
Eventi (429)
Per tutta l'estate, vi prendiamo per mano e vi portiamo con noi ad esplorare i piatti di alcuni Paesi stranieri.
Piatti semplici e già privi di prodotti animali, o leggermente modificati da noi per essere crueltyfree. Le riicette arriveranno da altri paesi ma le materie prime saranno bio e a km0.
Questa settimana un viaggio negli odori e negli intensi sapori del Marocco.
Ecco il menù che gusteremo insieme:
- Crostini con hummus
- Crostini con tahin
- Insalata speziata di carote, ceci e prugne.
- Composta speziata di melanzane
- Cous cous integrale con peperoni zucchine e cetrioli.
- Pane Batbout
- Torta di datteri e mandorle
- The alla menta.
Se siete amici mancini e adorate la cucina vegana, e anche senza zuccheri, con poco sale e 0 sprechi, avete trovato l'evento giusto per voi.
Se invece siete curiosi, o anche non volete credere al fatto che il cibo sano e vegano possa essere anche buono, vi invitiamo a trascorrere una piacevole serata all'insegna della socializzazione, buon vino e cibo biologico e freschissimo, musica e spensieratezza.
Ecco il menù che potrete gustare: - Aperitivo accompagnato da friselline integrali;
Antipasto:
- Quiche di farina di sorgo con zucchine e fiore di zucca;
Primo:
- Tagliatelle fatte in casa con fagiolini e pomodori confit;
Secondo:
- Hamburger di quinoa e peperoni;
Dolce:
- Torta soffice al cacao e sorbetto di albicocca.
Tutto sarà accompagnato da vino biologico delle cantine De Luca di Melissa -Kr, e tante piacevoli sorprese.
Info:Quando: domenica 3 luglio ore 21:00 Dove: GO! VEG HOME RESTAURANT, Taranto ( in fase di prenotazione verrà fornito l'indirizzo preciso) Costo: 25 € a persona Info e prenotazioni: 3495703083 (anche whatsapp)
Photo Credits: Florian Lehmuth
Presentazione del libro PIANETA VEGAN di Antonella Tomassini.
Alla serara interverranno: Antonella Tomassini, autrice del libro e curatrice del blog www.vegamami.it; Stefania Bottiglia, ambasciatrice di Assovegan e presidente dell'Associazione OIPA di Taranto; Andrea Lato, curatore della pagina Randagi Statte.
Il Pianeta Vegan è un sogno, l'aspirazione a una nuova Terra dove non esiste alcuna ferocia, dove è possibile vivere senza crudeltà e guardare gli animali negli occhi per capire che i nostri sentimenti sono pari ai loro.
Spesso, sbagliando, si pensa che l'esistenza di un vegano sia povera di cibo, in realtà in natura esistono infiniti prodotti che la terra ci offre e che non procurano nessuna sofferenza agli animali.
Questo libro è la risposta alla domanda che spesso ogni onnivoro si fa: "Che cosa mangia un vegano?". È un gioioso invito a riflettere e una bella storia che si può raccontare anche ai bambini tramite le divertenti illustrazioni presenti nel testo, per insegnare loro l'amore e il rispetto per gli animali.
Antonella Tomassini, nata a Taranto, vive dal 1992 a Roma, dove ha studiato regia e produzione cinematografica. Oltre a occuparsi di scrittura creativa e di sceneggiature, collabora con il blog www.vegamami.it, in cui scrive ricette, esperienze e inchieste di vita vegan.
Vegana fin da piccola per etica e per amore degli animali, si impegna a cambiare il mondo in cui vive, basato sugli sprechi, diffondendo una cultura senza sofferenza animale.
Amante del cielo e del sole, delle nuvole e di tutte le bellezze naturali, scrive per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al veganismo, per gli amici animali e per chi vuole con semplicità imparare a cucinare cruelty free.
Info:Quando: giovedì 14 luglio ore 19:30 Dove: presso Libreria Gilgamesh, via Oberdan 45 di Taranto Costo: contributo di 5€ per l'aperitivo vegano servito da go!VEG Home Restaurant (facoltativo) Per info e prenotazioni: 099 4538199
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1744314309113516/
Menu' sotto le stelle: corso di cucina vegetale
Scritto da marzia rivaCon la bella stagione siamo invogliati a mangiare all'aperto. Ecco quindi una serata per creare un menù fresco e gourmand da proporre ai vostri ospiti, ideale da servire nelle serate calde d'estate.
