
Eventi (429)
Le proteine sono necessarie al nostro stato di salute, ma quante ne dobbiamo consumare e quali? Durante il corso scopriremo i segreti per sceglierle e utilizzarle nei modi più gustosi.
Il corso è tenuto da Laura Cuccato, esperta di cucina vegana e crudista, autrice di numerosi libri sull'argomento e penna dei blog Salto nel Crudo e Tentazioni verdi.
Info: Quando: domenica 7 maggio 2017, dalle ore 11:00 alle 15:00 Dove: Centro Botanico, via Cesare Correnti 10, Milano Costo: 50 euro (necessaria prenotazione) Iscrizioni: per richiedere informazioni o iscriversi al corso potete inviare una mail all'indirizzo [email protected] o chiamare il numero 3938242081
Un corso pratico di cucina durante il quale prepareremo un aperitivo che gusteremo tutti insieme alla fine del corso. Piatti semplici e veloci senza glutine e senza prodotti animali, saporiti e gustosissimi, per un aperitivo davvero con i fiocchi.
Info: Quando: giovedì 4 maggio 2017, dalle ore 18:00 alle 20:00 Dove: Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano Costo: 30 euro (sconto di 5 euro per chi si iscrive alla serata del 19 aprile) Iscrizione: prenotazione obbligatoria chiamando lo +390289058306, dalle 10:00 alle 19:00, o scrivendo a [email protected]
Presentiamo il crudismo in una cornice meravigliosa e nuova di Milano: il Mare Urbano, un centro di produzione artistica che promuove lo sviluppo territoriale. La serata di presentazione sarà a offerta libera e, dopo una chiacchierata sul crudismo, ci sarà una piccola degustazione.
Laura Cuccato, porterà la sua esperienza decennale di cucina crudista e alimentazione igienista per informare sui benefici di questa alimentazione.
Info: Quando: mercoledì 19 aprile 2017, dalle ore 18:00 alle 20:00 Dove: Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano Iscrizione: prenotazione obbligatoria da effettuare chiamando lo +390289058306, dalle 10:00 alle 19:00, o scrivendo a [email protected]
I crudisti usano un forno speciale che si chiama essiccatore. Ormai molto diffuso nelle cucine dei ristoranti stellati, questo strumento permette di eliminare l'acqua da un alimento, ottenendo consistenze sorprendenti.
Verdure, impasti, semi, fermentati: moltissimi sono gli ingredienti che possono essere "sfornati", adatti a pietanze da consumare in ogni momento della giornata. Anche pane e formaggio possono essere preparati senza cottura.
In questo corso imparerai a cucinare in autonomia snack golosi e anche a riutilizzare moltissimi scarti.
Info: Quando: domenica 9 aprile 2017, dalle ore 11:00 alle 15:00 Dove: Centro Botanico, via Cesare Correnti 10, Milano Costo: 50 euro (prenotazione necessaria) Iscrizioni: per informazioni o per iscriversi al corso è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected]
Un menù interamente vegano e gluten free. Ritroverete i sapori dei piatti genuini preparati senza ingredienti animali e senza glutine.
Sempre più persone, per scelta o per necessità, evitano il glutine e, proprio per non cadere nella monotonia, necessitano di una dieta più variegata. In questo corso scoprirete che esistono molti ingredienti che possono essere messi in tavola privi di glutine.
Info: Quando: domenica 2 aprile, dalle ore 11:00 alle 15:00 Dove: Centro Botanico, via Cesare Correnti 10, Milano Costo: 50 euro (necessaria la prenotazione) Iscrizioni: per iscriversi o richiedere informazioni potete inviare una mail all'indirizzo [email protected]
Come ottenere dolci perfetti senza latte, burro e uova? Si può! Seguendo semplici trucchi le vostre torte vegan saranno squisite e il successo sarà garantito.
Il 26 marzo, con Laura Cuccato, impareremo come preparare deliziosi dolci per ogni situazione: dalla colazione alle occasioni speciali.
Info: Quando: domenica 26 marzo 2017, dalle ore 11:00 alle 15:00 Dove: Centro Botanico, Via Cesare Correnti 10, Milano Costo: 50 euro (necessaria la prenotazione entro il 20 marzo) Iscrizioni: per ricevere informazioni o iscriversi all'evento è possibile visitare la pagina http://saltonelcrudo.blogspot.it/p/eventi-salto-nel-crudo-iscrizioni.html, inviare una mail all'indirizzo [email protected] o chiamare il numero 393 8242 081
Un corso adatto a tutti per scoprire le delizie della trasformazione: la fermentazione, infatti, trasforma gli alimenti rendendoli più digeribili e più saporiti e permettendo una conservazione prolungata. La lezione è tenuta da Laura Cuccato, esperta di cucina vegana e crudista, autrice di numerosi libri di ricette e fondatrice di Salto nel Crudo.
Nella cucina crudista fermentiamo soprattutto semi e verdure che divengono l'accompagnamento ideale e golosissimo per deliziosi formaggi, sia spalmabili sia stagionati.
Il 12 marzo, dalle 11:00 alle 15:00, impareremo a preparare queste delizie e ne assaggeremo di pronte.
