
Eventi (429)
Il compostaggio domestico è un'azione semplice, che ogni cittadino può realizzare.
Recuperare la frazione umida dei rifiuti, nella sua banalità, ha tuttavia ricadute straordinarie sull'intero ecosistema: riduce la produzione e il conferimento in discarica di quasi il 50% dell'immondizia prodotta; contribuisce ad aumentare la fertilità del suolo e a fissare CO2 nel terreno; determina una riduzione della tassa di smaltimento dei rifiuti.
"Compost" vuol dire: meno rifiuti, meno inquinamento, meno ecomafia e, di conseguenza, più salute per noi e per l'ambiente.
Sabato 16 aprile, insieme ad amiche e amici delle associazioni Coppula Tisa e Nuova Messapia, scopriremo vantaggi e funzionamento del compostaggio e costruiremo insieme una compostiera domestica: economica, e facile da realizzare!
L'appuntamento è alle ore 16:00 presso il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To Kalò Fai. A fine laboratorio, Il Tempo di Momo curerà un aperitivo conviviale: il ricavato sarà devoluto per l'edizione leccese 2016 del festival "Tutti nello stesso piatto".
Info
Quando: 16 aprile 2016, 16:00 Dove: Laboratorio Urbano Salento Km0 - To Kalò Fai, viale della Repubblica 22, Zollino (LE)
Per info: 328.6594611
www.salentokm0.com
Se volete avvicinarvi alla cucina naturale e vegana per motivi personali o professionali, se siete alla ricerca di piatti nuovi, sani ma allo stesso tempo gustosi, se state pensando alla prova costume e non avete voglia di iniziare una dieta fatta solo di "insalatine" o se siete già appassionati di cucina naturale e volete conoscere nuove ricette e nuovi ingredienti.. questo è il corso che fa per voi!!
A partire dal 20 aprile, per cinque mercoledì, un corso in cinque incontri per avvicinarsi alla cucina naturale e vegana, conoscerne tutti i segreti, gli ingredienti, gli attrezzi e le tecniche di cottura!
Durante il prepareremo insieme più di venti ricette - tanti piatti buoni, da cucinare insieme e assaggiare - e impareremo tanti nuovi trucchi per stare meglio. Oltre a cucinare, infatti, parleremo delle virtù degli ingredienti, delle stagionalità, di quali strumenti acquistare, dei tipi di cottura da padroneggiare.
Il corso si svolge in 5 lezioni teorico-pratiche, della durata di 2,5 ore ciascuna. Durante ogni lezione potrete assaggiare e degustare le ricette preparate insieme.
Ecco il "menu" dei cinque appuntamenti:
- ABC della cucina naturale - I condimenti
- I cereali e le zuppe
- I legumi e le proteine
- Le vedure
- Colazione e merenda
Costo del pacchetto da cinque lezioni: 179 € (150 € per gli iscritti al sito Rapanello Viola)
Le iscrizioni si possono effettuare:
- inviando una mail a [email protected]
- direttamente presso la sede della scuola di cucina Rapanelloviola a Seregno (MB), in via Appiani 47
- telefonando al numero 0362-1973074
- inviando via mail la richiesta all'indirizzo: [email protected]
Photo credits: PDPics
Vuoi imparare a scattare splendide fotografie ai tuoi piatti? Domenica 24 aprile non perdere il Corso base di "Food photography" a Milano!
Un percorso semplice, aperto a tutti, che non richiede particolari conoscenze in ambito fotografico. Un corso che nasce dall'amore per il cibo e per la fotografia, un'occasione per condividire nozioni fotografiche, "barbatrucchi" e piccoli accorgimenti per realizzare bellissime foto.
Cosa portare? Venite armati di macchina fotografica, cavalletto (se non lo avete, ci penso io) e tanta voglia di divertirvi.
Il pranzo? Offerto dalla casa...grazie alla collaborazione con Marzia Riva de La Taverna degli Arna.
Info Quando: 24 aprile, 10:00 - 15:30 Dove: QKing, via Tartini 13, MIlano Info e iscrizioni: [email protected]
Attenzione: corso aperto a max. 10 partecipanti
Per iscrizioni pervenute entro il 15 aprile, sconto del 30%
Il detto popolare dice "Aprile, dolce dormire"...e invece questo mese si presenta ricco di eventi, workshop e corsi per tutti i gusti! Ecco che, finalmente, il clima si fa più mite e le giornate si allungano; e così, migliora anche il nostro umore...e la voglia di fare del nostro meglio per toglierci di dosso l'aria grigia dell'inverno appena trascorso.