Proporremo un menù di 4 portate, elegante e sfizioso, del quale impareremo tutte le tecniche per realizzarlo anche a casa con semplicità e di cui verranno date le diverse varianti per poter realizzare tantissime proposte differenti.
Ogni partecipante si cimenterà nella preparazione delle ricette, delle quali verrà rilasciata la dispensa, e al termine degusteremo insieme il nostro menù.
Ecco il menù: - Gazpacho di pomodoro e fragole alla menta
- Risotto alla mediterranea
- Medaglioni alle verdure
- Brownies al cioccolato e crema di carote
Quando: Mercoledì 6 Luglio, 19:30 Dove: Spazio Culturale MY G, via Vincenzo da Filicaia,4 Milano Per info e prenotazioni: http://www.spazioculturalemyg.it/course/menu-sotto-le-stelle-corso-di-cucina-vegetale/ Costo: 40 euro (corso+cena+dispensa)
Mani in pasta con la pasticceria gluten free
Scritto da Claudia Vittoria DebernardisCi divertiamo imparando, e cuciniamo come fossimo a Casa! Dolci buoni e senza glutine...SI PUO'!
Ecco cosa prepareremo insieme: - Girelle bicolore, con impasto di frolla lievitata;
- Crostata del buon mattino;
- Frollini classici senza agenti lievitanti, con farine naturali;
- Pan di spagna, in base alla ricetta tradizionale;
- Il bignè in pasta choux con farcitura.
Conosceremo il mondo gluten free in chiave dolce, studieremo le farine naturali più adatte, quali sono i mix di farina più usati e come realizzarli, le tecniche di impasto e quali sono i leganti migliori che vanno a sostituire il glutine, i tempi di cottura e tutti i segreti, in compagnia della nostra amica foodblogger Mariagrazia Continisio.
Ogni studente realizzerà il proprio mix di farine per impastare il panetto di pasta frolla che potrà portare a casa. La lezione teorico-pratica, durerà tre ore e trenta e a fine corso è prevista la degustazione.
Ogni studente avrà inoltre a propria disposizione ricette, ingredienti, materiale di cartoleria per gli appunti e strumenti; si consiglia di munirsi di matterello e grembiule da cucina.
Info: Quando: mercoledì 6 luglio 2016, dalle 17:45 alle 21:30 Dove: a Casa Netural a Matera Costo: 30 euro a persona (Pacchetto tre incontri 85 euro) Contatti ed iscrizioni: 3667215954 Claudia Evento su Facebook:https://www.facebook.com/events/575504259297011/
Ci divertiamo imparando, e cuciniamo come fossimo a Casa!
Prepareremo insieme patate speziate con rucola, un piatto tra l'Italia e l'oriente. Scopriremo tutti i segreti della spezia indiana più famosa, il curry, abbinato a verdure e carne.
E poi ancora: ceci speziati e frollino speziato, per imparare a riconoscere ogni singolo sapore.
Il tutto accompagnato da bevande fresche dai profumi orientali.
Conosceremo le spezie ripercorrendo la loro storia, le proprietà di ciascuna spezia ( anice stellato, cumino, coriandolo, cardamomo, curry, curcuma, cannella, pepe, chiodi di garofano, noce moscato, fieno greco, zenzero, tandoori ) e l'utilizzo nella nostra cucina.
La lezione teorico pratica durerà tre ore e trenta, trattando sia l'aspetto chimico sia quello culinario, e sarà presente Claudia Zancan, cultrice del mondo orientale
A fine corso è prevista una degustazione per tutti gli studenti. Saranno inoltre forniti le dispende delle ricette della giornata e gli ingredienti e tutti gli strumenti necessari per annotare tutto.
Info: Quando: martedì 5 luglio 2016, dalle 17:45 alle 21:30 Dove: a Casa Netural, a Matera Costo: 30 euro a persona (pacchetto valido per tre incontri 85 euro) Contatti ed iscrizioni: 3667215954 Claudia Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1749785028573107/
In occasione del solstizio d'estate e della notte di San Giovanni un laboratorio tutto dedicato alle erbe.

