
Eventi (429)
Un appuntamento a cui cucinaMancina non poteva assolutamente mancare: è l'ODERZO FOOD FEST. Sarà una tre giorni di incontri, laboratori, scuole di cucina, degustazioni, pranzi e cene a tema e showcooking grazie ai quali viaggeremo alla scoperta della tradizione e dell'innovazioni nell'enogastronomia italiana, delle eccellenze del nostro territorio che ci permettono di mangiar sano.
Dal 29 settembre al 1 ottobre cucinaMancina va in trasferta all'ODERZO FOOD FEST: sono previste colazioni, pranzi e cene mancine nei ristoranti convenzionati che hanno adottato le ricettte e le blogger mancine.
- sabato 30 settembre, alle 13:00 e alle 14:30 (sono previsti due turni di servizio), PranzoMancino con Giulia Rizzi, autrice del blog "Una vegetariana in Cucina", a Il Cavolo Giallo. Questo il menù:
- ANTIPASTO: crema di sedano rapa con verdure glassate; - PRIMO: zucca in teglia con bianco di capra e olive taggiasche e
latte di riso e farina di grano saraceno e olio di girasole;
- DOLCE: crema bianca con latte di mandorla con croccante
a base di miglio, quinoa, grano saraceno soffiato e sciroppo d'acero.
- sabato 30 settembre cena gluten free a La Sosteria, alle 20:00, in compagnia di Lorenza Dadduzio e della dottoressa Paola Mason. Potrete assaporare:
- ANTIPASTO: Flan di zucca con fonduta di erborinato e cialda con farina
di canapa;
- PRIMO: Fagottino di farina di ceci ripieno alle verdure
e delicata alla rapa rossa;
- SECONDO: Burger di salmone con salsa al mango e rosati di zucchina;
- DOLCE: Tortino di cioccolato e ricotta con confettura di arancia.
- domenica 1 ottobre, alle 12:30 e alle 14:00, pranzo al Il Cavolo Giallo, preparato da Fabiana Corami, autrice del blog Fabipasticcio. Il menù prevederà:
- ANTIPASTO: Bicchierini di grano saraceno con misticanza e melagrana;
- PRIMO: Crema in cappuccio con chops di mais e panini con farina di mais;
- DOLCE: dessert base latte di mandorla cioccolato e lamponi.
"Low FODMAP" arriva anche all'Oderzo Food Fest per rendere felici gli intestini che si arrabbiano facilmente. Domenica 1 ottobre, alle ore 17:00, nella Sala del Duomo, sarà presentato l'ultimo libro mancino: Lorenza Dadduzio, autrice con Mario Bautista e Michela Mancarelli, insieme a Fabiana Corami, Giulia Rizzi e Francesca Maria Battilana, dispenserà consigli e ricette ad alta digeribilità che faranno tornare a sorridere gli intestini irritati. Modererà l'incontro Elisa Bernardi, biologa nutrizionista.
Piatto ricco, vero? cucinaMancina vi aspetta all'ODERZO FOOD FEST!
Info: Quando: ODERZO FOOD FEST, dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, a Oderzo (TV) Dove: Hotel ristorante Al Gallo, via Caio Voltejo Capitone, 16/18 Bottega del caffè Dersut, via Umberto I, 11
Il Cavolo Giallo, via Roma, 5
Sosteria, Calle Eno Bellis , 7
Sala del Duomo, Campiello del Duomo, 1
Iscrizioni: per prenotazioni e ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale dell'ODERZO FOOD FEST e la loro pagina Facebook
Pizza come in pizzeria con i grani antichi
Scritto da Antonella ScialdoneL'obiettivo del corso "Pizza come in pizzeria con i grani antichi" è quello di dare l'opportunità ai partecipanti di imparare a preparare una sana e buona pizza al piatto in casa propria. Ogni partecipante realizzerà il proprio impasto con la pasta madre che, a fine serata, porterà a casa per poi cuocere le pizze il giorno dopo.
Durante le lezioni sarà spiegata la stesura a mano dell'impasto, come fanno i veri pizzaioli, come si posiziona sulla pala, come si prepara il condimento - che ognuno potrà personalizzare - e, infine, l'infornatura con la pala e la cottura su pietra refrattaria.