Non perdete, allora, i corsi di cucina crudista e detox organizzati in tutta Italia, che ci insegneranno come mettere d'accordo il palato e la salute! E inoltre, corsi di food-photography, mercati e laboratori...insomma, di certo non vi annoierete!
Ecco la rassegna degli eventi selezionati da cucinaMancina.
----------------
6, 12, 19 e 26 aprile 2016 CORSI DI CUCINA DE "LA SCUOLA DEL GUSTO" - BARI a cura di Scuola del Gusto Bari
Continuano gli appuntamenti con la Scuola del Gusto di Bari. Il 6 aprile lo chef Antonio Scalera vi guiderà nel mondo profumi di primavera. Il 12 aprile è la volta dell'alta pasticceria, con il maestro pasticcere Antonio Daloiso. La maestra di cucina Palma D'Onofrio insegnerà come preparare la pasta fresca, semplice e ripiena, nella lezione del 19 aprile. Il 26 aprile, infine, metterete le "mani in pasta" con Paolo Sanguedolce, durante il corso dedicato a Pani & Focacce. Non perdete inoltre i corsi della nuova Scuola del Gusto di Molfetta. Clicca qui per il calendario.
INFO: Corsi di cucina Scuola del Gusto c/o Supermercato Famila, via Livatino, Bari http://www.scuoladelgusto.it/ 366.5741299
Pagina Facebook
----------------
7, 10 aprile 2016
CORSO DI CUCINA NATURALE ENERGETICA - GREVE IN CHIANTI (FI) a cura di Associazione Chicco di Riso
L'Associazione Chicco di Riso propone due week-End nel Chianti con Corsi di Cucina Naturale e Consapevole, con esercizi di Respirazione e Riequilibrio Energetico, nel suggestivo e magico scenario di un antico convento. Domenica 10 aprile, "Cucina della salute", per imparare a preparare piatti che rinforzano le nostre difese. Domenica 17 aprile sarà dedicato ai piatti che aiutano a depurare il fegato e perdere peso.
INFO: Corso di cucina naturale energetica, c/o Villa Santa Margherita, Greve in Chianti Costo: 50 euro
Per prenotazioni [email protected] 335.1016636 (Silvia)
Pagina Facebook
----------------
Fino al 9 aprile 2016
KITCHEN ON THE RUN - BARI a cura di Mela Enne / Narrazioni a tutto tondo
Kitchen on the Run è uno spazio che favorisce e supporta l'incontro fra migranti e popolazione locale attorno in una cucina. Con un container rimodellato in una cucina mobile, Kitchen on the Run viaggerà attraverso l'Italia, la Francia, la Germania, l'Olanda e la Svezia da marzo ad agosto 2016. Ogni giorno la cucina mobile ospiterà un gruppo di 15-20 fra migranti e popolazione locale dando l'opportunità di condividere cibo, ricette e storie allo stesso tavolo. L'iniziativa sarà a Bari dal 17 marzo al 9 aprile 2016. Clicca sul link per scoprire come funziona!
INFO: Kitchen on the run c/o Parco Don Tonino Bello, via D. Morea, Bari http://www.kitchenontherun.org
Pagina Facebook
----------------
9 aprile 2016 CORSO DI PASTICCERIA DOLCE E SALATA #SENZADERIVATIANIMALI, GAVARDO (BS) a cura di ViolaMirtillo
Un corso per imparare a preparare delizie dolci e salate senza derivati animali. Crostate, mousse, mini brioche, frollini, tartellette...e non mancheranno anche le proposte gluten-free! Il 9 aprile, non perdete l'appuntamento a Gavardo, dalle 10:30 alle 15:00.
INFO: Corso di pasticceria dolce e salata #senzaderivatianimali, c/o Fondazione Intro, via Bagozzi 14/F, Soprazocco di Gavardo (BS) Costo: 55 euro (incluso light lunch)
Per info e iscrizioni: 347.1988120 (Alice Chiara)
Pagina Facebook
9 aprile 2016 LE BASI DEL CRUDISMO: SUCCHI, FRULLATI E INSALATE - MILANO a cura di Laura Cuccato - Salto nel crudo
Il crudismo è un mezzo potente che può aiutare il nostro corpo a liberarsi dagli "accumuli" generati dal nostro "moderno" stile di vita e a rigenerarsi in modo efficace, ritrovando l'equilibrio originale. Scoprite tutti i segreti del crudismo il 9 aprile. Dalle 15 alle 18 preparete piatti e bevande fondamentali per iniziare ad approcciare questo stile alimentare in modo corretto: succhi, frullati e insalate, sfruttando al massimo le proprietà degli ingredienti vegetali. Il corso è tenuto da Laura Cuccato, che dal 1997 si occupa di cucina crudista.