Le erbe racchiudono tanti principi utili per il nostro benessere; la natura infatti ci ha donato essenze preziose che sin dall' antichità la saggezza umana ha imparato a usare.
Le erbe di San Giovanni sono considerate 'magiche' perchè utili sia per l 'auto-cura che per la conservazione della propria bellezza. Il 24 giugno scopriremo insieme i segreti, gli usi e le ricette antiche con le quali le nonne le raccoglievano, conservavano e consumavano, con sapienza, durante tutto l'anno.
Il laboratorio durerà 3 ore e si concluderà con una degustazione di cibi preparati con le erbe di San Giovanni.
Il laboratorio sarà coordinato da Elisabetta Sabato, esperta di rimedi fito-erbali
Info: Quando: venerdì 24 giugno 2016, dalle 18:00 alle 21:00 Dove: a Casa Netural a Matera Costo: 15 euro a persona Contatti ed iscrizioni: casa.benetural.com Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1040284676064534/Cena Vegana-Lo spirito elementare della natura
Scritto da Miriam PutignanoIl periodo del solstizio d'estate (indicato poi da San Giovanni con l'avvento cristiano) è il momento di massimo dispiegamento della natura.
Si bruciavano nei falò le vecchie erbe e se ne raccoglievano di nuove. Era anche la festa delle lumache, simbolo del femminile e maschile che si fondono, stessa condizione di equilibrio che gli orientali indicano con il tao.
Vi attendiamo per questa nuova cena vegana, in cui amore per la terra e rispetto per gli animali si fondono con cibi vegani e biologici, preparati con amore.
Ecco il menù della serata: Aperitivo accompagnato da friselline integrali.
Antipasto:
- Quiche di farina di sorgo con zucchine e fiore di zucca
Primo:
- Spaghetti di farro profumatissimi con fagiolini e pomodori
Secondo:
- Melanzane ripiene con miglio
Dolce:
- Torta soffice al caramello di datteri e sorbetto di albicocca
Vino biologico delle cantine De Luca di Melissa -Kr, e tante piacevoli sorprese.
Quando: sabato 25 giugno, ore 21:00 Dove: GO! VEG HOME RESTAURANT, Taranto ( in fase di prenotazione verrà fornito l'indirizzo preciso) Costo: 25 € a persona Info e prenotazioni: 3495703083 (anche whatsapp)
Che l'occasione sia un pranzo in giardino, una giornata al parco, una gita fuori porta, ecco il menù perfetto per realizzare un pic nic da veri gourmand in chiave vegetale.
Realizzeremo insieme ricette dolci e salate che al termine della lezione assaggeremo insieme, e vedremo inoltre altre invitanti varianti per poter creare ogni volta diversi menù.
Ogni partecipante si cimenterà, suddiviso in gruppi, nella realizzazione delle ricette che poi andremo a gustare tutti insieme sulla tavola a quadretti.
Ricette facili, immediate, perfette per il cestino del picnic ma anche per il pranzo al lavoro.
Come sempre, saranno consegnate le dispense con i consigli e le ricette realizzate.
Insieme realizzeremo:
- Sformato di piselli alla menta e zenzero
- Fiori di zucca ripieni
- Focaccia farcita con formaggio veg
- Tortini di ceci alle verdure
- Torta paesana gourmet
Info: Quando: giovedì 23 giugno 2016 ore 19;30-22;30 Dove: presso L'Asilo dei grandi, via Giulio Carcano, 28- Milano Costo: Corso, cena e dispense 35 euro Prenotazioni: [email protected] Altri dettagli: http://asilodeigrandi.it/portfolio/idee-per-il-pic-nic/
A Recanati ritorna Infinito Wine Festival l'appuntamento degli appassionati di vino e della buona cucina.
Quest'anno, accanto allo chef di Radio KissKiss Franco Mazzei, sarà presente anche l'associazione Gluten Free Travel & Living che realizzerà show cooking e gustosi aperitivi senza glutine!
Sarà una ghiotta occasione per stare insieme e conoscerci sorseggiando ottimo vino e degustando specialità gluten free!
Info: Quando: da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2016 Dove: al Palazzo comunale di Recanati Info e prenotazioni: http://www.infinitowinefestival.it/prenotazioni/
Altro...
