
Eventi (429)
Corso introduttivo di cucina naturale vegan
Scritto da Enjoy KitchenDa RapanelloViola - Creativi in cucina, a Seregno, riparte il Corso di avvicinamento alla cucina naturale in quattro lezioni.
Se volete accostarvi al mondo della cucina naturale, se siete alla ricerca di piatti nuovi, sani ma allo stesso tempo gustosi, se state pensando alla prova costume della prossima estate e non avete voglia di iniziare una dieta fatta solo di "insalatine", se siete già appassionati di cucina naturale e volete conoscere nuove ricette, trucchi e ingredienti, allora questo è il corso che fa per voi!
Condividerò con voi tante conoscenze nuove sulla cucina naturale, sugli ingredienti da utilizzare e in quali periodi, su quali strumenti acquistare, sui tipi di cottura più indicati e anche tantissime ricette!
Il corso si svolge in quattro lezioni teorico-pratiche, della durata di 2 ore e mezza ciascuna. Durante ogni incontro potrete assaggiare e degustare le ricette preparate insieme.
I temi degli appuntamenti saranno, in ordine di trattazione:
L'ABC della cucina naturale;
Verdure creative;
Le proteine vegetali;
Pasticceria naturale e idee per la colazione.
Info: Dove: Rapanello Viola - Creativi in cucina, via Appiani 47, Seregno (MB) Quando: lunedì 22, 29 gennaio, 5 e 12 febbraio 2018, dalle ore 19:30 alle 22:00 Iscrizioni: per richiedere informazioni o iscriversi contattare direttamente la sede della scuola di cucina Rapanelloviola telefonando al numero 0362-1973074 o inviando una email all'indirizzo [email protected]
Dopo le feste c'è bisogno di tornare in forma al meglio. I due incontri "Super detox" vi aiuteranno a riprendervi dagli stravizi delle ultime settimane.
Prepareremo insieme piatti e ricette studiate appositamente per purificare l'organismo e liberarci dalle tossine accumulate nei pranzi e cene eccessivi. Inoltre vi sveleremo tanti piccoli segreti da mettere in pratica subito, nella vita di tutti i giorni.
Cercheremo di capire insieme cosa è meglio mangiare, cosa evitare e in quale momento della giornata consumare ciascun alimento.
Info: Dove: Centro ConsapevolMente, via Mascari 65/C, Lecco Quando: venerdì 12 e 19 gennaio 2018, dalle ore 20:00 alle 22:30 Costo: 60 euro per i due appuntamenti Iscrizioni: è obbligatoria la prenotazione. Scrivete all'indirizzo di posta elettronica [email protected]
Una sana dispensa grazie al Diario di una vegetariana
Scritto da Alessia ColaianniPuò la cucina vegetariana conquistare anche gli scettici e gli onnivori più convinti che immaginano solo insalatine scondite? È possibile creare piatti golosi in modo semplice unendo verdure, cereali, legumi e semi? Come combinare tofu e tempeh con spezie ed erbe aromatiche per portare in tavola piatti unici sfiziosi? Può davvero essere godurioso un dolce fatto senza uova, burro e zucchero raffinato?
Venerdì 15 dicembre, a Treviso, la nostra food blogger mancina Giulia Rizzi, autrice di Una vegetariana in cucina, presenta il suo libro "Diario di una vegetariana": una raccolta di sfiziose ricette vegetariane e vegane.
"Diario di una vegetariana" raccoglie 100 ricette vegetariane e vegane facili da realizzare e perfette per il pranzo di ogni giorno, per un aperitivo con gli amici o una cena in famiglia. Sfogliate le pagine di questo libro e fatevi conquistare dai colori delle verdure e dai profumi delle spezie, lasciatevi sedurre da accostamenti audaci e fatevi incuriosire da nuovi ingredienti, quindi infilate il grembiule, mettete le mani in pasta e preparatevi a scoprire che la cucina vegetariana è per tutti.
