
Dove Mangio (225)
Al Refolo è un agriturismo vegetariano con piscina, che sorge a due passi dal Parco dell’Alta Murgia in un’oasi di oltre 6.000 metri quadri in contrada Dolce Canto, a Gravina in Puglia.
La struttura accoglie 10 camere spaziose e luminose, arredate con cura in stile country chic, tutte con servizi privati. A disposizione degli ospiti ci sono diversi spazi comuni, come la piscina, la zona relax in terrazza, l’area lettura sotto il portico ed il solarium in giardino.
Tutto intorno alla struttura è un incanto della natura. Agli arbusti tipici della macchia mediterranea si alternano i colori delicati dei roseti e il verde vivo dei vigneti.
Al Refolo è il luogo ideale per chi ama la natura, le tradizioni, il mangiar sano, etico e sostenibile.
A Vitaminas24 sono preparate ogni giorno ricette biologiche con prodotti per lo più a km0, dalle zuppe alle vellutate calde, vegburger, sformati, millefoglie, parmigiane, lasagne, rustici, torte, tortine, tortielle, frullati, centrifughe, succhi tropicali, insalate, piadine bio, hummus, frutta cotta, macedonie, acaì, cremolati tropicali, batidas alcoliche e tanto altro.
Grazie all'utilizzo di ciotole, posate e bicchieri biodegradabili, il 99% degli scarti diventano compost. Così, oltre ai sapori, anche l'ambiente è rispettato.
Potete provare tè, infusi, tisane e una ricca cantina di vini (anche sfusi) e birre biologiche.
Food on the road è un locale adatto per trascorrere un po’ di tempo in un ambiente minimal ed accogliente, per fare colazione, leggendo il giornale o chattando con gli amici oppure per un pranzo, o anche solo per fare un take away.
Troverete cibi sani, gustosi, raffinati e soprattutto cibi di qualità, perché mangiare bene è la cosa più importante.
Ogni singolo ingrediente è selezionato e gli chef chiedono ai fornitori di garantire una filiera certa. Sono privilegiati alimenti biologici e produzioni del territorio.
La cura dei particolari è presente in ogni fase del lavoro: dalla scelta delle materie prime al packaging. I prodotti sono confezionati esclusivamente con materiali a basso impatto ambientale, riciclabili e compostabili.
Anche Food on the road, come tutte le attività, produce CO2, ma le emissioni sono compensate contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita in Costa Rica.
Se siete a Roma è possibile ordinare tramite il sito www.foodontheroad.eu oppure chiamare il laboratorio al numero 06-94537211. Food on the road è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, e il venerdì e sabato, dalle 19.00 alle 21:00
Cibosano è un piccolo scrigno di bontà vegetariane e vegane che ti permette di gustare piatti ricchi e salutari senza rinunciare al gusto.
Il motto di Cibosano è "Se non è buono, non ne vale la pena".
Puoi acquistare in loco, ricevere il tuo pranzo a domicilio (telefona e verifica se la tua area è coperta dal servizio) o ingaggiare le cuoche per un catering indimenticabile.
Mandorle & Miele produce e vende online un ampio assortimento di tutti prodotti con materie prime senza glutine, vegan, biologiche e a km 0.
Giuditta e il suo staff sono stati i primi a Genova a proporre una cucina veramente sana e bilanciata senza sacrificare il gusto e la tradizione. In perfetta sintonia con numerose indicazioni scientifiche - non ultime quelle dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità - Giuditta propone gustosissime ricette, in prevalenza vegetali ma anche specialità a base di pesce azzurro nostrano.
Troverete gastronomia take-away o potrete fermarvi per la pausa pranzo.
Tutti i piatti sono preparati con ingredienti bio e sono bilanciati. Presenti specialità vegetariane, vegan e con pesce azzurro, dolci senza latticini e a basso indice glicemico, pane e pizze a pasta madre.
Lo storico locale del Seicento è lieto di accogliere gli ospiti con un’ampia gamma di bruschette preparate con il pane di Altamura Dop.
Completano l’offerta gastronomica deliziosi primi, secondi, tipicità regionali, dessert e i vini della casa.
Ricchissimo il menù dedicato ai vegetariani.
L'azienda agricola e bioforno Le Due Monelle produce pane, dolci e biscotti con farine di produzione propria e tutto certificato biologico.
L’azienda agricola Gandolfo Filippone sorge a mille metri di altitudine, nell’ambiente incontaminato del Parco delle Madonie, nel cuore della Sicilia.
Il clima di alta montagna, la purezza dell’aria, la qualità dei terreni e dell’acqua rendono questo territorio il luogo ideale per la coltivazione di prodotti-simbolo dell’agricoltura d’eccellenza in Sicilia, quali l’origano e il finocchietto.
Trasmessa da padre in figlio, la passione per l’agricoltura ha portato a dar vita a un'azienda innovativa che pone al centro della propria produzione la riscoperta delle piante aromatiche più caratteristiche del Mediterraneo quali l’alloro, la salvia, il rosmarino, il timo, il finocchietto, la lavanda e, in particolare, l’origano.
Proprio l'origano cresce ancora spontaneo nel territorio delle Madonie, racchiudendo, nel suo intenso aroma, l’essenza stessa della Sicilia più autentica. Autentica come l’azienda Agricola Gandolfo Filippone che riafferma, ogni giorno, il valore di metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e in sintonia con le radici della vera tradizione rurale.