Ricordatevi di portate un barattolo di vetro a chiusura ermetica per preparare la vostra giardiniera!
Info: Quando: domenica 12 marzo 2017, dalle ore 11:00 alle 15:00 Dove: Centro Botanico, Via Cesare Correnti 10, Milano Costo: 50 euro Iscrizioni: per iscriversi o per richiedere informazioni è possibile visitare la pagina http://saltonelcrudo.blogspot.it/p/eventi-salto-nel-crudo-iscrizioni.html, inviare una mail all'indirizzo [email protected] o chiamare il numero 393 8242081
Tutti i segreti della cucina vegan: piatti gustosi, accattivanti e irresistibili ma anche sani, sostenibili e cruelty free. Dopo il dovere, il piacere: gusteremo insieme tutte le nostre preparazioni.
Il corso si sviluppa in tre serate - il 14, 21 e 28 marzo - durante le quali affronteremo, nell'ordine, antipasti e sfiziosità, primi piatti e zuppe e, dulcis in fundo, i dessert.
Il programma dettagliato sarà il seguente:
Prima serata - Bocconcini di patate imbottite
- Mini burger di lenticchie con salsa tartara
- Frittelline di fagioli cannellini
Seconda serata
- Dahl speziato e chapati
- Risotto alla melagrana
- Insalata tiepida di quinoa con verdure e zenzero
Terza serata
- Biscottoni di grano saraceno e cannella con crema al caffè
- Torta fondente al cioccolato e barbabietole
- Tarte tatin di frutta all'anice stellato
Info: Quando: martedì 14, 21 e 28 marzo 2017, dalle ore 20:15 alle ore 23:15 Dove: Cascina Costa Bassa, Biassono (MB) - parcheggio libero davanti alla cascina Costo: 129 euro Iscrizioni: per richiedere informazioni o iscriversi al corso consultare il sito https://www.iltemporitrovato.org/corsi/cucina-vino/cucina-vegana/corso-cucina-vegana-biassono/
Linea Verde è passata tra i nostri banchi mancini durante il laboratorio di cucina inclusiva a misura di bambino organizzato qualche giorno fa alla Scuola del Gusto di Bari.
Domani 11 febbraio 2017 saremo in onda su RAI 1 a partire dalle 12.20, insieme a Chiara Giallonardo e Marcello Masi che hanno intervistato Lorenza Dadduzio, Agnese Cimino ed Elvira Greco, oltre a curiosare tra gli impasti e le illustrazioni delle TORTILLE viola alle carote di Polignano e mandorle di Toritto fatti dai bimbi e genitori che hanno partecipato al laboratorio sulle merende sane e inclusive che non si scartano.
Ci vediamo domani, 11 febbraio 2017 su RAI 1!
Con il corso di cucina vegan imparerete a preparare un menù completo, dall'antipasto al dolce, facile, buono e adatto anche a chi segue un regime alimentare privo di glutine.
Con la chef Valeria Agnelutto vi divertirete a mettere le "mani in pasta" per cucinare e poi condividere insieme una gustosa cena a base di:
Info: Quando: mercoledì 15 febbraio 2017, alle ore 19:30 Dove: Scuola di Cucina Rapanello Viola in Via Appiani 47, Seregno (MB) Iscrizioni: Per iscriversi o richiedere informazioni scrivere a [email protected]
Altro...
Questo è un corso unico che vi permetterà di imparare a cucinare deliziose ricette crudiste, con ingredienti sani e naturali. Sarò la vostra personale guida che vi farà scoprire quanto è bella la cucina sana e colorata, fatta di cibo vivo, che nutre corpo e mente. Siete i benvenuti a prescindere dal vostro stile alimentare, è richiesta solo tanta positività e voglia di mettersi in gioco per imparare!
Ecco cosa faremo:
âœ" lezione teorica su cosa è il crudismo e quali sono i suoi fondamenti con un piccolo momento dedicato alle vostre domande. Ognuno avrà un documento con tutte le informazioni inerenti a questa parte;
âœ" lezione pratica per comprendere meglio ciò che è stato spiegato nella prima parte del corso, attraverso la realizzazione di ricette crudiste salate e dolci. Ciascuno di voi avrà la sua postazione e i suoi strumenti e curerà la preparazione di deliziosi piatti crudisti, dall'inizio alla fine. Io farò vedere come procedere e, successivamente, seguirò ciascun partecipante nella creazione dei piatti;
âœ" Ogni partecipante riceverà un ricettario con le preparazioni del corso e altre ricette extra da provare a casa, in autonomia;
âœ" al termine del corso faremo un piccolo aperitivo in cui gusteremo tutti i piatti della giornata. Dato che cucineremo molto, raccomando di portare dei contenitori ermetici per portare a casa quello che avanza.
Imparerete l'utilizzo di ingredienti stagionali, gli accostamenti giusti per esaltare i sapori dei diversi alimenti, giochi di consistenze, ridurre l'uso di olio e sale, le combinazioni alimentari che favoriscono l'assimilazione dei nutrienti e la digestione, come fare a meno o sostituire ingredienti della cucina tradizionale, tecniche crudiste quali frullatura, marinatura ed essicazione, ricette a basso contenuto di grassi, i principi del mangiare sano e molto altro ancora.
