
Dove Mangio (225)
Il Ristorante Convivium dell’Hotel Principe di Lazise sul Lago di Garda è aperto anche ai clienti esterni, una finestra affacciata sui prodotti della tradizione italiana, rivisitati dalla creatività della brigata di cucina.
Lo chef Paolo dal Bosco propone una cucina leggera, equilibrata e raffinata, usando erbe aromatiche e verdure del suo orto, con un’attenzione ai prodotti locali, ma anche con una curiosità verso le eccellenze dal mondo.
I piatti del Convivium vi conquisteranno con la loro fusione creativa di materie prime del territorio e prodotti internazionali. “La cucina è infinita – dice lo chef Paolo – mi spinge ogni giorno a sperimentare coniugando sapori, fragranze, gusti e prodotti”.
Nel menù piatti per vegetariani e celiaci.
Pikniq è un laboratorio gastronomico, piccolo ristoro e take-away a due passi dal Parco e dalla Villa Reale di Monza. Nato come servizio catering nel 2011 con La Cucina nel Bosco è diventato oggi il uno dei locali di riferimento in Italia che prepara pietanze esclusivamente con una o più erbe selvatiche.
Tutti gli ingredienti sono autoprodotti, tranne la farina 0 e l'olio extra vergine di oliva. Cucina fatta a mano, rispettando la tradizione e la biodiversità, con prodotti a km zero, biologici ove possibile, e tanta sperimentazione.
Le pietanze sono esclusivamente vegetariane e vegane, con poco sodio, poco zucchero (no raffinato), e attenzione alle richieste e eventuali problematiche alimentari del cliente. Si preparano cestini da picnic per il parco di Monza e non solo.
Pikniq offre inoltre corsi di riconoscimento e cucina di cibo selvatico, preparazioni erboristiche curative, cosmesi con erbe selvatiche.
Fressco offre a colazione, pranzo e cena, un assortimento di succhi vivi estratti a freddo, smoothies, cornetti, waffel, pancake, yogurt, caffè e tante altre gustose preparazioni. Disponibili anche piatti per vegetariani e vegani.
Tutto è cucinato con ingredienti freschi di stagione, biologici e a chilometro zero: i prodotti sono sempre freschissimi, sono privilegiati i produttori locali, diminuendo il carbon footprint. Anche il packaging è biodegradabile.
La cooperativa sociale Semi di vita conduce un orto sociale urbano, all’interno della città di Bari. Pesticidi e prodotti chimici sono banditi.
L’idea nasce dalla volontà di voler creare uno spazio verde urbano che possa prendersi cura della persona in tutti i suoi ambiti fisici, psichici e sociali e che argini il rischio di esclusione offrendo un luogo accogliente, formativo e lavorativo in grado di consentire un possibile distacco dal circuito assistenziale.
Sono coltivati e venduti ortaggi di stagione e prodotti confezionati.
Caseificio artigianale di prodotti ad alta digeribilità, senza lattosio. Finalmente, anche chi è intollerante, potrà gustare senza problemi mozzarella, scamorza, burrata, stracciatella, ricotta, caciocavallo e primosale.
Ristorante di cucina naturale vegana
La cucina si ispira alla tradizione mediterranea in versione vegana.
Dolci privi di ingredienti di origine animale, vini biodinamici triple A (Agricoltori, artigiani, artisti), birre artigianali pastorizzate a crudo, biologiche e non, centrifugati freschi di frutta e verdura, caffè biologico, buona scelta di tisane.
Particolare attenzione alle intolleranze, su segnalazione.
A cena e nel fine settimana è gradita la prenotazione
Siamo aperti a pranzo con formula a buffet durante la settimana e piatto unico o menù alla carta nel fine settimana. A cena: menù alla carta.
Photo credits: milanodabere.it, matteobarro.com
Il Ristorante Joia - Joia kitchen Bistrot è un luogo dove tutti i nostri sensi entrano in contatto tra loro durante la degustazione. Il ristorante propone alta cucina naturale e vegetariana, servendosi di prodotti esclusivamente biologici e biodinamici.
Il motto del suo chef, Pietro Leeman? Una dieta sana come filosofia di vita.
Photo credits: joia.it
Il Ristoro de Il Sole e la Terra è il ristorante legato alla cooperativa sociale senza fine di lucro "Il Sole e la Terra", la quale si occupa di alimentazione, agricoltura, sostenibilità e consumo critico e consapevole.
Il Sole e la Terra ha tra i suoi obiettivi la difesa dei beni collettivi, la creazione e diffusione di cultura riguardante i temi del consumo critico e consapevole, la creazione e il sostegno alle reti di economia solidale e di cittadinanza sostenibile.
Il ristorante e il negozio annesso si impegnano alla valutazione e offerta di prodotti biologici, proponendo prezzi vantaggiosi per il socio e il produttore, impegnandosi alla valorizzazione delle realtà del territorio, scegliendo produttori e fornitori attenti alla qualità del prodotto e alle relazioni sociali.
Altro...
SaporiBio è un punto vendita di prodotti biologici ed ecologici.
Potrete scegliere tra pasta, legumi, pane, riso, spezie, caffè, cosmetici, cereali, frutta fresca, farina, cereali, cioccolata, tè, tisane e molto altro: centinaia di prodotti sfusi e confezionati, biologici, senza glutine, ecologici e convenienti.
L'Agriturismo De Faveri di Eraclea è a conduzione familiare e propone piatti tipici locali, da materie prime di produzione propria.
All’esterno c’è un ampio spazio a disposizione, dove poter vedere gli animali da cortile e la storica stalla ancora in attività.
La Pizzeria Capri di Jesolo lavora solo materie prime scelte con cura tra produzioni locali, artigianali, biologiche e garantite da presidi ed enti certificatori. Per gli impasti sono usate esclusivamente farine integrali e semintegrali biologiche e macinate a pietra.
Il locale è, inoltre, uno dei partner principali di Anticamente, un progetto di filiera che punta alla riscoperta e divulgazione dei grani antichi ossia di quelle straordinarie varietà di cereali accantonate dal mercato perché considerate poco produttive, poco redditizie e difficili da panificare.
Produzione di pasticceria vegan secca, fresca e crudista con l'utilizzo di materie prime biologiche