso faremo solo ricette con cereali interi (anche i dolci!) per aumentarne il valore nutritivo (le farine, se macinate da tempo, perdono molte delle proprietà nutritive originali). Vedrete i cereali in vesti a cui mai avreste pensato! Passeremo in rassegna tutti i cereali (e presunti tali!) senza glutine, le tecniche base di preparazione e cottura e tante ricette sane e sfiziose.
Prezzo per persona: 50 euro
Mercoledì 16 Marzo - ore 19.00-22.00 oppure Sabato 19 Marzo - ore 15.30 -18.30 MENÙ DI PASQUA Ricette di Pasqua "rivisitate" in chiave naturale.
Prezzo per persona: 50 euro
Mercoledì 6 Aprile - ore 19.00-22.00 oppure Sabato 9 Aprile - ore 15.30-18.30 DETOX Ricette per purificarsi, affrontare meglio il cambio di stagione, arrivare in forma all'estate e ritrovare in voi energie assopite da tempo.
Prezzo per persona: 50 euro
Mercoledì 4 Maggio - 19.00-22.00 oppure Sabato 7 Maggio - ore 15.30 -18.30 RAW | CRUDO Parleremo dei benefici di una dieta crudista e passeremo in rassegna le basi della cucina raw con ricette sia dolci che salate. Prepareremo frullati, gelati, spaghetti di zucchini, "formaggio", dolcini e "protein balls".
Prezzo per persona: 65 euro
Sabato 14 Maggio - ore 15.30-18.30 RAW | CRUDO ADVANCED Pane, pizza, biscotti, crépes, ravioli, dolci al cucchiaio e molto altro ancora.
Prezzo per persona: 65 euro
Mercoledì 18 Maggio - 19.00-22.00 oppure Sabato 21 Maggio - ore 15.30-18.30 DOLCI RAW Etichettati come "guilt free" - senza peccato - sono esattamente quello che una donna cerca da sempre: dolci incredibilmente buoni fatti solo con ingredienti sani e naturali.
Prezzo per persona: 65 euro
INFO Dove: le lezioni si svolgeranno presso "La Cucina de La Rapa Cruda" in Corso Europa 1461, interno 8 – Genova.
Per info e prenotazioni scrivete a [email protected] oppure telefonate al 347.7281032.
http://www.larapacruda.it
Martedì 26 gennaio, ore 16.00, riprendono gli incontri del workshop curato da Simone di Mirodìa cosmesi naturale artigianale per il progetto B.IO CAMPO all'interno dei laboratori Ri-mani Terra. Questo incontro si svolgerà in collaborazione con gli amici di Madre Verde, azienda agricola operante nel biologico nelle terre di Ugento.
Sarà un appuntamento particolare, vedremo dal vivo uno dei processi estrattivi più affascinanti di sempre e conosceremo di persona lo spirito del rosmarino.
DOVE: Officine Agorà (ex scuola elementare Don Bosco) in Via Mazzini, Corigliano (LE)
COSTO: tutti gli incontri al workshop sono gratuiti
per maggiori info, la pagina FB di Ri-mani Terra: https://www.facebook.com/rimaniterra/?fref=ts
pagina FB Mirodìa: https://www.facebook.com/Mirodia/?fref=ts
pagina FB Madre Verde: https://www.facebook.com/agricolamadreverde/?fref=ts
Da martedì 26 gennaio 2016 prende il via una serie di incontri sulla cucina vegana, organizzato da "La Taverna degli Arna".
Una cucina attenta alla salute e agli ingredienti, ma sempre appetitosa e sfiziosa. Un corso utile per chi è curioso di provare una cucina diversa, senza derivati animali, per chi è a corto di idee in cucina, per chi vuole diventare più pratico e desidera approfondire i temi legati a questo stile alimentare.
Presso lo Spazio Culturale My G, in via Vincenzo da Filicaia 4 a Milano (zona Niguarda), ogni martedì tratteremo un argomento specifico. Oltre a una prima introduzione teorica, ogni partecipante si cimenterà ai fornelli per realizzare le ricette proposte.
Al termine, ci accomoderemo a tavola per gustare tutti insieme i piatti preparati. Ogni partecipante riceverà la dispensa con le ricette e i consigli.
Martedì 26 gennaio 2016, dalle ore 20:00, parleremo della cucina vegana, degli approcci e delle considerazioni su di essa. Prepareremo poi insieme la maionese veg, la salsa babaganoush e l'hummus, che declineremo in tante ricette diverse per creare tante preprazioni diverse, dagli antipasti sfiziosi ai piatti unici davvero appaganti!
