Prepara un battuto molto fine con la cipolla rossa, il timo e i semi di cumino e soffriggi per un paio di minuti in un padella ampia con due cucchiai abbondanti d'olio. Intanto metti ad ammollo una manciata di uva sultanina.
Unisci i peperoni tagliati a striscioline sottili. Unisci sale e pepe q.b.
Fai andare a fuoco vivace per almeno 10 minuti, aggiungendo poca acqua tiepida quando e se necessario per ammorbidire i peperoni
Unisci un cucchiaio di aceto di mele e due di aceto balsamico di Modena. Aggiungi l'uva sultanina ammollata e strizzata e fai sfumare.
Porta i peperoni alla consistenza preferita, comunque non troppo morbidi, e mescola due cucchiai di zucchero di canna. Alza il fuoco e fai caramellare leggermente facendo attenzione a non bruciare lo zucchero.
Fai freddare e servi in un terrina accompagnato da crostini di pane tostato oppure da gallette di farro o cereali.
N.B.
In caso non piaccia l'uvetta si può sostituire con una presa abbondante di pinoli.
Tieni presente che i semi di cumino hanno un profumo molto forte, soprattutto se tritati. Un cucchiaio di semi può diventare tranquillamente mezzo cucchiaio, a seconda dei gusti!
Curiosità: I semi di cumino contengono anche acidi grassi, proteine, glucidi, tannini e cellulosa e sono inoltre particolarmente ricchi di ferro. Il cumino ha proprietà digestive ed è un buon rimedio naturale contro gonfiori e coliche addominali.
PEPERONI IN AGRO AL CUMINO

Cosa ci metto?
Ingredienti per 4 persone:
1/2 cipolla rossa di tropea
3 peperoni rossi
2 cucchiai d'olio
1 presa di timo secco
1 cucchiaio di semi di cumino
1 manciata di uva sultanina
2 cucchiai di zucchero integrale di canna
aceto di mele
aceto balsamico di modena
sale e pepe q.b.
Info

TEMPO:
35 MINUTI

DIFFICOLTÀ:
Facile
Come lo cucino?
Tutte le mancinità










no latte, no glutine, pochi grassi, poco sodio, vegano, no crostacei, no pesce, vegetariano, no soia, no uova