
Eventi (429)
Vuoi sperimentare cosa significa provare una cena di Mindful Eating? La cena consapevole sarà un viaggio per imparare l'arte della presenza mentale a tavola assaporando prodotti provenienti da agricoltura biologica e biodinamica.
Vi aspetto!
Info: Quando: mercoledì 17 maggio 2017, a partire dalle ore 20:30 Dove: Ristorante Filippi, via Lison 3, Belfiore di Pramaggiore (VE) Iscrizioni: Cena a numero chiuso. È necessaria la prenotazione presso il negozio Naturasì di Portogruaro, recandosi di persona o chiamando il numero 0421 394730
Domenica 30 aprile appuntamento con lo Yoga Brunch: cominceremo la giornata con la pratica di Vinyasa Flow Yoga e proseguiremo tutti insieme con un coloratissimo brunch fresco, sano, bio, colorato e, naturalmente, veg!
La pratica di Vinyasa Flow Yoga, guidata da Giulia Rizzi, è dedicata al 4° chakra, il chakra del cuore, in cui si uniscono gli opposti, la parte manifesta e quella spirituale, la parte maschile e quella femminile. Una sequenza fluida in cui movimento e respiro si fondono, ci guiderà nell'apertura del chakra del cuore, sede di amore incondizionato, compassione e gioia.
Grazie a una pratica dinamica ci muoveremo alla ricerca dell'equilibrio interiore e andremo a esplorare la nostra flessibilità, creando una connessione con noi stessi e il mondo che ci circonda.
Info: Quando: domenica 30 aprile 2017, dalle ore 10:00 alle 13:30 Dove: Studio 11, via Diaz 30, 31100 Treviso Iscrizioni: per richiedere informazioni e prenotarsi chiamare il numero 339 8664964 (Valentina)
Corso sulle tecniche di fermentazione a base vegetale
Scritto da daniela cicioniParte la nuova edizione del corso sulle tecniche di fermentazione a base vegetale in cui l'argomento sarà trattato dal punto di vista prima teorico e poi pratico.
Saranno mostrati i procedimenti per la preparazione di:
Info: Quando: sabato 13 maggio 2017, dalle ore 10:30 alle 14:30 Dove: Via Gerolamo Vida 7, 20127 Milano (MMTurro) Costo: 135 euro Iscrizioni: Per iscriversi inviare una mail con nome, cognome e recapito telefonico a [email protected] . Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In tal caso sarà comunicata via posta elettronica la conferma dell'evento e saranno fornite le indicazioni per il versamento della quota, da eseguire tramite bonifico bancario. Il termine di iscrizione è l'1 maggio mentre, la scadenza per il pagamento, è prevista per il 3 maggio.
Un'imperdibile cena all'insegna del benessere. Il menù, ricco e studiato in ogni dettaglio, sarà composto da un tris di antipasti, una prima portata, un secondo piatto e, per concludere, un dolce insolito, particolare e sano in ogni suo aspetto e ingrediente.
Incluso nel prezzo vino bianco o rosso a scelta proveniente direttamente dalla tenuta de l'Annunziata (CO), acqua, coperto e caffè.
Parteciperanno anche la scuola di cucina Rapanello Viola, la Palestra LIFE IT di Seregno e BioCelia che offriranno rilassanti e golosi premi ai partecipanti:
Info: Quando: giovedì 27 aprile 2017, dalle ore 20:00 Dove: Wood Cocktail Bar, via XX Settembre angolo via Songia 54, Mariano Comense (CO) Costo: 35 euro Iscrizioni: Per prenotare è possibile chiamare il numero 340 4100 820 o scrivere a [email protected]
cucinaMancina e le sue Merende Differenti con il Corriere della sera
Scritto da Eleonora CorvasceSabato 22 aprile a Bari cucinaMancina sarà ospite del Corriere della Sera nello spazio Murat per la prima tappa de "Il Bello dell'Italia", il roadshow che abbraccia 6 città italiane tra le più dinamiche e propositive del nostro Paese, giunto alla sua seconda edizione.