Ed è proprio grazie a ciò che questi prodotti possiedono la certificazione di agricoltura biologica e sono tutelati dal marchio «panierenatura» del Parco delle Madonie.
Il Centro Caseario e Agrituristico dell’Altipiano Tambre-Spert-Cansiglio è una cooperativa nata per volontà del Corpo Forestale dello Stato nel 1970 per l’allevamento di razze bovine selezionate.
L’attività si è sviluppata negli anni, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione e ancora oggi il bestiame è nutrito solo con alimenti naturali, a pascolo d’estate e nelle stalle d’inverno.
Il suo compito principale è quello di trasformare il latte di bovine, nate ed allevate quassù secondo i dettami dell’agricoltura biologica, in una gamma di formaggi unici per la loro qualità.
La scelta di produrre biologico è emersa dalla necessità di proteggere il territorio e di salvaguardare la varietà e la genuinità dei prodotti. In questa prospettiva, con il desiderio di diffondere la consapevolezza e la cura delle bellezze naturali, il Centro Caseario ha iniziato l’attività agrituristica.
La vecchia latteria sociale è stata completamente ristrutturata e oggi è composta di 11 camere doppie e una singola, tutte con bagno, una sala convegni attrezzata per videoproiezioni e una ricca biblioteca con testi riguardanti il comprensorio dell’Alpago-Cansiglio.
Oltre al pernottamento, il B&B offre una ricca colazione con i prodotti biologici tipici di produzione locale.
Altro...
L'Azienda Agricola Le Carline viene fondata nel 1958 a Pramaggiore (VE) nel cuore dell'area a Denominazione di Origine Controllata Lison Pramaggiore, producendo esclusivamente vini biologici.
Il forte legame con il territorio e i saldi principi fondati su una viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale, hanno portato l'Azienda a rendersi autonoma dal punto di vista energetico, introducendo macchinari innovativi e mantenendo al contempo una continuità con le tecniche produttive della tradizione vitivinicola del Veneto Orientale.
Da più di 25 anni, vengono prodotti vini biologici certificati ICEA per l'Italia, NOP per gli USA, COR per il Canada e, recentemente, OFDC per la Cina e bio-vegani, in linea con i regolamenti UE e con i disciplinari interni, che mantengono un alto livello qualitativo utilizzando pratiche colturali rispettose del ciclo naturale della pianta e dell'ecosistema.
L'impegno costante, l'entusiasmo e la passione ci permettono di migliorare continuamente e di concepire vini la cui alta qualità continua ad essere riconosciuta in Italia e all'estero.
L'azienda possiede anche uno shop on line.
L’azienda agricola Durante si trova a nord-ovest della zona denominata “Piave DOC”, in provincia di Treviso. Questa zona deve il suo prodigioso sviluppo al lavoro dell’uomo e al suo continuo interagire con il territorio e le risorse naturali.
La zona Piave DOC si estende entro una vasta pianura che è delimitata a sud dal mare, a nord-ovest dalle colline di Conegliano e del Montello ed è attraversata in lunghezza dal fiume Piave, mentre a nord-est confina con il Friuli.
Grandi vini legano il loro nome a questo fiume, grazie alla favorevole composizione del terreno circostante, ideale per la crescita di magnifiche viti. Ogni vino nasce con la stessa dedizione, nel rispetto di antiche leggi della natura modernamente rivisitate.
In questo contesto si inserisce l’azienda agricola Durante, un’azienda a gestione familiare situata ai piedi del Montello, gestita dal papà Lino e da entrambi i figli Ivano e Michele. L’azienda agricola Durante occupa 18 ettari di terreno anche detti “Le Spinèe”. Questo nome deriva da una zona originariamente (400 -600 d.c.) abitata da un convento di frati e successivamente abbandonata; questo appezzamento di terra fu presto invaso da rovi ed erbacce spinose da cui il nome “Le Spinèe”.
Ora questo terreno è ricoperto da lussureggianti vigneti dove, nell’intento di portare avanti la tradizione trasmessa loro dal nonno prima e dal padre poi, i fratelli Ivano e Michele, dal 1998, hanno intrapreso la strada dell’agricoltura biologica.
L'azienda è certificata dall’Istituto per la Certificazione Etico e Ambientale (ICEA), che riconosce i principi di coltivazione naturale nel pieno rispetto dell’Ambiente e dell’Uomo.
L'Agriturismo Villa Silvana si trova in un uliveto, ai piedi della bellissima città di Trevi, e vi assicurerà un soggiorno rilassante, immersi nella natura.
Lo chef del ristorante della Villa, fin da giovanissimo, è stato sempre affascinato dalla cucina. Ha proseguito i suoi studi alla ricerca di ispirazioni sempre nuove, non distaccandosi mai dall'amore per la propria terra con i suoi sapori e la sua profonda storia, fatta di camini accesi, inverni lunghi ed estati rigogliose di frutti e momenti di festa.
Azienda Agricola Boschi di A. Gavazzi & C. s.a.s.
Scritto da Lorenza Dadduzio
Vendita diretta di carne bovina sceltissima di razza limousine appartenente a ceppo italiano.
L'allevamento - 50 ettari coltivati a prato, mais e frumento - rispetta i principi della salvaguardia della qualità della sanità, della genetica e del benessere animale.