Bio:
Sono raccoglitrice, e poi cuciniera.
Ho mangiato selvatico tutta la vita, e scelgo una cucina priva di orpelli, e naturale: poco sale, no ai prodotti raffinati.
Produco da me quasi tutto, tranne olio evo e farina 0 dalla Puglia.
Burro, farine, polveri, composte, marmellate, fermentati, lieviti, e soprattutto formaggi: sono tutte mie sperimentazioni.
Preservo tradizione e biodiversità nell'ottica di una dieta che dia vero nutrimento e soddisfi palato e il nostro secondo cervello, l'intestino. Le selvatiche in questo aiutano, e in Puglia, mia terra di origine, le utilizziamo sin dalla notte dei tempi, e ne facciamo sapiente uso.
Mancinita:


curioso alimentare, zero spreco
-
Pikniq
Pikniq è un laboratorio gastronomico, piccolo ristoro e take-away a due passi dal Parco e dalla Villa Reale di...Eleonora Matarrese 11/04/2016Pan de mej o pan meini
Miscela le farine con il cremortartaro/lievito, l'amido, il dolcificante e i fiori. Unisci il burro sciolto (non troppo...Eleonora Matarrese chefBarchette di zucchine con cibo selvatico
Passare le cicerchie, dopo averle messe in uno scolapasta, sotto acqua fredda per eliminare eventuali impurità. Metterle in ammollo...Eleonora Matarrese chefSemifreddo del bosco
Prepara il latte vegetale (se lo acquisti, dovrà essere naturale e senza aromi). Mettilo quindi in una pentola...Eleonora Matarrese chef
# | DRAFT_TITLE | DRAFT_GROUPTYPE | DRAFT_CREATION_DATE |
---|