INFO: Le basi del crudismo, Milano (zona Segesta) Costo: 45 euro
Per info e iscrizioni: [email protected]
Pagina Facebook
17 aprile 2016
MANGIARE A COLORI. WORKSHOP DI RAW FOOD - BOBBIO (PC) a cura di Emanuela Caorsi

Durante il workshop Emanuela Caorsi (La Rapa Cruda) vi introdurrà al mondo del crudismo, vi darà consigli su come affrontare una dieta crudista al 100% e vi spiegherà anche quali siano i benefici nell' integrare più alimenti crudi nella vostra alimentazione di tutti i giorni, sia essa onnivora, vegetariana o vegana. L'appuntamento è alle ore 10:00.
Continuano inoltre le lezioni di Emanuela per il ciclo di incontri "Laboratorio di Alimentazione e cucina", a Genova. Il 6 aprile si parlerà di cucina Detox: ricette per purificarsi, affrontare meglio il cambio di stagione, arrivare in forma all'estate e ritrovare in voi energie assopite da tempo. Clicca qui per consultare il calendario delle lezioni.
INFO: Mangiare a colori c/o A Cozy Place, Bobbio (PC) Costo: 90 euro (inclusi il pranzo e la merenda).
Per info e prenotazioni: [email protected] 339.7843366
Pagina Facebook
16 aprile 2016 LABORATORIO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO - ZOLLINO (LE) a cura di Salento Km0
Il compostaggio domestico è un'azione semplice, che ogni cittadino può fare. "compost" vuol dire: meno rifiuti, meno inquinamento, meno ecomafia e, di conseguenza, più salute per noi e per l'ambiente. Sabato 16 aprile, alle ore 16, con Salento Km0 - insieme ad amiche e amici delle associazioni Coppula Tisa e Nuova Messapia - potrete scoprire vantaggi e funzionamento del compostaggio e costruirete una compostiera domestica economica e facile da realizzare.
INFO: Laboratorio di compostaggio domestico c/o Laboratorio Urbano Salento Km0, To Kalò Fai, viale della Repubblica 22, Zollino (LE) Contatti: 328.6594611
Pagina Facebook
----------------
17 aprile 2016 CIOCCOLATO: L'AMARO CHE FA AMARE IL DOLCE! - TURATE (CO) a cura di Libella e LisaB Veg Cook
Un corso di cucina dove imparare come utilizzare il cioccolato per stupire tutti, proponendo golosissimi piatti veg dolci e salati! Tra tagliatelle e ravioli al cacao, crostatine e tartufi, Libella e Lisa Bozzato vi aspettano dalle 9:30 alle 15:30, per farvi scoprire tante preparazioni, tutte a base di questo magico ingrediente!
INFO: Cioccolato: l'amaro che fa amare il dolce!, c/o Spoon - Spazio Eventi con cucina, via Roma 68, Turate (CO) Prezzo corso 70 euro
Iscrizione entro 4 aprile. Il prezzo include la dispensa con le ricette e il pranzo.
Contatti: 02.39526545 [email protected]
Pagina Facebook
----------------
22 aprile 2016
DETOX: PRIMAVERA TEMPO DI DEPURAZIONE - MILANO a cura di Neli Todorov
Primavera: tempo di depurazione! Quali alimenti possono essere utilizzati per depurare il nostro corpo? Succhi green, frullati veloci e detox, gelati sani, tagliatelle crudiste...il 22 aprile, dalle 20 alle 22, Neli Todorov vi guiderà nel mondo della cucina sana e crudista!
INFO: Detox: primavera tempo di depurazione c/o Associazione Ambra, via G. Garibaldi 20, Quinto di Treviso (TV) Contatti: 340.3962154 0422.370599
http://nelisraw.blogspot.it/
----------------
23-25 aprile 2016 FIORIGRAFIA: ALLA SCOPERTA DEL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI - ARZIGNANO (VI) a cura di Atipografia
Un fiore non è solo un fiore. Fin dall'antichità, ai fiori è stato dato un valore simbolico. Dal 23 al 25 aprile torna, per la seconda edizione, "Fiorigrafia": non una semplice fiera di giardinaggio, ma un'esperienza che recupera il linguaggio segreto dei fiori. Tra le varie attività, il workshop di Kokedama (piante zen della tradizione giapponese).