Questi i temi delle altre serate.
2 febbraio - Polpette, burger e arrosti vegan. Imparare a realizzare gustose polpette e burger, oltre a arrosti di origine vegetale, grazie ai legumi e ai cereali è un modo semplice e divertente per portare in tavola un piatto unico ricco e sostanzioso, ma anche gustoso e appetitoso. Realizzeremo insieme tante polpette e burger golosi a base di cereali con e senza glutine, legumi e verdure di stagione
9 febbraio - Formaggi vegan Preparare a casa i formaggi con il latte vegetale e i semi, ma anche con i legumi, si può ed è più' semplice di quanto pensiate. I formaggi vegetali sono ideali per gli intolleranti ai latticini e per chi e' curioso di scoprire nuovi gusti. Realizzeremo insieme la ricotta di soia e la mozzarella di mandorle.
16 febbraio - Le zuppe Calde, profumate, avvolgenti. Non la solita minestra! Le zuppe vegetali, a base di legumi e cereali, sono un vero toccasana per la salute, il portafoglio e come salvacena. Un vero comfortfood invernale! Prepareremo insieme la porrata medioevale e la zuppa di lenticchie speziata.
23 febbraio - Verdure, non il solito contorno Conoscere le verdure, la loro stagionalità. Sapere come conservarle, pulirle e riutilizzarne gli scarti. Verdure ripiene, contorni insoliti ed originali per portare in tavola le verdure come protagoniste dei nostri piatti. Prepareremo nidi di spinaci alla marocchina e le verdure ripiene
1 marzo - Dolci vegani al forno Realizzare una torta o la pasta frolla è possibile anche senza l'uso di uova e latticini. Scopriamo insieme tutte le alternative ai più classici ingredienti dei dolci. Prepareremo insieme la pasta frolla per realizzare le crostate e i biscotti, i croissant e la torta lievitata a base vegetale.
8 marzo - Dolci vegani al cucchiaio e senza forno Realizzare dolci al cucchiaio e creme senza l'uso di prodotti di origine animale, ma anche dolci immediati, leggeri e nutrienti, si può fare e con semplicità. Tutti dolci facili da preparare senza l'ausilio del forno. Prepareremo insieme il tiramisù vegano con crema pasticcera e chantilly vegetale, pancake e il salame di cioccolato
15 marzo - Seitan L'alternativa vegetale alla carne, per somiglianza nutrizionale e per aspetto. Imparare a prepararlo in casa è semplice, economico e molto gustoso, come alternativa alla carne. Attenzione, il seitan è una preparazione a base di glutine. Non è adatto quindi a celiaci e intolleranti al glutine. Prepareremo insieme il seitan, partendo dalla farina, per conoscere tutto il processo.
Info Dove: Spazio Culturale My G, via vincenzo da Filicaia 4, Milano
Quando: ogni martedì, dal 26 gennaio 2015, dalle 20:00 alle 22:30
Costo: 35 euro a persona per incontro (200 euro il corso completo)
Per informazioni e prenotazioni scrivete a [email protected]
Wake Up! Design Breakfast: il primo percorso didattico di design eco-sostenibile!
Hai un progetto tra le mani che vorresti trasformare in un prodotto innovativo attraverso l'eco-design? Non perdere Il primo workshop di design eco-sostenibile dedicato a studenti, neo laureandi e ricercatori dell'Università del Salento. Avrai l'occasione di lavorare con i tutor del Laboratorio Linfa per realizzare il prototipo del tuo progetto.
"WAKE UP! DESIGN BREAKFAST" è un'iniziativa in chiave socio-educativa che ha l'obiettivo di far emergere le giovani menti creative, offrendo loro la possibilità di sviluppare i propri progetti secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
I partecipanti, dopo aver preso parte ad un ciclo di lezioni introduttive al tema, analizzeranno insieme ai tutor i progetti scelti secondo i principi cardine della sostenibilità ambientale e sociale, per poi trasformarli concretamente in progetti di eco-design.
Questo il programma del workshop:
24 febbraio 2016, 14:30 c/o UNI Salento / Facoltà d'ingegneria INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE "Che cosa significa "progettare per la sostenibilità"? Qual è Il ruolo del designer su un "pianeta da consumare"? Ripensare il design e la vita quotidiana attraverso il pensiero ecologico. A fine Talk si avvierà la fase di co-progettazione del workshop.
