
Dove Mangio (225)
Che gusto c'è è una gelateria artigianale che offre un vasto assortimento di gusti ad alta digeribilità e bassissimo contenuto di lattosio.
Il progetto, partito con l’idea di offrire un prodotto artigianale di alta qualità ed altamente digeribile, si è specializzato nella produzione di gusti Vegan, dunque senza materie prime di derivazione animale, ed ha affiancato anche un piccolo assortimento di gelati gluten free.
La produzione è effettuata interamente “a mano” e la filiera di produzione è tale da evitare qualunque possibilità di contaminazione tra prodotti di tipo diverso, essendo effettuata in tempi diversi.
Il META (Mercato della Terra e delle Arti) è un mercato contadino di prodotti locali biologici o a garanzia partecipata che si tiene a Sammichele di Bari nel centro storico ogni secondo e quarto sabato del mese.
l META è allestito quasi integralmente con materiale di riuso: è un cantiere di vecchie porte, pedane e ruote di bicicletta rinate in colorati carretti dove i produttori locali espongono i loro prodotti e raccontano le loro storie. Il META per questo è anche un'occasione per ascoltare ed imparare a riconoscere i prodotti sani e coltivati con tecniche rispettose della salute e delle risorse umane.
I prodotti del META sono coltivati entro un raggio di 40km da Sammichele di Bari con tecniche naturali. Sono garantiti direttamente sul campo dalla comunità AGRIcultura (Garanzia Partecipata) o da Certificazione BIO. Il META privilegia le piccole produzioni locali e valorizza le varietà autoctone.
Il META è anche un orto condiviso, un pub contadino (una speciale area ristoro dove si può passare la serata) e un laboratorio di arti e di buone pratiche.
Quando: ogni secondo e quarto sabato del mese.
Dove: presso il Giardino di Castello Caracciolo, a Sammichele di Bari.
Celiachia Planet è un negozio dedicato agli intolleranti e ai celiaci, con una varietà di prodotti confezionati ed artigianali freschi. Convenzionato ASL.
La farmacia Sant'Elena è altamente specializzata in prodotti alimentari glutenfree da alcuni anni.
La collaborazione con le migliori aziende produttrici permette di offrire, a chi necessita, una vasta gamma di prodotti speciali, gustosi e ricchi di sapore.
Dalle farine per dolci a quelle per i salati, dai prodotti autolievitanti agli snack dolci e salati, dalle merendine al pane ed alla pasta: tutto ciò che si desidera, rigorosamente senza glutine.
Dispone, inoltre, di un vasto assortimento di prodotti adatti ad intolleranze alimentari, alimenti per diabetici, aproteici, prodotti senza lattosio, senza uova e senza zucchero il tutto delle migliori marche del settore.
Orari di apertura: dal lun al ven 8:30 - 13:00, 16:00 - 20:00; sabato 9:00 - 13:30
Nel pieno centro storico di Genova il ristorante Ombre Rosse si trova in uno dei palazzi più antichi della città, Casa Camilla, che risale al medioevo, intorno all’anno 1200 con un bellissimo dehors ricco di piante, vera particolarità nel centro storico genovese, che offre una particolare accoglienza agli ospiti nella bella stagione.
Il locale, arredato con libri, quadri e mobili d'epoca, offre un menu basato prevalentemente su prodotti di stagione e vengono offerti piatti della cucina tipica ligure con ingredienti I.G.P., D.O.P. e a chilometri zero con particolare attenzione anche a chi soffre di intolleranze alimentari o è vegetariano con menu specifici.
A pranzo la scelta è più semplice e veloce, mentre la domenica c’è il brunch dalle 11 alle 16.
Orari di apertura:12:30 - 15:00, 19:30 - 23:00
'O Grin è la prima cucina vegana di Napoli. Anzi, come scrivono loro orgogliosamente la prima cucina «Napovegana»
O' Grin, insomma, è il primo take-away etico, bio e vegan di Napoli, che fa la gioia di chi ha scelto un'alimentazione consapevole
Il progetto nasce dall'amicizia di tre persone, Stefano, Imma e Luigi, e dalla loro esigenza di creare un’esperienza lavorativa rispettosa della loro coscienza sociale e consapevolezza ambientale.
'O Grin è un progetto di rispetto e cura verso i doni della Terra. E' progetto di salute.
Un piccolo locale, con due banchi con sgabelli per chi vuole consumare dentro; due grosse pareti a disposizione per scrivere annunci, affiggere piccoli manifesti con eventi ed iniziative. Uno spazio aperto e libero, insomma, proprio come l’acqua pubblica che infatti offrono senza farla pagare. Anche i rifuti sono ad impatto quasi zero, nel senso che si tratta di materiali riciclabili e persino le vaschette trasparenti da asporto che sembrano di plastica in realtà sono derivate dal mais e finiscono dritte nell’umido.
Il menù prevede tantissime portate, ogni giorno differenti a seconda di quello che il mercato e la stagione offrono: torte, succhi, centrifughe, panini, pizze, rustici. E ancora dalla ‘pasta e patane’ al “Grinbab” (il kebab fatto con il setan); dal purè di patate all’arancia alla pasta con pesto di verdure e frutta secca; dalla zuppa di lenticchie e topinambur alle polpette fritte, fino alle torte e alle “pupelle” cioè tortine dolci a vari gusti.
Orari di apertura: dalle 10 alle 18
Siamo un'azienda leader nella produzione di prodotti da forni tipici pugliesi, tra cui spiccano i taralli. Le nuove gamme di prodotto sono realizzate tutte con una bassissima percentuale di sale, esclusivamente iodato, utile per il corretto funzionamento della tiroide.
Abbiamo recentemente sviluppato una nuova linea biologica, prodotta con i migliori ingredienti della tradizione pugliese.