INFO: Fiorigrafia c/o Atipografia, piazza Campo Marzio 26, 36071 Arzignano (VI) Ingresso con tessera associativa (sarà possibile associarsi il giorno stesso al costo di € 5, valido per tutti gli eventi del 2016) + 3 € entrata mostra mercato
Pagina Facebook
----------------
24 aprile 2016
CORSO BASE DI FOOD PHOTOGRAPHY - MILANO a cura di Alessandro Arnaboldi
Un corso teorico e pratico con Alessandro Arnaboldi, dedicato a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie "food-foto", attraverso la conoscenza dello strumento fotografico e le caratteristiche proprie di questo stile. La mattina sara' dedicata alla teoria della macchina fotografica e alle migliori impostazioni per la Food Photography; durante il pomeriggio, saranno allestiti dei set e si metterannoin pratica le nozioni tecniche. Saranno infine introdoti concetti di post-produzione.
INFO:
Corso base di food photography c/o QKing, via Tartini 13. Milano Costo: 120 € (80 € per iscrizioni entro il 15 aprile)
www.alessandroarnaboldi.it
Pagina Facebook
----------------
24-25 aprile 2016 COUNTRY FOOD - ROMA a cura di Country Food e Sarti del Gusto
Domenica 24 Aprile e Lunedì 25 Aprile, non perdete Country Food, l'evento per far conoscere l'agricoltura sociale aiutati da un manipolo di cuochi! Country Food è un grande box che racchiude in sé, la campagna romana, i prodotti dell'agricoltura sociale, attività socio culturali e ludico ricreative, letture per grandi e bambini, sport e ovviamente assaggio di piatti imperdibili.
INFO: Country Food - L'agricoltura sociale incontra la cucina d'autore c/o Parco Della Mistica, Via della Tenuta della Mistica, Roma Ingresso gratuito. Per le consumazioni, sarà necessario acquistare i gettoni da 1 euro.
www.countryfoodmistica.it
Pagina Facebook
----------------
26 aprile 2016 PERCORSO DI CUCINA VEGETALE - MILANO a cura di Marzia Riva - La taverna degli Arna
Da martedì 26 aprile, dalle ore 20, ricomincia il nuovo ciclo di lezioni per il corso di cucina vegana e naturale, dedicato a chi vuole approfondire questo tipo di alimentazione e le basi per riproporla anche a casa. Un percorso teorico e pratico in cui "mettere le mani in pasta" per scoprire l'affascinante mondo della cucina vegetale. Tantissime ricette da scoprire o da ritrovare, pescando anche dalla tradizione della cucina italiana!
INFO:
PerCorso di cucina vegetale c/o Spazio Culturale MyG, via Vincenzo da Filicaia 4, Milano Costo del corso: 200 € (35 € singola lezione)
Per informazioni e iscrizioni: in[email protected] [email protected]
Pagina Facebook
----------------
Dal 28 aprile 2016 UN PER...CORSO DI CUCINA NATURALE - BARI a cura di LaSaluteMelaMangio
Parte il 28 aprile il corso di cucina salutistica dell'Associazione LaSaluteMelaMangio. Composto da 4 incontri di circa 4 ore, a partire dalle ore 15:30, il corso ha l'obiettivo di fornire le principali metodologie della cucina naturale, evitando l'utilizzo di prodotti di origine animale. Tutti i piatti saranno poi degustati insieme dai partecipanti. Il corso sarà tenuto da Isa Cipriani, cuoca salutista dell'Associazione.
INFO:
Un per...corso di cucina naturale c/o Associazione LaSaluteMelaMangio, Bari Costo del corso: € 180.00
Per informazioni e iscrizioni: Isa Cipriani: 348.4182840
[email protected]
Pagina Facebook
----------------
30 aprile 2016
CORSO DI CUCINA ERBIVORA. TUTTO SUI CEREALI MINORI - BOLOGNA a cura di Laboratorio di cucina La Pasta Madre
Continuano gli incontri de "La cucina erbivora". La blogger Annalisa Malerba (https://passatotralemani.wordpress.com) ci guiderà nella preparazione di piatti senza alimenti di derivazione animale. Il 2 aprile si parlerà dei legumi. Il 30 aprile, invece, ricette collaudate e inedite con i formaggi vegetali.