Saranno adoperate farine biologiche macinate a pietra, ingredienti di qualità e di stagione e pasta madre. Il corso si concluderà con la degustazione delle pizze realizzate. Il materiale necessario sarà interamente fornito dal laboratorio.
Tutti riceveranno la dispensa con le ricette e il procedimento per realizzare una buona pizza al piatto anche a casa, gli impasti prodotti durante il corso e un pezzetto di pasta madre.
Info: Quando: venerdì 29 settembre 2017, a partire dalle ore 19:00 Dove: La Pasta Madre, Vvia Ferrarese 163, Bologna Costo: 60 euro Iscrizioni: Peri informazioni e prenotazioni scrivere all'indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure chiamare il numero 320 7930845
Nei locali di Solterra Bio, un negozio biologico con tanti buoni prodotti e che comprende un bar, una caffetteria e un bistrot, organizzeremo tre incontri introduttivi alla cucina vegan.
Ricette semplici e buonissime, veri cavalli di battaglia per stupire tutti con una cucina sana e genuina ma gustosa e accattivante!!!
Questo sarà il programma delle tre giornate:
Le sorprese non finiscono qui: ai partecipanti sarà regalato un buono sconto del 10% sulla spesa in negozio.
Affrettatevi, i posti sono limitati!
Info: Quando: sabato 21 ottobre, sabato 4 novembre e sabato 18 novembre 2017, dalle ore 15:30 alle 18:30 Dove: Solterra Bio, via Dante Alighieri, 7 - 20851 - Lissone (MB) Costo: 35 euro a persona Iscrizioni: È necessaria la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni chiamare il negozio al numero 0392459078 oppure scrivere una e-mail agli indirizzi [email protected] o [email protected]
Per tutto settembre riprendono gli aperitivi del mercoledì alla Locanda dei Melograni! Il menù sarà 100% vegetale, senza glutine e verrà realizzato con fresche verdure appena raccolte.
Durante la serata si potrà degustare, a scelta, un calice di vino del territorio, una fresca birra artigianale senza glutine o delle dissetanti acque aromatiche.
Parleremo di BuonEssere con suggerimenti e consigli per affrontare l'ultima ondata di caldo, senza dimenticare l'imminente arrivo dell'autunno: il cambio di stagione è sempre un momento importante per il nostro corpo e possiamo affrontarlo con serenità anche a tavola. Potrete comodamente lasciare auto e pensieri della giornata lavorativa nel comodo e ampio parcheggio e immergervi nella splendida cornice della Locanda dei Melograni, a pochi passi da Piacenza.
Info: Quando: mercoledì 6, 13, 20 e 27 settembre 2017, dalle 18:30 alle 21:00 Dove: La Locanda dei Melograni, Località Caratta Maruffi 55, 29020 Gossolengo, Piacenza Costo: 18 euro, consigliata la prenotazione Iscrizioni: per informazioni e per iscriversi chiamare i numeri 329 5717171 - 0523 779505 o scrivere una mail all'indirizzo [email protected]
Biobottega apre in Calabria, a Lamezia Terme. Qui troverete prodotti vegani, senza glutine, proteici naturali, senza lattosio, senza zucchero, biologici, freschi alimentari, cosmesi, erboristeria.
Vasta anche l'offerta di articoli per l'igiene della casa, sfusi e confezionati, vini bio sfusi e in bottiglia, bag in box biologici, macrobiotica, integratori, oli essenziali, ortofrutta bio locale e prodotti per intolleranze.
Vi aspettiamo per l'inaugurazione!
Info: Quando: venerdì 21 luglio 2017, a partire dalle ore 18:00 Dove: via del Progresso 540, nel Parco Acquisti I Pini, Lamezia Terme, Catanzaro
Dopo l'esperienza di due mesi negli Stati Uniti, nella più prestigiosa scuola di cucina vegana crudista, Matthew Kenney Culinary, sono pronta per svelarvi le tecniche e i segreti imparati. Durante il corso preparerò con voi quattro di quelle che considero le migliori ricette:
Si tratta di piatti deliziosi e visivamente d'impatto, che vi faranno innamorare della cucina crudista! Ciascuno formato da più componenti, che vi insegnerò passo passo, per farvi scoprire diverse tecniche d'esecuzione. Vi introdurrò nel mondo della cucina crudista gourmet, fatta di piatti eleganti e dai sapori ricercati, ma anche sani e perfetti per l'estate. Vi darò tutte le basi per poter replicare facilmente a casa queste preparazioni, per stupire i vostri invitati. Piatti così belli e buoni che non sembrano crudi!
