
PROCEDIMENTO
Versa la farina, il burro, lo zucchero e il sale nel boccale di un mixer e procedi alla sabbiatura della farina, cioè mixa finché non assume l’aspetto di sabbia bagnata. Unisci l’uovo e quando la farina forma una palla che si ammassa su un lato toglila dal boccale, lavorala su un piano affinché sia bene omogenea, avvolgila in pellicola alimentare e conservala in frigo per un paio d’ore.
Stendi la pasta frolla in un disco di circa ½ cm e adagiala in uno stampo da 20 cm foderato di carta forno. Bucherella il fondo e i bordi con i rebbi di una forchetta. Copri la frolla con un altro disco di carta da forno e versa al suo interno dei ceci o dei fagioli secchi o delle sfere di cottura in ceramica per la cottura in bianco. Inforna a 180 °C per circa 15 minuti.
Togli i ceci secchi, con delicatezza elimina il disco di carta da forno e inforna nuovamente per altri 15’ minuti a 180 °C. Fai raffreddare e sforma il fondo di crostata.
Lava, asciuga e taglia a metà i pomodorini. Sistemali su una teglia da forno coperta da carta forno in modo che la parte tagliate sia rivolta verso l’alto ed evita di sovrapporli. Condisci con il sale, il pepe e l’origano e cuocili per circa 75 minuti a 140 °C.
Mescola in una ciotola la ricotta con poca panna, quel tanto necessario a rendere la ricotta cremosa, e aggiungi il basilico tritato. Aggiusta di sale e pepe.
Aiutandoti con una sacca da pasticceria, riempi il fondo di frolla con la crema al formaggio, decora con i pomodorini confit e le foglie di basilico lavate ed asciugate.
Conserva in frigo e consuma la crostata salata ben fredda.