INFO: Corso di cucina erbivora. Tutto sui cereali minori c/o Laboratorio di cucina La Pasta Madre, via Ferrarese 163 - Bologna I corsi si svolgono dalle 9 alle 13
Costo: 70 euro
Per info: www.lapastamadre.net
Per le prenotazioni: [email protected] - 320 7930845
Pagina Facebook
----------------
Varie date ad aprile
IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA - MILANO E PROVINCIA a cura di La Cucina Verde
Paolo e Gaia, Chef alimentarista e Terapista alimentare de La Cucina Verde, proseguono gli incontri dedicati alla sana alimentazione. Tutte le lezioni prevedono, oltre alle spiegazioni teoriche, uno show-cooking e una degustazione finale. Il 9 aprile, dalle 16.30 alle 18.30 presso il punto vendita NaturaSi (via Domenico Millelire 14, Milano), si parlerà di come sostituire i latticini nelle preparazioni dolci e salate. 15 aprile, dalle 19.30 alle 21.30 presso il Centro Amadà (Via Cenisio, Milano), Paolo e Gaia terranno la lezione "I sapori della cucina ayurvedica". Il 26 aprile si cucina in Cascina Cuccagna (MI), dalle 20:00 alle 22:00. La lezione "Ricette per la colazione e la merenda" sarà dedicata a deliziose ricette per cominciare (e proseguire) con gusto e sana energia le nostre giornate!
Consulta qui il calendario delle lezioni!
INFO:
Il cibo come prevenzione e cura c/o varie location
[email protected] www.lacucinaverde.it
La primavera è finalmente arrivata e con lei l'incredibile abbondanza di erbe e fiori nei prati. Il territorio italiano è uno dei più ricchi di specie vegetali spontanee, di cui moltissime sono piante utili, che possiamo imparare a riconoscere e utilizzare per la cura del nostro corpo e per il piacere del nostro palato.
Nei prossimi mesi terrò diversi corsi in Toscana, in provincia di Siena e di Livorno. Ecco il calendario degli incontri!
3 aprile, 9:30
Nibbiaia (LI) Sarò ospite dell'Agriturismo Alberelli a Nibbiaia, a 10 minuti dal mare di Livorno, lungo la Costa degli Etruschi. Se date un'occhiata al loro sito, vi verrà la stessa voglia che è venuta a me di immergervi in quel paesaggio bellissimo e di godervi gli ambienti accoglienti del casolare.
Ci troveremo domenica mattina e faremo una passeggiata nei dintorni dell'agriturismo, per imparare a riconoscere le erbe selvatiche e i loro principali utilizzi, fino all'ora del pranzo, in cui degusteremo insieme delle pietanze a base di erbe spontanee.
Il costo della giornata è di 25 euro.
Per prenotazioni: [email protected] - 338.8281256.
--------------------
Partono poi corsi nelle Crete Senesi. I corsi sono strutturati in 4 incontri: 2 uscite sul campo per osservare le erbe selvatiche parlando dei loro utilizzi, e 2 incontri di laboratorio, in cui impareremo a preparare dei semplici rimedi erboristici, in particolare infusi, oleoliti, unguenti e tinture madri.
10 aprile e 8 maggio, 10:00 - 12:00 14 aprile e 12 maggio, 19:00 - 21:00
Corso in collaborazione con l'enoteca Vitis Vinifera di Montisi. Il 10 aprile e l'8 maggio si terranno le uscite ad Asciano. Il 14 aprile e il 12 maggio ci saranno invece gli incontri di laboratorio, che si svolgeranno nei locali dell'enoteca.
Il costo è di 60 euro per 4 incontri. Per prenotazioni: [email protected] - 0577.845108.
9 e 16 aprile, 15:00 - 17:00
7-14 maggio, 15:00 - 17:00
Corso in collaborazione con la Mediateca di Asciano. Il corso si svolgerà di sabato pomeriggio, in particolare il 9 e 16 aprile e il 7 e 14 maggio, dalle 15 alle 17.
Il costo è di 60 euro per 4 incontri.
Per prenotazioni: 0577.717233 - 349.7504247.
Vi lascio un piccolo esempio di ciò che potreste fare con le erbe di campo che abbondano in questo momento: una bella misticanza primaverile!
Un Per...Corso di cucina naturale
Isa Cipriani - Ass. LaSaluteMelaMangioA partire dal 28 aprile, e per tutti i giovedì del mese di maggio, l'Associazione LaSaluteMelaMangio propone, a Bari, il "Corso di Cucina Salutistica".
Composto da quattro incontri (dalle 16 alle 20), il corso ha l'obiettivo di fornire le principali metodologie della cucina naturale (evitando l'utilizzo di prodotti di origine animale) e brevi cenni di sana alimentazione.