Tornerete a casa con il ricordo di un bel pomeriggio, il ricettario per sperimentare a casa e personalizzare le ricette, le conoscenze per cucinare piatti sani ed equilibrati partendo da ingredienti freschi e di stagione utilizzando la vostra creatività.
Info: Quando: sabato 11 febbraio 2017, dalle ore 15:00 alle 19:00 Dove: Lecco Costo: 40 euro Iscrizione: per iscriversi o per ricevere ulteriori informazioni inviare un messaggio privato sul profilo Fb "Taste of Fruit" o una mail all'indirizzo [email protected]
In questo corso scopriremo e riscopriremo ingredienti e abbinamenti tipici della cucina invernale 100% vegetale, in un percorso di sapori e consistenze calde e appaganti.
Imparerermo a preparare un ricco menù grazie alla bravura e professionalità dello chef Martino Beria: laureando in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l'Università di Padova, lavora come chef vegano e consulente per aziende a livello internazionale. Si occupa di formazione in ambito di cucina naturale e cruelty-free. Collabora con riviste, tiene show cooking e corsi in Italia e all'estero, con lo scopo di divulgare una nuova gastronomia vegan fondata su solide basi culturali e scientifiche.
Chef Beria è anche autore del libro Vegano Gourmand edito da Gribaudo – Feltrinelli, fondatore del sito lacucinavegetariana.it, consulente e CEO presso Arbo Vegan Consulting. Tra i numerosi progetti che lo vedono coinvolto, ha diretto i lavori di avviamento del ristorante "GAIA полезный ресторан", primo ristorante vegano di Rostov sul Don (RU).
Le portate del corso saranno: – Bella in Rosa: estratto di pera, pompelmo, barbabietola e finocchio
– Lasagnetta crudista invernale
– Crema di zucca e grano saraceno con porcini e cicerchia
– Grani e sapori di campo
Info: Quando: sabato 25 febbraio 2017, dalle ore 9:30 alle 14 (pranzo incluso) Dove: La Commanderia del Gusto, via Siccomonte 1/A, Fidenza (Parma) Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 3939083771 o scrivere a [email protected]
Due giovani blogger. Due percorsi molto diversi, sospesi tra innovazione, sostenibilità e recupero delle tradizioni. Due amiche che si incontrano, per parlare di sana alimentazione.
Il 6 Febbraio a Massafra tutti in grembiule per una lezione dedicata alla cucina vegan facile e veloce: piatti gustosi e semplicissimi da realizzare, adatti anche ai più inesperti, per avvicinarsi ad una cucina più sana ed equilibrata che non rinuncia al gusto e ai colori, capace di stupire anche i palati più esigenti.
Appuntamento alle ore 17.30 presso il laboratorio "Al vecchio Mulino", pastificio artigianale che da oltre vent'anni offre prodotti di qualità della tradizione pugliese e lucana, con un occhio di riguardo alle intolleranze alimentari e alle esigenze di un consumatore sempre più informato e attento alla propria salute.
Al temine della lezione sarà possibile degustare le ricette oggetto dell'incontro. Gli iscritti avranno a disposizione ricettario e taccuino per gli appunti.
IL MENU
Polpettine di riso Basmati al curry e origano con salsa alle erbe
Risotto vegan al radicchio tardivo e castagne
Tiramisù al bicchiere (senza uova e lattosio)
Info: Quando: 6 febbraio 2017, alle ore 17:30 Dove: Al Vecchio Mulino, via Trento 56, Massafra Iscrizione: per iscriversi o ricevere informazioni telefonare ai numeri 0998803173 o 3920160662 (Emanuela)
Con Antonella Scialdone un corso per conoscere il cereale antico per eccellenza. Farro monococco, farro dicocco, farro spelta, durante la giornata impareremo a riconoscerli, a capire le differenze, a valutare le loro caratteristiche in termini di profumi e di gusto, ma soprattutto per la loro gestione negli impasti, sperimentando l'interessante accostamento con la segale.
Porremo l'attenzione sulle caratteristiche nutrizionali, parlando dell'importanza dell'utilizzo di vecchie varietà di cereali da coltivazione biologica e macinate a pietra. Utilizzando le eccellenti farine del Mulino Marino prepareremo ciabattine ai tre farri, un pane rustico all'enkir, pane in cassetta segale e farro e dei grissini. Ogni partecipante avrà la sua postazione di lavoro e lavorerà sugli impasti in tutte le fasi dall'inizio fino alla cottura.
Info: Quando: 25 febbraio 2017, dalle ore 9:00 alle 17:00 Dove: Scuola di cucina Cucinoteca in via Lodovico Muratori 32, Milano Costo: 120 euro Materiale fornito ai partecipanti: Dispensa con le ricette del corso, un pezzetto di pasta madre, i prodotti della giornata e un piccolo omaggio a sorpresa Iscrizione: Scrivere a [email protected] o telefonare al 320 7930845