Agromafie: quando la malavita finisce nel piatto

Stando a quanto emerso dal V Rapporto Agromafie elaborato da Euripses e dall'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare, il volume d'affari delle agromafie lo scorso anno è salito a 21,8 miliardi di euro con un aumento del 30% rispetto al 2015. Numeri impietosi e in continua crescita che necessitano di un approfondimento. Il consumatore, infatti, deve assumere consapevolezza di questo fenomeno per poter riconoscere, ad esempio, i prodotti e i ristoranti "sani" e distinguerli da quelli, invece, da evitare.
L'agroalimentare, infatti, è sempre stato un terreno privilegiato di investimento anche per la malavita che oggi, in questo settore, cerca un modo per riutilizzare i capitali derivanti da attività illecite.

Cos'è l'agromafia?
Si tratta di attività della criminalità organizzata che coinvolgono l'intera filiera agroalimentare. In questo campo, infatti, la mafia investe denaro ottenuto dalle attività illecite in settori quali ristorazione, turismo agricolo e grande distribuzione coprendo l'intero ciclo di produzione, trasformazione e vendita dei prodotti alimentari.

Diritto di Gusto di Elio Palumbieri - Agromafie Foto 1

Le mafie, quindi, cercano nell'agroalimentare nuovi sbocchi di investimento. In particolare, due ambiti sono rilevanti sotto questo profilo: l'import-export di prodotti agroalimentari sottratti alle norme circa l'indicazione d'origine e tracciabilità (falso made in Italy) e la ristorazione. Il fenomeno del "falso made in Italy" consiste nella vendita di prodotti alimentari con etichetta o altri segni distintivi che richiamano una falsa origine italiana del prodotto. In sostanza: l'etichetta è italiana ma il prodotto no.

Diritto di Gusto di Elio Palumbieri - Agromafie Foto 2

Tale fenomeno, diffuso in tutto il mondo, è spesso riconducibile proprio alle agromafie. Queste etichettano come italiani alcuni prodotti di bassa qualità provenienti dall'estero e li immettono nel mercato italiano o estero a prezzi, ovviamente, particolarmente elevati. Il fenomeno, inutile dirlo, è molto pericoloso per i consumatori che, fidandosi dell'etichetta che, ad esempio, riporta denominazioni tipicamente italiane spesso associate al tricolore, credono di acquistare un prodotto genuino.

A rimetterci, oltre al consumatore, sono anche le aziende italiane: un prodotto su due all'estero è un falso made in Italy per un giro d'affari che, complessivamente, nel 2015 ha raggiunto il valore di 36,8 miliardi di euro. Basti dire che, nei primi 7 mesi del 2015, la guardia di Finanza aveva sequestrato in Italia ben 160 tonnellate di cibi contraffatti.

Almeno nella nostra nazione un modo per evitare di acquistare prodotti alimentari contraffatti è leggere con estrema attenzione l'etichetta del prodotto che state acquistando: all'interno, infatti, troverete tutte le informazioni utili ad evitare un simile errore. Per informazioni su come leggere l'etichetta, potete leggere un mio precedente articolo.

Un esempio tipico, sotto questo profilo, è quello relativo al rinomato pomodoro San Marzano DOP: recentemente Nicholas Blechman, giornalista del New York Times, ha segnalato che negli Stati Uniti sono particolarmente diffuse confezioni di prodotti a base di pomodori di origine americana su cui, però, campeggia il nome "San Marzano".

Diritto di Gusto di Elio Palumbieri - Agromafie Foto 3

La criminalità organizzata, tuttavia, è penetrata sempre maggiormente nell'economia legale investendo, tra gli altri, nel settore della ristorazione. Il business della ristorazione permette anche il riciclaggio di denaro derivante dalle attività illecite. A sottolinearlo è il Rapporto Agromafie sopra citato il quale ha evidenziato come tale sistema si attui tramite l'acquisizione e la gestione diretta e indiretta degli esercizi ristorativi. Stando a quanto riportato dal rapporto Coldiretti Euripses già nel 2015, nel nostro Paese i ristoranti nelle mani della criminalità organizzata erano almeno cinquemila.
Insomma, non bisogna credere che il settore agroalimentare sia sempre "intonso", privo di ogni contaminazione. Però due consigli possono essere utili. Ai consumatori
: leggete le etichette fino nel dettaglio e se qualche informazione manca cercate anche online. Agli imprenditori: ponete la massima attenzione nell'etichettatura dei vostri prodotti anche sfruttando le informazioni facoltative e utilizzate in maniera efficace la comunicazione online e offline.
 

Non vediamo l'ora di leggere i tuoi commenti, ma prima dovrai loggarti!

Autori

Elio Enrico Palumbieri
redattore

Elio Enrico Palumbieri

redattore
Segui
Laureato in diritto comparato europeo e transnazionale presso l'Università di Trento e specializzato in diritto diritto agroalimentare e diritto dell'innovazione. Presidente dell'associazione NIDOnet con esperienze... [continua a leggere]