Il corso sarà tenuto da Isa Cipriani, cuoca salutista dell'Ass. LaSaluteMelaMangio, da anni impegnata a divulgare i concetti di sana alimentazione attraverso corsi e eventi con Medici di riferimento (come il Dr. Berrino e il Dr. Moschetta).
Ecco i piatti che saranno preparati durante gli incontri (e che saranno poi degustati al termine di ogni lezione).
28 aprile - Latte di mandorla
- Bircher muesli
- Insalate
- Germogli
- Crostata senza uova, latte, burro, zucchero e farine raffinate - La nocciolata
5 maggio - Lievito madre e preparazione del pane
- Crema di pomodori secchi
- Legumi e cereali: preparare le scorte
- Pesti crudi di condimento
- Cereali alternativi al grano e/o proteine vegetali
12 maggio - Verdure lacto-fermentate - Maionese e insalata russa vegana
- Ciambella al cioccolato
- La meraviglia delle meraviglie: la crema budwig
19 maggio - Come modificare un piatto della nostra cucina tradizionale (es: pasta al forno, pizza di patate ecc.) - Budino di miglio al cacao
Al termine del corso, verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Info
Quando: 28 aprile - 5, 12, 19 maggio, dalle 16:00 alle 20:00 Dove: Bari Costo: € 180.00 a persona Per info e prenotazioni: Isa Cipriani (Cell 3484182840)
[email protected]
Come utilizzare i legumi per preparare piatti in maniera insolita e appetitosa? Venite a scoprirlo mercoledì 23 marzo!
Il laboratorio "Preparazioni creative con i legumi" è organizzato da Salento Km 0. A guidarci in questo viaggio sarà la Cooperativa di Comunità Jemma, che produce la Fava e il Pisello nano di Zollino, e che ci farà scoprire aspetti inaspettati di questi preziosi prodotti.
L'appuntamento è per le 17:00 a Zollino, presso il Lab. Urbano Salento Km0 - To kalò fai, in via della Repubblica 22 - Zollino (LE)
Vi aspettiamo!
Info:
329.3858053
Pagina Facebook
Il 1 Aprile il Laboratorio La Pasta Madre, assieme a Il Biricoccolo (fattoria sociale con un modello di agricoltura sostenuto dalla comunit) propone una serata per riflettere sul cibo che arriva sulla nostra tavola.
Il cibo è vita. Ciò che coltiviamo e mangiamo nutre e sostiene il nostro organismo. E' parte della nostra cultura, unisce persone e comunità. Forse, più di ogni altra cosa, il cibo definisce ciò che siamo ma, nonostante la sua importanza, l'attuale sistema agroalimentare appare spesso corrotto e malato, e le persone non si fidano più di quello che comprano e mangiano.
La relazione tra chi produce il cibo e chi lo mangia pare perduta.
Se, negli ultimi anni, sono già stati fatti passi avanti importanti con la diffusione di metodi colturali più rispettosi dell'ambiente e concetti come quello di "sovranità alimentare", così come il consumo di prodotti locali, è arrivato il momento di andare oltre.
Un nuovo movimento sta rapidamente crescendo in tutto il mondo: è il movimento che si è sviluppato intorno all'agricoltura sostenibile e all'agroecologia. È una visione che include sostenibilità, equità e sovranità alimentare, un sistema in cui il cibo viene prodotto in maniera sicura e salutare per far fronte ai bisogni insindacabili delle persone.
Durante la serata, dunque, il Biricoccolo racconterà la sua piccola esperienza, condividendo progetti futuri e rispondendo alle domande, senza mai dare per scontato di avere la soluzione. Soprattutto rifletteremo sul fatto che, se c'è determinazione, consapevolezza e fiducia, riuscire a realizzare progetti decisamente "controcorrente" non solo è auspicabile ma è forse possibile!
Info: Quando: 1 aprile 2016, ore 20:00 Dove: Laboratorio La Pasta Madre, via Ferrarese 163, Bologna
E' richiesta la prenotazione scrivendo a [email protected] o telefonando al 320.7930845
Pagina Facebook
Il 7 aprile, al Wood Club di Mariano Comense (CO), Enjoy Kitchen vi aspetta per il corso di cucina vegan!
Dopo il gran successo del menu-degustazione dei precedenti appuntamenti, accompagnamo i nostri affezionati ospiti in cucina, dando la possibilità di mettere le mani in pasta!
Ecco che cosa impareremo a preparare durante questa serata di cucina insieme:
Al termine, degusteremo insieme quanto preparato!