Nella prima tappa del roadshow, a tema "Export(are) bellezza", cucinaMancina è stata scelta tra le due realtà più dinamiche e innovative pugliesi per raccontarsi e contagiare di positività gli ospiti della giornata con il suo direttore creativo Lorenza Dadduzio, in un parterre di grande rilievo con Sergio Rubini, Erika Mou, Fabrizio Moro, il direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D'Errico, l'assessore alla cultura di Bari Silvio Maselli e il Direttore del Polo del Contemporaneo Massimo Torrigliani.
Subito dopo, appuntamento alle ore 18:00 presso Palazzo Verrone per "Merende Differenti", il laboratorio di cucina a spreco e cm zero dedicato a piccoli e grandi mancini, in cui realizzeremo estratti e bon bon con frutta e verdura di stagione dagli "scarti" ricavati dall'estrattore insieme al direttore creativo Lorenza Dadduzio, alle foodblogger Eleonora Corvasce, Mila Colonna, Alessia Colaianni e alla nostra nutrizionista Elvira Greco.
Il laboratorio mancino è completamente gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento posti e sarà ospitato da Experience in una delle sue più prestigiose residenze, Palazzo Verrone (barivecchia, via Verrone 8, secondo piano)
"La Merenda Differente" è un appuntamento imperdibile per bimbi e genitori che vogliono divertirsi in cucina imparando ad alimentarsi più consapevolmente, senza rinunciare ai piaceri del buon cibo.
Mani in pasta e papille gustative in fermento, ci divertiremo insieme in un pomeriggio di avventure culinarie.
Qui maggiori dettagli sul programma dell'evento.
È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti:
chiama il 320 8382210
invia una email a [email protected]
Dove: Bari, Spazio Murat + Experience Palazzo Verrone, via Verrone 8 - secondo piano, Barivecchia - Bari Quando: 22 aprile 2017 – ore 17.00 spazio Murat / ore 18.00 Palazzo Verrone Per chi: piccoli esploratori del gusto e genitori Info: 320 8382210 – [email protected]
Impariamo come preparare dolci e dessert senza derivati animali, senza colesterolo, senza zucchero e prodotti raffinati ma con tanto gusto, con alimenti sani integrali, naturali e con tanta frutta.
I dolci che fanno bene a tutti: da chi è goloso a chi ha esigenze speciali! La cucina naturale inclusiva semplice e per tutti i giorni.
Le Streghe del Miglio ti aspettano!
Info: Quando: mercoledì 3 maggio 2017, dalle ore 19:00 alle 22:00 Dove: Centro Botanico, V. C. Correnti 10, Milano Iscrizioni: per potersi iscrivere o richiedere informazioni inviare una mail a [email protected]
Vieni a scoprire come utilizzare il lievito madre a casa tua! Conoscerai le diverse farine biologiche e le loro proprietà, imparando le tecniche per preparare alcuni prodotti da forno con le tue mani.
Al termine dell'incontro, assaggio e aperitivo bio.
Non dimenticare il grembiule!
Info: Quando: giovedì 20 aprile 2017, dalle ore 17:30 alle 20:00 Dove: Nat&bio, Viale Cristoforo Colombo 37, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Costo: 35 euro Iscrizioni: per iscriversi è necessario prenotare chiamando il numero 02 89601901
Workshop preparazioni e fermentazioni glutenfree
Scritto da Michela BramatiUn workshop dedicato all'approfondimento dell'utilizzo di ingredienti base senza glutine.
Impareremo a:
Realizzeremo idee per menù completi con abbinamenti di cereali e legumi per comprenderne la versatilità e proveremo ricette dimostrative, dolci e salate, adoperando lievito madre. Fermenteremo giardiniere primaverili di frutta e verdura, porridge dolce di miglio e bevande fresche.
Info: Quando: domenica 14 maggio 2017, dalle ore 10:30 alle 17:00 Dove: Yogamore, via per Samarate 172/4, Busto Arsizio Costo: il costo del workshop è di 60,00 euro, pranzo degustazione incluso. Si richiede caparra di 15,00 euro all'iscrizione. Sconto del 10% ai soci di Gluten Free Travel & Living Iscrizioni: Per iscriversi o richiedere informazioni è possibile contattare Clara Pirovano (tel. 349 8266959 - e-mail [email protected]) o Michela Bramati (tel. 347 9635779 - e-mail [email protected]). Le iscrizioni chiuderanno sabato 6 maggio.