Per l'occasione Giulia, attualmente anche food contributor per Il Cucchiaio d'Argento e Taste&More, ci darà le dritte per avere una dispensa sana, con gli ingredienti base da avere sempre a disposizione per fare in poco tempo piatti gustosi e sani.
Info: Quando: venerdì 15 dicembre 2017, dalle ore 17:30 alle ore 18:30 Dove: 11, via Diaz 30, 31100 Treviso Costo: l'evento è gratuito Iscrizioni: per partecipare inviate un messaggio whatsapp al numero 339 866 49 64 (Valentina)
Di cosa sa il cibo quando non possiamo vederlo? E dove vanno a posarsi i sapori quando mangiamo?
Per scoprirlo ci sono i laboratori sensoriali al buio "1.000 sfumature di-vino" per bambini e genitori, organizzati da cucinaMancina con Eclettica-Cultura dell'Arte per Pugliapromozione, sabato 25 e domenica 26 novembre a Barletta, nella mitica Cantina della Sfida. Sì proprio lì, dove davanti a un bicchiere di Nero di Troia, Ettore Fieramosca ha sfidato i cavalieri francesi per rivendicare l'onore italiano.
cucinaMancina darà l'occasione ai piccoli esploratori di imparare la geografia del gusto e riuscire a distinguere i 7 sapori fondamentali, assaporando l'uva nelle sue infinite sfumature: da frutto a succo, da mostrda a mosto, da aceto a vincotto. I partecipanti ai laboratori capiranno, soprattutto, che non si assaggia solo con le papille gustative ma anche attraverso la combinazione di tutti i sensi.
In chiusura dell'incontro, mentre i sommelier FIS illustreranno ai genitori le peculiarità del Nero di Troia, i bimbi dipingeranno le sensazioni gustative esplorate "al buio" con i vinarelli, gli acquerelli a base di vino.
Le nostre Lorenza Dadduzio e Bice Perrini vi accoglieranno nell'ambito della manifestazione InVinoVeritArs: un progetto originale di turismo esperienziale, ideato da Ilaria Oliva, che trae suggestione dal paesaggio culturale pugliese, cercando una relazione tra luoghi identitari, di pregio artistico e ambientale, e tradizione vitivinicola.
Nella due giorni fitta di incontri, grazie alla collaborazione del Comune e dello IAT, avrete modo di partecipare a visite presso la Pinacoteca "De Nittis" e il Castello, dove è allestita la mostra "Cultura e natura" dedicata alle opere di Vincenzo De Stefano, provenienti dalla ex Cantina Sperimentale di Barletta, e agli innovativi laboratori didattici per famiglie, a cura di Lorenza Dadduzio e Bice Perrini della nostra grande food community di chi mangia differente.
Questo è il calendario degli appuntamenti:
- sabato 25 novembre 2017
- domenica 26 novembre 2017
- dalle 11:30 - 1000 sfumature di-vino - Laboratorio sensoriale al buio per adulti e bambini e degustazioni alla Cantina della Sfida;
- dalle 15:00 alle 17:00 - Visite guidate alla mostra "Cultura e Natura" nel Museo Civico del Castello;
- dalle 17:00 alle 18:00 - Visite guidate al Palazzo della Marra.
Le iniziative sono accompagnate da degustazioni raccontate da Vincenza Sibilla, sommelier della FIS, con vini offerti dal Consorzio Nero di Troia e da un interprete della Lingua dei Segni.
L'iniziativa, a cura di Eclettica_Cultura dell'Arte, si colloca nell'ambito "Cultura e Coltura. Arti performative e creative open space" del bando di Puglia Promozione "inPuglia365- Autunno" (finanziato dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo" Asse VI – Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), e vede come partner d'eccezione la FIS – Fondazione Italiana Sommelier e il Consorzio del Nero di Troia "Tavoliere delle Puglie DOC".