Durante il corso verrà offerto un assaggio dei piatti e la dispensa contenente le ricette.
Per la preparazione dei piatti saranno utilizzati prodotti a marchio Gusto Vivo, shop online specializzato nella vendita di prodotti vegani, crudisti e biologici.
Info: Quando: domenica 16 luglio 2017, dalle ore 15:00 alle 19:00 Dove: Torino, a pochi passi dal centro Costo: 60 euro, numero di posti limitato Iscrizioni: per informazioni e per partecipare inviare un messaggio privato sulle pagine Facebook Giulia Captini, Taste of Fruit o alla mail giuliacap[email protected] oppure scrivere alla referente Clelia Di Vietri
"Low FODMAP" arriva a Conversano per rendere felici gli intestini che si arrabbiano facilmente. Sabato 24 giugno alle 11:30 Lorenza Dadduzio, autrice del libro insieme a Mario Bautista e Michela Mancarelli, e la nutri-bio coach Mirella Giannuzzi vi aspettano per il Librunch - il Buffet Letterario di Lector In Tavola.
A moderare l'incontro ci sarà Annamaria Minnunno che aveva già raccontato Cucinamancina per SKY Reteconomy.
L'intestino non è solo il nostro "secondo cervello", ma anche uno degli organi in grado di influenzare il nostro umore a seconda del suo stato di benessere: questo libro è dedicato a tutti gli intestini sensibili e che si "arrabbiano" facilmente.
Nel testo troverete 50 ricette zero, low o medium FODMAP (acronimo di Fermentable Oligo-, Di-, and Mono - saccharides and Polyols, in italiano Oligosaccaridi, Disaccaridi e Monosaccaridi Fermentabili e Polioli), per combattere la sindrome dell'intestino irritabile, corredate di un pratico apparato di simboli per accontentare chi è allergico, intollerante, i vegetariani, i vegani, chi mangia con pochi grassi, zuccheri o sodio e i curiosi alimentari.
Insieme alla nostra Lorenza Dadduzio, Mirella Giannuzzi sarà pronta rispondere a qualsiasi domanda "Low FODMAP": esperta e appassionata in alimentazione biologica, ha scritto il libro "Meriti il meglio scegli Bio, 3 passi fondamentali per cominciare ad amarti davvero" strumento di grande supporto con tecniche e suggerimenti, a colori e di facile lettura.
L'appuntamento è con le buone abitudini alimentari, vi aspettiamo!
Info: Quando: sabato 24 giugno 2017, alle 11:30 Dove: Vita pugliese, via Ospedale 15, Conversano (BA) Costo: La presentazione sarà libera e gratuita. Per partecipare al brunch sarà, invece, necessario acquistare un ticket di 15 euro che darà diritto a un calice di vino o a un analcolico e ai piatti previsti dal "menù librario" della giornata Iscrizioni: Per informazioni o prenotazioni chiamare il numero 373-7508706. È possibile contattare la segreteria del festival al numero 366-1924625. Per il brunch è obbligatoria la prenotazione e l'indicazione di eventuali intolleranze per trascorrere al meglio il sabato.
Il crudismo è uno stile alimentare che non prevede cotture ma solo trasformazioni piu semplici come marinature, essiccazioni, fermentazioni e giochi di contrasto di sapore. È una cucina freschissima e nutriente, adatta per l'estate. Non dimentichiamo poi che è naturalmente priva di glutine, di latticini, di uova, di soia e quindi adatta a tutti coloro che soffrono di queste intolleranze.
Il nostro corso è l'occasione perfetta per provare a scoprire questa cucina innovativa!