Ritorna un'intera lezione dedicata alla pasticceria naturale, quella che riscopre il vero sapore dolce dei cibi, sapientemente lavorati per ottenere dessert sempre buonissimi ma all'insegna della salute e del benessere.
Riscopriamo ricette classiche della pasticceria tradizionale in chiave più sana, leggera ma altrettando golosa e appagante!!!
Prepareremo insieme:
Tutte le ricette saranno realizzate senza l'impiego di derivati animali (uova, latticini, miele).
Info: Quando: sabato 29 aprile 2017, dalle ore 16:00 alle 19:00 Dove: Rapanello Viola Creativi in Cucina, via A. Appiani 47, Seregno (MB) Iscrizioni: Per prenotare scrivere una mail a [email protected] o [email protected]
Allacciate i grembiuli...via!
Tutto pronto per la seconda lezione di Veg for Kids, l'appuntamento con la cucina green per i bimbi che odiano le verdure, organizzato da Vegetarìa biovegan market in collaborazione con Madre Natura Bari.
Durante l'incontro tanti consigli per merende dolci e salate, sane e genuine, semplici da preparare anche in anticipo, per conquistare i più piccoli con ricette nutrienti e ben bilanciate, ma sempre divertenti e super appetitose!
Le ricette:
Info: Quando: sabato 8 aprile 2017, dalle ore 10:30 alle 12:30 Dove: Madre Natura, via Amendola 85, Bari Costo: 15 euro Iscrizioni: Per prenotarsi è necessario lasciare un acconto presso Vegetarìa bio-vegan-market, in viale Quinto Ennio 29, oppure direttamente presso Madre Natura. Per richiedere informazioni è possibile chiamare i numeri 3203293211 - 3204288271 - 3801855357
Altro...
Nella splendida location La Fonte Del Re a Morro D'Alba scopriremo insieme i piatti più buoni e gustosi della cucina macrobiotica, uno stile alimentare volto a favorire il mantenimento della buona salute.
Cucineremo insieme e poi assaggeremo quanto preparato!
Sarà, inoltre, possibile pernottare presso la bellissima struttura che ospiterà il nostro laboratorio.
Info: Quando: sabato 3 giugno 2017, dalle ore 15:00 alle 19:30 Dove: La Fonte del Re, via Sant'Amico 39, Morro d'Alba (Ancona) Costo: 30 euro, cena compresa Iscrizioni: Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per iscriversi o richiedere informazioni inviare una mail all'indirizzo [email protected]
Alimentazione a km 0. Il benessere sulle nostre tavole
Scritto da Eleonora CorvasceMercoledì 29 marzo cucinaMancina, con il suo direttore creativo Lorenza Dadduzio, sarà parte attiva del convegno CODACONS "Alimentazione a kM0. Il benessere sulle nostre tavole".
L'evento, dedicato agli studenti delle scuole superiori, prenderà avvio nel Convitto Nazionale Cirillo di Bari alle 10.00, alla presenza del Prof. Antonio Moschetta, direttore scientifico dell'oncologico di Bari, del comandante dei NAS Maggiore Giovanni Battista Aspromonte, del Professor Lucantonio Debellis, coordinatore del corso di biologia nutrizionale dell'Università degli Studi di Bari, di Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, della dott.ssa Teresa Lisi, dirigente del Servizio Attività Economiche Consumatori della Regione Puglia, della dott.ssa Giuliana De Marco, Responsabile in materia di consumatori per la Regione Puglia, dell'avv. Paola Romano, assessore alle politiche giovanili del Comune di Bari insieme al Prof. Mario Bartolomeo, Presidente ATS per il riconoscimento della D.O.P. Mandorla di Toritto.
"L'obiettivo della manifestazione" spiega l'avvocato Alessandro Amato, vice presidente nazionale del CODACONS e moderatore de convegno "è quello di trasmettere agli adolescenti la cultura del mangiar sano, come stile di vita improntato alla salute e al benessere e di far percepire le normi differenze, sul piano del gusto e su quello nutrizionale, dei prodotti alimentari artigianali a filiera corta rispetto a quelli industriali".