Info:
Quando: 7 aprile, ore 20:00 (il corso durerà circa 2,5 ore) Dove: Wood Club e Resturant, Via XX settembre 54, 22066 Mariano Comense Costo: 27 euro
Per info e prenotazioni: [email protected]
340-4100820 - 333.3518437
Pagina Facebook
Eccoci, questa volta, nel piano centro di Erba, per un'altra serata a base di piatti freschi e gustosi della cucina vegan. Con gli amici del Ristorante Sottovoce abbiamo pensato di proporre un menù che strizza l'occhio (finalmente!) alla primavera.
Questi i piatti che serviremo durante la serata, che si terrà giovedì 24 marzo:
- antipasto: Vellutata di asparagi e patate dolci con mandorla piccante - primo: Lasagnette al radicchio, noci e mela - secondo: Quiche ai carciofi e zafferano con polvere di capperi, insalatina di cavolo bianco in agrodolce - dessert: Crostata ai lamponi e cioccolato accompagnata da tisana finepasto
È possibile inoltre concordare un menù gluten free.
Vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca? Allora cosa aspettate? Prenotate il vostro posto a cena!
Info:
Il costo della cena a persona è di € 35 con acqua e caffè
Disponibilità limitata e su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
Ristorante Sottovoce, Piazza Vittorio Veneto, Erba
Tel: 031. 611667
Email: [email protected]
Altro...
Cosa si intende per turismo accessibile? Significa che tutti devono poter viaggiare e godere di questo diritto. Un turismo per tutti, senza barriere, senza discriminazioni.
Il 21 e 22 marzo si terrà il convegno internazionale "Europe Without Barriers", momento conclusivo del progetto dedicato al turismo accessibile, coordinato da AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L'evento avrà luogo presso il Teatro Rosini di Lucignano (AR).
Il 70% delle persone con disabilità potrebbe viaggiare; ma molti non lo fanno, per timore di incontrare imprevisti, di vedersi limitati nelle esigenze e nei gesti quotidiani.
Rientrano in questa categoria non solo gli over 65 e le persone con disabilità motoria, ma anche gli ammalati cronici, le famiglie con bambini molto piccoli, coloro che soffrono di intolleranze alimentari particolarmente limitanti e i turisti che viaggiano con gli animali.
Dai dati raccolti, le richieste di questo genere di viaggiatori sono rimaste, fino ad oggi, in gran parte inevase: non si cerca più (solo) l'albergo senza barriere architettoniche ma anche il museo con particolari servizi pensati per particolari utenti.
Obiettivo di AISM, dunque, è permettere a persone con esigenze specifiche la fruizione della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà. Un turismo per tutti, pensando e creando una società migliore per tutti noi.
Per raggiungere questo obiettivo, AISM vuole creare degli"itinerari turistici" dei quali sia stata verificata l'accessibilità, ricchi di informazioni pratiche utili a tutti, sia al turista tradizionale sia alle persone con disabilità, perché il viaggiare è possibile – e deve essere possibile - per tutti.
Durante il convegno "Europe Without Barriers" verranno presentate alle istituzioni, agli enti e agli operatori economici, gli itinerari turistici accessibili, creati e attentamente sperimentati da persone con disabilità, per costituire una buona pratica a beneficio di tutti i turisti.
All'interno di una platea internazionale di grande prestigio, formata da esperti provenienti da nove paesi europei, ci sarà anche cucinaMancina, che parteciperà all'evento in qualità di relatrice e referente sul tema dell'inclusione alimentare all'interno dell'ampia tematica del turismo accessibile.
La partecipazione è gratuita, ma prevede un'iscrizione alla pagina http://www.europewithoutbarriers.eu/it/registration/.
Contatti
E-mail: [email protected]
http://www.europewithoutbarriers.eu
Facebook: http://www.facebook.com/europewithoutbarriers
http://www.europewithoutbarriers.eu/it/progetto-ewb
Sabato 19 marzo 2016,nell'ambito dell'iniziativa Be Nordic, si terrà il seminario Stop Food Wasting, durante il quale si parlerá dell'esperienza danese contro lo spreco alimentare.
Il seminario sullo spreco alimentare è animato da Selina Juul. Di origine russa e trasferitasi a 13 anni in Danimarca, Selina ha fondato nel 2008 il movimento Stop Wasting Food, la più importante organizzazione contro lo spreco alimentare nel paese.
Stop Wasting Food sensibilizza i consumatori a iniziative individuali volte a ridurre gli sprechi alimentari nella quotidianità, dalla spesa, alla conservazione e consumo degli avanzi fino alla distribuzione delle eccedenze alimentari.