25-26-27 febbraio, 10:30 - 19:30 c/o Manifatture Knos, Via Vecchia Frigole, 34, Lecce LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE
28 febbraio (Lecce, location da decidere) PRESENTAZIONE & SERATA di CHIUSURA DEL LAB
Il workshop è organizzato dall'associazione "FRECCIA – Associazione Universitaria & Culturale" e "Laboratori LINFA" in collaborazione con "Ing.Art – Ingegneria & Cultura", "The Cube", "BioFaber","Manifatture KNOS" e "Monteco Srl" con il patrocinio del Comune di Lecce e Politiche Ambientali (Comune di Lecce).
------------------------------------------ Info Il corso è gratuito ed è destinato a 25 partecipanti.
Per la selezione dei partecipanti, si richiede l'invio di un'ipotesi di progetto da sviluppare durante il workshop. In base alla bontà dei progetti pervenuti, si selezioneranno i candidati più meritevoli che, assieme ai tutor, formeranno la squadra di lavoro che realizzerà i prototipi di eco-design.
Scarica il bando qui cliccando su http://www.freccia.unisalento.it/?p=851
Scadenza del bando: 14 Febbraio 2016
La graduatoria sarà pubblicata su: www.freccia.unisalento.it
Per info: [email protected]
"Perchè il fuoco ha sete": è il suggestivo titolo dell'evento firmato dall'artista salentina Valentina D'Andrea, domenica 24 gennaio presso il ristorante Perché di Roncade (Treviso).
Una performance dove il fuoco sarà protagonista, con tutto il suo calore e la sua forza. Un fuoco che verrà affrescato a secco alle pareti del ristorante con terre colorate. Il suo potere prenderà forma e sostanza e "incendierà" i momenti dell'aperitivo, del pranzo e della cena (11.30-14.30 e 18.00-21.00).
E mentre Valentina lascerà tracce fiammeggianti sulle pareti, gli chef del ristorante serviranno cibi "con il fuoco dentro", caratterizzati dal colore rosso o pietanze piccanti, abbinate a vino rosso: un'esperienza dei sensi, che solleciterà anche riflessioni intorno al concetto di convivialità, al potere dello stare insieme, al piacere di incontrarsi.
"Fuoco celeste", "fuoco digitale", "fuoco sensoriale", "fuoco muscolare", "sorsi di fuoco": ogni sala avrà il "suo" fuoco, con la propria "sete" da soddisfare. Le opere realizzare saranno poi permanenti.
Valentina d'Andrea abita a Lecce, è scenografa, illustratrice e da sempre cura le grafiche del Perché. Nel 1999 inventa "Officina di Fantadesign", uno spazio che si occupa di arte, moda e design. Il suo mondo, fatto di poesia, illustrazioni emozionali, parole magiche, si respirerà anche nella mostra, dedicata ai suoi lavori.
Non perdete questo appuntamento, in cui il ristorante diventerà luogo dove arte e cucina si contaminano, si toccano, interagiscono, ognuno con il suo linguaggio, e producono incanto e stupore negli ospiti.
"Il fuoco è cibo creativo che unisce il cuoco e l'artista pittore. Nel fuoco che piace a me esistono due nuvole, una rosa bambina, la voce di una donna che canta ed il cucchiaio di un minestrone" (Valentina D'Andrea)
Info "Perchè il fuoco ha sete" c/o Ristorante Perchè, via Mezza Brusca - Strada Trevisonare - Roncade (TV)
Ingresso libero dalle ore 11
Tel: 0422.849015 - [email protected]
Pagina Facebook
http://www.perche.tv
Altro...
Meditazione, yoga...e un Bio-AperiThe'!
Scritto da Valle del Biolocco Continuano gli appuntamenti con Nada Yoga - Lo Yoga del Suono. Sperimentazioni sul tappettino con musica tra oriente e occidente, cucina vegan e yoga del suono.
Rilassati con noi in un pomeriggio di pura festa con la pratica delle posizioni yoga e del respiro vitale! Il 24 gennaio, dalle 18:30 alle 20:30, l'evento di Nada Yoga sarà a Martina Franca presso Arte Franca - Laboratori Urbani - Villa Carmine.
Protagonista sarà la musica dell'Hang Drum di Hunza, che accompagnerà la pratica dello yoga integrale e l'AperiThè, con tisane e dolcetti indiani macro-bio e vegan.
Questo il programma dell'evento: 18:30 - 19:45: pratica dello Yoga integrale (adatta a tutti), con musica dal vivo
19:50: AperiThè, con Tisane disintossicanti e rilassanti e dolci dalla tradizione ayurvedica.
Che tutti gli esseri siano felicità!
Per info:
Shri - Yoga Integrale Puglia - 334. 8328297
È necessaria la prenotazione.