Yoga, energia e benessere del corpo e della mente sono solo tre degli ingredienti di Terra & Cielo, Seminario in Natura di Yoga in un meraviglioso prato all'interno del Parco del Monte Conero (AN) nel verde e nel silenzio delle ginestre.
"Si propone un lavoro per risvegliare l'energia del corpo attraverso le Asana o posizioni Yoga per radicarci alla terra, vivere la leggerezza e la verticalità nella dimensione spirituale che la pratica offre" le parole di Laura Liuni, ideatrice del progetto, insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga, danzatrice e ricercatrice.
Noi di Pentagrammi di Farina vi delizieremo con un pranzo vegano e naturalmente senza glutine per promuovere una corretta alimentazione, elemento cardine per la piena funzionalità e vitalità del corpo e della mente. Noi siamo quello che mangiamo!
INFO: Dove: B&B Campo del Mare - Fraz. Massignano 128 (località Sirolo) - ANCONA Quando: sabato 18 giugno 2016 dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Iscrizioni: [email protected] oppure 338-8427590Photo Credits: Copertina di B&B Campo del Mare; Locandina di Terra & Cielo
Relax pomeridiano all'insegna del pane!
Nei pressi della panetteria di Eataly Roma sarò lieta di presentare il mio nuovo libro Pasta madre, pane nuovo, grani antichi. Questo progetto nasce dalla ricerca nell'immenso patrimonio delle vecchie varietà di grano e dalla sperimentazione delle stesse.
L'idea di un diffuso recupero di queste materie prime è in nome della biodiversità e della cura dell'alimentazione.
Durante la manifestazione, interverrà anche Alessio Bordoni del Panificio Eataly ed al termine ci sarà una sorpresa ed un piccolo dono per tutti i partecipanti per farvi avvicinare al mondo dei grani antichi.
Info: Dove: Eataly Roma, piazzale XII Ottobre 1942 Quando: giovedì 9 giugno 2016, ore 18:30La qualità degli ingredienti, l'atmosfera informale e il buon vino, sono gli ingredienti alla base dell'Aperitivo Bio.
Per molti è diventata la tappa fissa del venerdì sera, un punto di incontro con gli amici. È un momento di condivisione in cui si spizzica di tutto, si chiacchiera e si brinda in compagnia.
Questo venerdì, ti proponiamo una selezione di prodotti tipici pugliesi, provenienti esclusivamente da coltivazioni con tecniche naturali e biologiche, che di sicuro renderanno l'aperitivo ancora più sano e gustoso.
Info: Dove: Di Sana Puglia - Dalla radice alla tavola, via Lorenzo Bonomo, 21 Andria (BT) Quando: venerdì 10 giugno ore 20:00 Costo: ingresso libero con consumazione obbligatoria di 3€
Cena vegana solo per otto commensali con GO! VEG HOME RESTAURANT!
In una cena tutti i profumi della cucina del Mediterraneo che, attingendo dalla natura, esplode in estate in tutta la sua ricchezza.
La cura, la dedizione e l'accoglienza normalmente destinate a parenti ed amici, ora per tutti.
Vi apettiamo a casa nostra, al centro di Taranto, per trascorrere una piacevole serata in cui conoscersi, chiacchierare e cenare con cibi vegani a tutto gusto, biologici e a km 0.
Ecco il menù della serata:
- Aperitivo leggermente alcolico di frutta o ortaggi (secondo la disponibilità) con friselline d'orzo e hummus di ceci e/o barbabietole; Antipasto:
- Cous cous con mille erbe;
Primo:
- Spaghetti alla chitarra con zucchine e limone;
Secondo:
- Peperoni ripieni con quinoa, olive e capperi;
Pane; Vini rossi, rosati e bianchi delle cantine De Luca di Melissa - KR.
Dolce:
- Torta alle mandorle con gelato alla pesca.
E come sempre, acqua, vino, liquori fatti in casa, caffè d'orzo e tante sorprese. Tutte le pietanze che assaggerete sono rigorosamente fatte in casa da noi.
Info:Quando: domenica 19 giugno, ore 21:00 Dove: GO! VEG HOME RESTAURANT, Taranto ( in fase di prenotazione verrà fornito l'indirizzo preciso) Costo: 25 € a persona Info e prenotazioni: 3495703083 (anche whatsapp)