I vini in degustazione sono dell'Azienda Pirro e il vincotto dall'azienda Vincotto Primitivo di Antonio Venneri che cucinaMancina ringrazia di cuore .
Info: Quando: sabato 25/11 alle ore 17.00 e domenica 26/11 alle ore 11.30 Dove: Barletta, Cantina della Sfida - via Cialdini (centro storico) Costo: gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili Iscrizioni: prenotazione obbligatoria, entro venerdì 24 novembre, chiamando il numero 339 2840269
La Peri presenta il libro Bimbe e bimbi, a tavola!
Scritto da Elisa - Peri & the kitchenSabato 25 novembre, alle 17:00 presenterò il mio libro di ricette "Bimbe e bimbi, a tavola! Salute e buone ricette per i vostri figli". L'appuntamento è presso il negozio Salina Stokke di Milano.
In questa occasione la Peri sarà accompagnata da Alice Cancellato, la nutrizionista del Policentro Pediatrico di Milano con cui vengono studiate tutte le ricette del kids food blog Peri & the kitchen. Insieme, incontreremo mamme e papà per confrontarci sui temi dell'alimentazione dei bambini, parlare di ricette semplici e veloci, mettere la nostra esperienza al servizio di domande e curiosità.
Vi aspettiamo per passare un paio d'ore in compagnia, assaggiare un dolcino fatto da noi, consultare e, se lo desiderate, acquistare il nuovo libro di ricette che contiene 40 proposte, 4 menu settimanali stagionali e tante informazioni utili per semplificare la vita in cucina a mamme e papà.
Info: Quando: sabato 25 novembre 2017, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Dove: Salina Stokke, Via Matteucci 4, Milano Iscrizioni: per informazioni potete scrivere un messaggio alla pagina Facebook di Peri & the kitchen o del Policentro Pediatrico di Milano. Potete anche chiamare Salina Stokke al numero 02 29409287
Un corso per conoscere i grani antichi siciliani macinati a pietra, un percorso alla scoperta di profumi e sapori unici, frutto della biodiversità del territorio siciliano e del sapiente lavoro di molitura dei Molini del Ponte.
In questa nuova edizione del corso saranno proposte tre ricette tipiche della tradizione siciliana: lo sfincione palermitano, la scacciata catanese e la mattonella siciliana, tutte preparate con farine provenienti da coltivazione biologica e macinate a pietra.
Con noi per tutta la serata ci sarà Fabio Billeri dei Molini Del Ponte, per un contributo speciale da parte di chi compie il preziosissimo lavoro della trasformazione del grano in farina.
Mentre impastiamo potremmo soddisfare tutte le nostre curiosità sulle farine, sulla macinazione a pietra, sulla pulizia del grano, tutto incentrato sui profumi dei grani antichi siciliani.
Abbiamo, inoltre, riservato un piccolo omaggio a tutti i partecipanti: un pacco di farina varietà tumminia e una ricetta per preparare una pasta fresca, in modo da poter continuare la sperimentazione a casa, non solo sui lievitati.
L'utilizzo dei grani antichi è possibile al di là della panificazione e dei lievitati. Possono essere i protagonisti di altre preparazioni che prevedono la farina, dai primi piatti ai dolci.
Info: Quando: giovedì 30 novembre 2017, dalle ore 19:00 alle 22:30 Dove: La Pasta Madre - Laboratorio di Cucina, via Ferarese 163, Bologna Costo: 60 euro. I partecipanti riceveranno anche una dispensa con le ricette, un pezzetto di pasta madre pronta per la panificazione e gli impasti prodotti durante il corso Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare al 320 7930845
Eleonora Corvasce de Il Cantuccio di Romeo vi coinvolgerà gustativamente e olfattivamente durante il corso "Lievitati salati". L'appuntamento è per il 28 ottobre prossimo, presso la scuola di cucina D&D servizi e consulenze, a Barletta.