A volte, una foto scattata nel modo sbagliato può rovinare anche la migliore delle ricette. Uso di colori, linee armoniche, stili e composizione come la sezione aurea, la regola dei terzi e della diagonale: regole da conoscere, da imparare ad applicare...e poi sconvolgere!
Se volete imparare a realizzare splendidi scatti, o migliorare la vostra tecnica, non perdete i miei corsi di Food Photography e Food Styling dedicati a food-blogger; ovvero, a tutte quelle persone che non hanno intenzione di creare uno studio fotografico in cucina...ma che vogliono fare del loro blog, un blog migliore grazie a foto corrette e attraenti!
Il corso base da' la possibilità di cominciare da zero: scoprire come funziona la reflex, le impostazioni fondamentali di controllo dell'esposizione, come controllare la luce, la messa a fuoco, la profondità di campo, il bilanciamento del bianco e nozioni sulla gestione degli spazi e dell'attrezzatura.
Il corso di food styling propone lo studio del food styling non solo per immortalare il cibo, ma anche per raccontare una storia, per stuzzicare emozioni che vanno al di là del piatto. L'obiettivo è quello di migliorare le foto attraverso la composizione fotografica del set, quindi con lo studio delle regole armoniche e il bilanciamento delle linee e dei colori.
Queste le date e le città dei corsi in partenza: Milano, 5-6 marzo Bologna, 12-13 marzo Padova, 2-3 aprile
Per info: http://www.mielericotta.com/p/food-photography.html
http://www.moniquphotography.com
Se vi e' piaciuta la scorsa cena della Taverna, o ve la siete persa, è in programma un nuovo, imperdibile evento! Una serata, all'insegna della buona musica e della buona tavola, ci attende: è Harp Kitchen, la nuova social dinner!
Cosa è una Social Dinner? Funziona così: si esce...restando a casa, di qualcun'altro!Una social dinner è una cena su invito, organizzata in rete, i cui partecipanti si ritrovano per condividere una serata unica, basata sulla convivialità, con la possibilità conoscere nuovi amici e trascorre ore serene...al di fuori dei classici schemi. È una cena al buio, dove non si conoscono gli altri partecipanti e il luogo dell'incontro verrà svelato solo a chi partecipa.
il 23 gennaio 2016, alle ore 20:00, ci ritroveremo in una serata esclusiva, in cui le agili dita di Dora Scapolatempore vi ipnotizzeranno e coinvolgeranno con le sue note jazz, rock e pop music mentre degusteremo i miei piatti, pensati appositamente per la serata, in un'altalena di preparazioni vegane e crudiste, belle da vedere e da assaporare.
Il menù è una sorpresa, ma sarà composto da frutti e ortaggi di stagione (cavolfiori, broccoli, carciofi, radicchio...e molto altro!), biologici e il più possibile a km zero, e prevederà:
- aperitivo: per rompere il ghiaccio ed attendere tutti i commensali - antipasto: un "medley" di fingerfood - primo piatto: chicchiricchi - secondo: che richiama note etniche - dessert: supergoloso ai frutti di bosco - un calice di vino e acqua
Curiosi? Non perdete altro tempo e prenotate!
Info
Quando: sabato 23 gennaio, ore 20:00
Dove: il luogo rimane segreto e specificato solo alla conferma della prenotazione
Costo: 35 euro
Per info e prenotazioni: [email protected]
Attenzione: la prenotazione è obbligatoria. Nel caso in cui la cena non raggiunga il numero minimo di partecipanti, le quote di partecipazione versate vengono restituite e l'evento annullato.
In caso di allergie o intolleranze non esitate a contattarci: potremo studiare un menù personalizzato in base alle esigenze.
Cena vegana della merla: la cena per scaldarsi nei giorni più freddi dell'anno! Sabato 30 gennaio, alle ore 21:00, Go!Veg vi invita a una nuova cena social, completamente priva di derivati animali, ma a tutto gusto.
Ecco il menu della serata:
- Aperitivo ACE fatto in casa - Antipasti: "farifrittata" con spinaci Cous cous con verdure miste
- Primo: lasagne di canapa con ragu di carciofi e besciamella di riso (completamente autoprodotta) - Secondo: sformatino di patate e funghi porcini - Dolce: crostatina croccante con frutta caramellata.
E in più, pane fatto in casa con pasta madre, liquori, vino biologico delle cantine De Luca di Melissa (KR)
Info
Per prenotazione: 349.5703083 oppure scrivi a Miriam Putignano
E' richiesto un contributo spese di euro 25.
L'indirizzo esatto sarà comunicato in fase di prenotazione.
Pagina Facebook