L'evento si svolgerà in due diverse fasi:
-
una divulgativa, nella quale cucinaMancina codividerà la propria esperienza nel segmento della alimentazione sana e inclusiva come modello di benessere e di come supportare gli operatori della ricettività come ristoratori e albergatori per rendere i propri menu e servizi più inclusivi e trasparenti;
-
una interattiva in cui i ragazzi avranno modo di relazionarsi con alcuni produttori pugliesi ospiti dell'evento, avendo modo di comprendere l'importanza della filiera corta e controllata alla base di un'alimentazione sana e giusta.
Tra i produttori locali del circuito di cucinaMancina saranno presenti:
- Mandorle & Miele - prodotti da forno senza glutine
- Antonio Venneri - Vincotto da primitivo
- Calò e Monte Legumi - con Antonio Calò
- Gusta il Biodiverso - microgreen con Carlo Mininni
Le abitudini alimentari e gli stili di vita sono in grado di influire significativamente sulla salute dell'uomo e sulla qualità della sua vita: ecco perché cominciare dalle nuove generazioni. Inculcare in loro il concetto della sana alimentazione consapevole legato anche al territorio, al km 0, alle eccellenze da salvaguardare, alla biodiversità è la maniera giusta per guardare ad un futuro costruito su basi solide.
L'atto di nutrirci ha il potere di trasformarci, per questo dovrebbe essere materia di insegnamento nelle scuole al pari di tutte le altre.
Un corso di cucina in cui verrà realizzato un intero menù di 6 portate, completamente privo di alimenti di origine animale. In prossimità delle festività pasquali è un'ottima occasione per prendere spunto e imparare come preparare un pranzo senza sofferenza. Quest'anno a Pasqua lasciamo vivere gli agnellini e cuciniamo piatti sani e buonissimi con i prodotti che la Natura ci offre.
Il menù che prepareremo e gusteremo insieme prevederà:
Info: Quando: sabato 25 marzo 2017, dalle ore 10:00 alle 16:00 (mangeremo insieme ciò che cucineremo) Dove: Via Carlo Pereda 26, CH-6828 Balerna (Svizzera) Costo: 50 euro, pranzo incluso Iscrizioni: La prenotazione è obbligatoria (saranno accettati max 6 partecipanti). Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a [email protected]
o un messaggio al numero WhatsApp +41787146092
Botanica, l'universo vegetale tra scienza e musica
Scritto da Alessia ColaianniIntersezioni tra musica e scienza per sensibilizzare il grande pubblico ai temi della sostenibilità: questo è Botanica, il nuovo spettacolo dei Deproducers, collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci.
Un progetto - co-prodotto e co-ideato da Aboca - innovativo e coinvolgente per raccontare le meraviglie del mondo vegetale e che vede la partecipazione e la consulenza scientifica di Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale e autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche sulla fisiologia e sul comportamento delle piante.
Nel live i Deproducers e Stefano Mancuso, attraverso canzoni e temi musicali inediti, videoproiezioni e scenografie originali, sveleranno "i sensi" delle piante e li trasformeranno in racconto. Le piante "sentono", provano emozioni, elaborano strategie e prendono decisioni. Chitarra, basso e tastiere si scambiano continuamente i ruoli per dare voce ai respiri delle piante, alle gocce di pioggia che cadono sulle foglie o agli animali che si muovono nella foresta. Un racconto musicale che vive di musica e parole ma anche dello stupore e curiosità che susciterà negli spettatori.
Info: Quando e dove:
- 21 marzo 2017, Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma
- 22 aprile 2017 Supernova Festival, piazza delle Feste, Porto antico, Genova
- 26 maggio 2017 Mart, piazza del Mart, Rovereto
- 3 giugno 2017 Festival del Cammino di Francesco, piazza Torre di Berta, Sansepolcro (Arezzo)
- 22 luglio 2017, MUSART, piazza Ss. Annunziata, Firenze
- 6 agosto 2017, Locusfest, piazza Aldo Moro, Locorotondo (Bari)
- 15 settembre 2017, Pordenonelegge, Pordenone
Prenotazioni: per maggiori informazioni sullo spettacolo e per prenotare i biglietti è possibile consultare il sito www.labuonapianta.it