Preparerete insieme diversi tipi di impasti utilizzando 3 diverse tecniche:
Saranno svelati i tutti i segreti dei lieviti, la loro biochimica, come utilizzarli al meglio per ottenere impasti soffici e altamente digeribili con soli pochi grammi. Imparerete come produrre in casa un pane buonissimo e fragrante che si conserverà per giorni. E poi ancora focacce e pan brioche.
Saranno fornite dispense, penne, grembiuli e tutto il necessario per divertirsi insieme. Eleonora vi coinvolgerà tutti, attivamente, facendovi mettere letteralmente le "mani in pasta", perché questo corso vuole essere pratico oltre che teorico.
Venite a scoprire i profumi e i sapori più buoni del mondo!
Le preparazioni che verranno svolte saranno:
- Pane semi-integrale al farro con noci e miele
- Focaccia bianca lievitata 72 ore
- Treccia di pan brioche ai cereali
Info: Quando: sabato 28 ottobre 2017, a partire dalle ore 16:30 Dove: D&D servizi e consulenze, via Vanvitelli 4, Barletta Costo: 70 euro Per info e prenotazioni: per informazioni e per iscriversi è possibile inviare una email a dedser[email protected] oppure chiamare il numero 0883 346492.
L'Associazione Famiglie Insieme è lieta di invitarvi ad una serie di incontri sul tema "Cucina Naturale Vegetale per il Benessere del Corpo e della Mente".
Gli incontri sono tenuti da Maura Bozzali, biologa, consulente alimentare, operatore olistico a indirizzo nutrizionale, cuoca e insegnante di cucina naturale Macro Bio Vegan.
Tre incontri per (ri)scoprire alimenti semplici e di stagione per cucinare in modo facile, gustoso e sano per il benessere di tutta la famiglia!
Il calendario prevederà:
20 ottobre 2017 - Il buongiorno si vede dal mattino: cosa, come e perché La colazione e il segreto per un'ottima giornata!
Cosa mangiare, come prepararlo e perché sceglierlo.
17 novembre 2017 - Come comporre il piatto tutti i giorni Come organizzarsi in cucina per piatti veloci, equilibrati, e gustosi
ottimizzando tempo e denaro!
1 dicembre 2017 - Dulcis in fundo: merende e dessert I Dolci Naturali dei "senza": le alternative a zucchero, burro, latte, uova.
Al termine di ogni incontro verrà offerta una piccola degustazione.
Info: Quando: venerdì 20 ottobre, 17 novembre e 1 dicembre 2017, dalle ore 20:45 alle 22:15 Dove: Parrocchia S. Antonio Maria Zaccaria, Via San Giacomo 9, Milano Costo: gli eventi sono gratuiti. Prenotazione obbligatoria. Iscrizioni: per iscriversi o richiedere informazioni chiamare il numero 3475355189 o inviare una e-mail all'indirizzo [email protected]
Parte dal locale "La Tradision" di Verona il roadshow "Aperitivo Biologico" che porterà in quattro fra le maggiori piazze italiane i prodotti Perlage, la storica azienda della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore con la più lunga esperienza nella produzione biologica all'interno del Consorzio.
Perlage è certificata bio da oltre 30 anni e, dal 2016, completamente certificata vegan.
L'Aperitivo Biologico è un'occasione per far incontrare realtà diverse che condividono con Perlage il valore della sostenibilità ambientale, l'amore per il territorio e il rispetto per l'ambiente.
L'appuntamento è per venerdì 13 ottobre a Verona presso il locale "La Tradision" dove, a partire dalle 19.00, protagonista indiscusso dell'Aperitivo Biologico sarà il vino: le etichette Perlage verranno proposte in abbinamento a stuzzichini e fingerfood.
Quella di Verona è la prima tappa di una serie di aperitivi che raggiungeranno anche Milano, Firenze e Roma. Le date dei prossimi eventi e tutti i dettagli per partecipare saranno svelati sul sito www.aperitivobiologico.it dedicato all'Aperitivo Biologico di Perlage.