Ecco cosa prepareremo:
Info: Quando: lunedì 26 giugno 2017, a partire dalle ore 19:30 Dove: Rapanello Viola, via Appiani 47, Seregno (MB) Iscrizioni: per informazioni e iscrizioni è possibile chiamare il numero 362 1973074 o inviare una email all'indirizzo [email protected]
Ricette per la famiglia e altri animali
Scritto da Jessica e Lorenzo LocatelliDurante questo corso scopriremo che è possibile cucinare per tutti, condividendo le ricette e l'amore per la cucina vegetale anche con i nostri amici animali, prendendoci cura della loro salute in modo naturale. Mara ci guiderà in un percorso ricco di scoperte, per conoscere nuovi aspetti dell'alimentazione veg per tutti gli esseri viventi e una nuova frontiera del cibo per i nostri animali domestici.
Info: Quando: sabato 17 giugno 2017, dalle ore 9:30 alle 14:00 Dove: Commanderia del Gusto, via Siccomonte 1/A, 43036 Fidenza Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3939083771 o scrivere una mail a [email protected]
Un appuntamento per scoprire insieme i benefici e le meraviglie dei cibi fermentati. Partiremo dalle preparazioni più comuni e conosciute per arrivare a introdurre quelle più particolari.
Prepareremo insieme:
I cibi fermentati contribuiscono a riequilibrare lo stato della nostra flora batterica, aiutano la digestione e riducono molti disturbi.
Volete portarvi a casa delle verdure fermentate o degli starter? Procuratevi il necessario: coltello, tagliere, vasetto di vetro da circa 300 ml e altri vasetti più piccoli per gli starter.
Venite accompagnati dai vostri bambini: saranno accolti da personale specializzato.
Info: Quando: domenica 9 luglio 2017, dalle ore 10:00 alle 18:00 Dove: Rosà (VI) Costo: 60 euro, 30 euro se porti un amico Iscrizioni: per modalità di partecipazione e iscrizioni scrivere a [email protected] o chiamare il numero 3938242081. È possibile pernottare in zona in B&B convenzionati con l'evento quali B&B Giardino Jappelli e B&B allo spizzo. Sconti e convenzioni anche per chi si iscrive ad altri altri eventi in Veneto: 29 giugno - finger food crudisti e 20 luglio - pasticceria crudista
Altro...
Un corso per conoscere i grani antichi siciliani macinati a pietra, un percorso alla scoperta di profumi e sapori unici, frutto della biodiversità del territorio siciliano e del sapiente lavoro di molitura dei Molini Del Ponte Drago di Filippo Drago
Russello, maiorca, perciasacchi sono alcune delle varietà al centro del corso che affronterà il tema della panificazione con i grani antichi attraverso la particolarità dei grani duri e teneri siciliani.
I partecipanti riceveranno una dispensa con le ricette, un pezzetto di pasta madre pronta per la panificazione, gli impasti prodotti durante il corso e un pacco di farina di grano antico siciliano.
Info: Quando: sabato 10 giugno 2017, dalle ore 14:30 alle 18:30 Dove: La Pasta Madre, Via Ferrarese, 163, 40128 Bologna Costo: 70 euro Iscrizioni: per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare al 320 7930845
Il Parco Cinecittà World si prepara ad accogliere la prima edizione del Gluten Free Food, patrocinata dal Comune di Roma.
Con un'area espositiva di 5000 metri quadri e 8000 presenze attese tra visitatori e professionisti, Gluten Free Food si propone come evento di punta nella rosa delle iniziative nazionali dedicate al senza glutine. L'obiettivo è quello di creare la perfetta sinergia tra aziende e consumatori finali, favorendo il dibattito, l'informazione e il coinvolgimento attorno allo stile di vita gluten free.
Negli ultimi otto anni le diagnosi di celiachia hanno subito un sensibile incremento. Il nuovo bacino d'utenza ha indotto le aziende alimentari a riposizionarsi sul mercato, innovando obiettivi, metodi e strategie. Su scala mondiale, il business dei prodotti senza glutine sta registrando un vero e proprio boom.
I consumatori seguono con attenzione l'evoluzione del mercato e vogliono essere aggiornati "in tempo reale" su tutte le novità dell'industria alimentare. Chi deve seguire una dieta specifica è anche desideroso di costruire relazioni sociali attorno a una condizione biologica condivisa e di avere un filo diretto con le aziende a cui affida la propria salute.