Il nostro é un prodotto a km0 e privo di OGM: selezioniamo solo fornitori di materie prime della nostra regione per garantire qualità e preservare l’ambiente riducendo le emissioni di CO2. I nostri imballaggi sono studiati per ridurre il più possibile sprechi ed impatto ambientale.
COLORIBO, atelier di cucina cromatica propone fantastici menù benessere a base di prodotti del territorio pugliese,immersi in un ambiente artistico e colorato.
Coloribo propone per ogni giorno della settimana un menù cromatico dedicato:lunedì bianco, martedì giallo, mercoledì arancione, giovedì viola, venerdì verde, sabato rosso, domenica mix color con frutta e ortaggi a km.0 di stagione.
Aperto tutti i giorni dalle 11,30 alle 23,30 chiuso solo a pranzo il lunedì e la domenica sera, giornata dedicata ai corsi di cucina.
Coloribo è anche catering/degustazione ed eventi.
Storica pizzeria e paninoteca vegana a gestione familiare nel cuore della piccola cittadina portuale di Porto Torres dal 1977, sulla piazza della Chiesa della Consolata, che ha riaperto i battenti nell'autunno del 2012 sotto la stessa gestione con un menù tutto nuovo.
Oltre alle fragranti pizze al taglio appena sfornate e le diverse focaccine ripiene, vi sarà possibile gustare una grandissima varietà di gustosi panini (piu di 30), dal piu classico al piu originale, e tanti snack vari come falafel, patatine e verdure fritte.
Specializzato in alimenti sani e naturali senza colesterolo e senza lattosio, Il Drago non solo propone specialità tipiche e locali ma anche una vastissima scelta per vegetariani e vegani (ben 24 varietà di panini veg differenti) con ingredienti biologici come seitan, tempeh, tofu affumicato, hamburger e wurstel vegetali, e molto altro.
Perfetto per asporto, offre la possibilità di consumare sul posto ed effettua anche consegne a domicilio.
Grezzo Raw Chocolate è la pasticceria, cioccolateria e gelateria crudista vegana nata dall'incontro di Nicola Salvi e Vito Cortese. Grezzo presenta delle proposte totalmente innovative, che coniugano gusto, salute e piacere senza peccato.
La pluriennale ricerca e studio dello chef Vito Cortese, noto punto di riferimento della cucina crudista gourmet italiana, ha portato alla realizzazione di dolci in grado di soddisfare ogni tipo di palato: torte, gelati, snack, praline, mousse, creme, crostate, tartufi, semifreddi e tanto altro.
Queste prelibatezze sono realizzate con ingredienti di origine vegetale, biologici e che non hanno bisogno di cottura in modo da creare dolci gustosi e nutrienti.
L' attenzione alla salute e al benessere di tutti ha portato ad evitare l'utilizzo di:
- farine con glutine
- zuccheri raffinati
- uova
- latte e suoi derivati
- lieviti e prodotti chimici
- soia e derivati
Un sapiente equilibrio di ingredienti, con il minimo uso di dolcificanti, rende ogni dolce completo dal punto di vista nutrizionale.
La punta di diamante di Grezzo è il suo cioccolato crudo realizzato a partire da fave di cacao non tostate ma essiccate al sole.
Altro...
I tre soci fondatori di Lemongrass hanno deciso di mettere le loro capacità e il loro entusiasmo in un'idea che è presto diventata un vero e proprio punto di riferimento: trasformare il gelato in un piacere naturale e quotidiano!
Ingredienti di prima qualità, combinati senza latte e senza grassi idrogenati, una proposta sempre varia ed aggiornata che vi permetterà di scegliere tra tante gustose offerte, tutto all'interno di una location accogliente e curata, avvolta in un look internazionale e affascinante.
I laboratori interni ai punti vendita garantiscono una produzione del gelato quotidiana, per una freschezza sempre riconoscibile al palato, con ingredienti provenienti dalle eccellenze delle regioni italiane: dal Pistacchio di Bronte DOP alla Nocciola piemontese “Tonda Gentile”, tutti i gusti sono selezionati in base alle migliori stagionalità e provenienze.
Mint è un’esperienza di sapore e creatività nel cuore di Polignano a Mare, un bistrot dove mangiare sano e coccolare lo spirito.
Liu e Fabrizio, gioiosa commistione tra Brasile e Trentino Alto Adige, sono i padroni di casa di questa "casetta colorata con le pentole sempre sul fuoco e le porte spalancate…".
Alla base di tutte le preparazioni ci sono il rispetto del valore del cibo e il credere nella piacevolezza dell’ospitalità: sono cucinati con amore solo cibi freschi e salutari ed è apparecchiato, per ogni ospite, un piccolo angolo di felicità.
Le leggi della natura e le regole del benessere dettano il menù: i piatti rispecchiano quello che gli chef hanno trovato al mercato, prediligendo prodotti pugliesi e biologici, senza mai utilizzare cotture invasive o prodotti raffinati.
In ogni piatto, una contaminazione con sapori dal mondo: cibi che provengono dai paesi d’origine di Liu e Fabrizio, Brasile e Trentino Alto Adige, o che fanno parte della loro storia di viaggiatori tra culture lontane.
Il Borgo di Tara è un agriturismo bio-vegan in cui è possibile pernottare con prima colazione o usufruire di pensione completa.
Anche la cucina è bio-vegan, assolutamente priva di ingredienti di origine animale, e comprende marmellate, conserve, tisane, succhi ed elisir digestivi autoprodotti.
Occasionalmente anche il vecchio forno a legna sforna prelibatezze per gli ospiti.
So What?, cucina vegan con una marcia in più, per provare, forchetta alla mano, che la cucina vegan soddisfa sia la pancia che il palato!