Info: Quando: venerdì 13 ottobre 2017, a partire dalle ore 19:00 Dove: La Tradision, via Oberdan 6, Verona Costo: gratuito Iscrizioni: appuntamento aperto al pubblico. Per informazioni visitare il sito www.aperitivobiologico.it
Il Gluten Free Fest a San Lorenzo Mercato
Scritto da Stefania OliveriQuesto fine settimana un evento imperdibile a Palermo, il primo Gluten Free Fest, che si svolgerà nella bellissima location del Mercato San Lorenzo.
Le gare di cucina si alterneranno a cooking show, dibattiti, assaggi e la possibilità di eseguire il test gratuito per capire se si è celiaci. Due giorni dedicati interamente al senza glutine, che è preludio di un'apertura del mercato nei confronti dei celiaci, servendo cibi senza glutine.
Tanti gli attori che hanno reso possibile questo evento, perché l'unione fa la forza: così, oltre al Mercato San Lorenzo, saranno presenti Gluten Free Travel & Living, AIC, Farmacia Caronna e Aromatico Zero.
Questo il programma delle due giornate:
Sabato 7 ottobre
Domenica 8 ottobre
- dalle ore 11:00 alle ore 19:00 Test gratuiti sulle intolleranze alimentari, a cura della Farmacia Caronna
- 11:00-15:00 Apertura postazioni food
- 11:00 Laboratorio per bambini: "Gioco dell'oca gluten free"
- 11.30 3° Show cooking del food contest con il "Budino di cipolle su crema al parmigiano, zafferano e bacche di goji" di Elena Benfante
- 14:00 Dimostrazione lievito madre gluten free con Sonia Mancuso
- 16:30 Convegno "Vita da celiaco" con AIC Sicilia - Pagina Regionale, Farmacia Caronna e Zero glutine life trinacria
- 17:00 Laboratorio per bambini: piccole creazioni in pasta di sale gluten free
- 18:30: 4° Show cooking del food contest con il "Croccante di baccalà alle nocciole su salsa a due colori" di Vincenzo Mormino
- 19:00-00:00 Apertura postazioni food
- 20:30: Premiazione food contest
Vi aspettiamo!
Info: Quando: sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, a partire dalle ore 10:00 Dove: San Lorenzo Mercato, via San Lorenzo 288, 90146 Palermo Iscrizioni: per informazioni e costi consultare la pagina ufficiale su Facebook del Palermo Gluten Free Fest
Altro...
Il primo corso base della Cucina del BuonEssere comincerà giovedì 12 ottobre 2017, grazie alla collaborazione con la Consulta di Agrologia Sociale onlus. Il corso, teorico e dimostrativo, sarà patrocinato dall'ISDE, l'associazione italiana medici per l'ambiente, e prevederà quattro incontri per avvicinarsi alla gustosa cucina del BuonEssere, rispettosa e sostenibile sia per l'organismo sia per l'ambiente.
Una bella opportunità per chi desidera sperimentare nuove ricette ed essere guidato nella scelta degli ingredienti più congeniali alla propria situazione di benessere.
I nostri partner saranno l' Azienda agricola Lungacque, l'Azienda agricola Verde Lattuga, Pane Quotidiano e l'Associazione Gluten Free Travel&Living.
Info: Quando: giovedì 12 e 26 ottobre e 16 e 23 novembre 2017, dalle 19:30 alle 22:30 Dove: Locanda dei Melograni, Località Caratta Maruffi 55, 29020 Caratta (PC) Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni scrivere all'indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure chiamare il numero 0523 779505
Nella splendida cornice della campagna umbra si terrà il corso di pasticceria vegana con Romina Coppola, autrice del blog Sugarless, che durerà l'intero weekend, offrendoci anche un ambiente in cui passare qualche giorno in relax.