Gluten Free Food, curato dall'agenzia di comunicazione "21 grammi" e realizzato in partnership con Cinecittà World Park, guarda al mercato nazionale e internazionale, ospitando le principali aziende italiane ed estere. Come punto d'incontro tra produttori e come momento di svago e aggregazione, il progetto vuole favorire lo scambio e il confronto fra buyers e top players del settore, integrando l'orientamento commerciale con l'attenzione al consumatore finale.
L'evento sarà ricco di appuntamenti quali show cooking, corsi, degustazioni, convegni medico-scientifici, laboratori, approfondimenti tematici, attività per adulti e bambini; ci saranno i corsi dello chef Francesco Favorito, professionista della pasticceria senza glutine e dell'arte bianca, e la presentazione dei nuovi Cornetto e Cucciolone dell'Algida nella nuova versione gluten free.
Info: Quando: sabato 27 e domenica 28 maggio 2017 Dove: Parco divertimenti Cinecittà World, Castel Romano, Roma Costo: il ticket d'ingresso può essere acquistato ad una tariffa promozionale secondo le modalità indicate sul sito www.glutenfreefood.it. Iscrizioni e aggiornamenti: per prenotare uno stand, richiedere informazioni o acquistare il biglietto d'ingresso, scrivere a [email protected]. Per news e aggiornamenti consultare la pagina Facebook ufficiale.
Una giornata all'insegna del benessere, un evento a porte aperte. Vi proporrò due laboratori di cucina naturale insieme a una lezione di Yoga&Pilates, a un'affascinante presentazione della coltivazione idroponica e non solo.
Nello specifico, il programma prevederà:
Info: Quando: sabato 20 maggio 2017, dalle ore 11:00 Dove: GREEn MLA Selection, Via Nuova Valassina, km 22, SS36 direzione Lecco, uscita Carate Brianza Iscrizioni: per informazioni e per iscriversi all'evento chiamare il numero 3383048308 oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica [email protected]
Nei miei panni di Amore Bio - in cucina Serenamente, vi presento L'apprendista Macrobiotico, un corso base di cucina macrobiotica vegana con Dealma Franceschetti, esperta di Alimentazione Macrobiotica e scrittrice del libro "L'Apprendista Macrobiotico".
Getteremo i primi semi per imparare ad alimentarsi in modo consapevole. Conoscere l'energia degli alimenti e l'importanza della loro combinazione è parte imprescindibile di una vita sana e serena. Impareremo ricette facili e veloci, da mettere subito in tasca. Apprenderemo che Macrobiotica non significa privazioni e piatti tristi, ma libertà di scelta, sapori buoni e genuini. Scopriremo quali passi compiere per intraprendere il cammino verso una "Lunga Vita".
Il programma del corso si svilupperà nei seguenti punti:
Prepareremo:
- Zuppa di miso
- Riso integrale alle zucchine con salsa al basilico
- Sformatini di lenticchie
- Verdure pressate
- Mousse di mirtillo allo zenzero
Terminato il corso, la giornata proseguirà con la Signora Teresa del Bio Agriturismo "Le Tortorelle" che ci accoglierà nella sua cucina, per pranzare tutti insieme immersi nella Natura delle Colline Umbre. Saremo, in seguito, affidati alle mani del marito Aldo che ci guiderà nelle sue piantagioni di Aloe, raccontandocele e insegnandoci come produrre delle creme fatte in casa, a base di questa portentosa pianta dalle mille virtù.
Cultura del Cibo, Buon Cibo, Convivialità, Natura, aria aperta e approfondimenti. Una giornata da vivere insieme a tutto tondo, pieni di entusiasmo per la vita!
Info: Quando: domenica 7 maggio 2017, dalle ore 9:00 alle 13:00 Dove: Bio Agriturismo "Le Tortorelle", Frazione Molino Vitelli 180, Umbertide (PG) Iscrizioni: l'evento è svolto in collaborazione con i negozi Il Giardino della Salute e Emporio Natura Bio . Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 393 2984605 o scrivere una mail all'indirizzo [email protected].