Il corso avrà luogo presso Le Tortorelle, agriturismo biodinamico e veg in cui verrete coccolati con colazioni, pranzi e cene vegane! L'arrivo è previsto venerdi pomeriggio con presentazione, conoscenza, tour e cena, per poi iniziare il sabato fino alla domenica a pranzo.
Durante le lezioni prepararemo varie torte al forno, spiegheremo come autoprodurre alcuni ingredienti e faremo anche un dolce crudista.
Info: Quando: venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017 Dove: BioAgriturismo Le Tortorelle, Molino Vitelli 180, Umbertide (PG) Costo: I prezzi variano a seconda della tipologia di camera scelta.
- camera singola 250 euro;
- camera doppia 210 euro;
- camera tripla 200 euro;
- corso e pranzo (senza pernottamento) 110 euro.
Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni scrivete un messaggio privato alla pagina Sugarless o una mail a [email protected]
Serata introduttiva al corso di cucina naturale
Scritto da Enjoy KitchenVi aspettiamo presso la Casetta in via Fontanile, a Montevecchia, dove ci sarà una serata di presentazione del corso di cucina naturale, con assaggi e musica dal vivo.
Il corso, che partirà il 29 novembre, avrà come programma la realizzazione di menù creativi e sostenibili con i prodotti del territorio, valorizzando le aziende produttrici locali.
Info: Quando: venerdì 17 novembre 2017, a partire dalle ore 20:30 Dove: ProMontevecchia - Proloco Montevecchia, via del Fontanile 8, Montevecchia (LC) Iscrizioni: per informazioni o per prenotarsi direttamente per le lezioni del corso chiamare il numero 039 9467702 o inviare una email all'indirizzo [email protected]
cucinaMancina e il suo libro Low FODMAP a LaFeltrinelli
Scritto da Eleonora CorvasceMercoledì 27 settembre Lorenza Dadduzio (co-autrice del libro insieme ai nutrizionisti Michela Mancarelli e Mario Bautista) presenta in casa Feltrinelli, a Bari, LOW FODMAP l'ultimo libro mancino, edito Gribaudo Feltrinelli, e dedicato agli intestini che si arrabbiano facilmente.
LOW FODMAP è dedicato a tutti gli intestini sensibili che si "arrabbiano" facilmente. A chi è di cattivo umore al termine della maggior parte dei suoi pasti perché il cibo non lo rende più felice. La risposta a questo disagio potrebbe essere non solo in quello che si mangia ma soprattutto nel quanto e nel come!
In queste pagine troverete un percorso alimentare che vi condurrà per mano nel dedalo degli alimenti con e senza FODMAP (acronimo di Fermentable Oligo-, Di-, and Mono - saccharides and Polyols, in italiano Oligosaccaridi, Disaccaridi e Monosaccaridi Fermentabili e Polioli), e imparerete come riconoscerli, bilanciarli e, soprattutto, capirete come ascoltare il vostro corpo.
Potrete scegliere tra 50 ricette zero, low o medium FODMAP, per combattere la sindrome dell'intestino irritabile, corredate di un pratico apparato di simboli per aiutare a orientarsi nel testo chi è allergico, intollerante, i vegetariani, i vegani, chi mangia con pochi grassi, zuccheri o sodio e i curiosi alimentari.
Vi aspettiamo alle 18:00 presso La Feltrinelli in via Melo, a Bari, con le nostre Lorenza Dadduzio, Eleonora e Serena Corvasce de Il Cantuccio di Romeo ed Elvira Greco, biologa nutrizionista, autrici di alcune delle ricette che rendono felici gli intestini contenute nel libro.
Modera l'incontro il giornalista Gianvito Rutigliano.
Volete scoprire se il vostro intestino è arabbiato? Ecco il test che potrete trovare anche nel libro!
Info: Quando: mercoledì 27 settembre 2017, a partire dalle ore 18:00 Dove: La Feltrinelli Libri e Musica, via Melo, 119, Bari Iscrizioni: ingresso libero