Il movimento menzionato nel report internazionale della FAO "Global Food Losses and Food Waste", è stato inoltre coinvolto nello sviluppo della dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare che ha ispirato la risoluzione Europea contro il food waste. Stop Wasting Food è consultato per le iniziative del Ministero dell'ambiente Danese in materia di spreco alimentare.
Tra le diverse iniziative Stop Wasting Food, ha ispirato la catena di supermercati danese Rema 1000 a non proporre sconti per quantità in più di 200 punti vendita in Danimarca, ha inoltre portato all'introduzione di doggybags nei ristoranti danesi, in collaborazione con Unilever Food Solutions.
L'appuntamento prevede:
- 15:00-16:00 Presentazione di Selina Juul seguita da una sessione di Q&A
- 16:00 - 17:00 Panel debate
Il seminario sullo spreco alimentare è parte di Be Nordic, evento dedicato alla cultura nordica (18-20 marzo - UniCredit Pavilion, Milano). Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si uniscono nuovamente per un appuntamento ormai consolidato alla scoperta del lifestyle nordico.
Teatro dell'edizione 2016, dal 18 al 20 marzo, l'UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti a Milano. In programma tre giorni di eventi, workshop ed esperienze nordiche nel segno della sostenibilità. Una vera e propria esplorazione del meraviglioso Nord che offrirà a visitatori e appassionati un coinvolgimento a 360 gradi grazie anche a spunti e consigli di viaggio proposti dai numerosi professionisti del turismo che prenderanno parte all'evento. Il tema di quest'anno è la sostenibilità!
Il programma dettagliato di Be Nordic e il calendario completo della manifestazione sono scaricabili tramite il link http://benordic.tumblr.com/eventi.
Info: Quando: sabato 19 marzo, 15:00 - 17:00 Dove: Unicredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti, Milano Il seminario è aperto al pubblico.
La partecipazione è gratuita, occorre iscriversi inviando una mail all'indirizzo [email protected] indicando nell'oggetto "Seminario Stop Wasting Food".
Poca energia?
Sonno non rigenerante? Pelle e capelli sciupati? Costante gonfiore? Qualche chiletto di troppo?
Questo workshop fa per voi!
Il 15 maggio vi aspetto a partire dalle ore 10:00 a Bobbio (PC), per introdurvi al mondo del crudismo.
Vi darò consigli su come affrontare una dieta crudista al 100%, e vi spiegherò anche quali sono i benefici che derivano dall'integrare più alimenti crudi nella vostra alimentazione di tutti i giorni: sia essa onnivora, vegetariana o vegana.
Questa giornata all'insegna del "raw food" è quindi perfetta per chiunque sia curioso di provare sapori nuovi e abbia voglia di stare bene come non mai.
Info
Quando? 15 maggio, ore 10.00 Dove? A Cozy Place, Bobbio (PC) Cosa portare? Penna, grembiule e tanta voglia di divertirsi. Prezzo per il workshop: 90 euro (inclusi il pranzo e la merenda) Ad ogni partecipante verrà dato un piccolo manuale di introduzione al "raw food" con le sostituzioni degli alimenti più comuni, i "must have" di una dispensa "raw" e le ricette preparate durante il workshop.
Per info e prenotazioni: [email protected] 339.7843366.
Per conoscerci meglio:
www.larapacruda.it
Pagina Facebook
Fork in Progress e il Gruppo Emergency Foggia partecipano all'iniziativa #100cenE per Emergency, la proposta di #foodraising dedicata al Programma Italia, giunta alla sua terza edizione.
Giovedì 17 marzo, alle ore 20, vi aspettiamo per una cena che sa di terre lontane...e di solidarietà!
Che si mangia? Avendo notato che la cucina dal mondo piace e incuriosisce (e a noi diverte molto), vi proponiamo un menu ispirato all'Afghanistan, uno dei Paesi in cui Emergency opera dal 1999.
Ecco il menu:
- Samosa di verdure - fagottini di pasta fritta con piselli, patate e spezie - Kabuli pulao - riso con carote, uvetta, pomodoro e zafferano - Chargh - pollo con spezie o per i vegetariani Sabzi - misto di verdure - Dhal - lenticchie stufate - Chukny - salsa allo yogurt con coriandolo, mix di noccioline, mandorle e noci
La cena, proposta a un prezzo di 20 euro a persona, comprende la donazione all'associazione.
Oltre a Foggia, ci sono cene organizzate dai volontari di EMERGENCY in tutta Italia: clicca sul link per scoprire dove! http://goo.gl/YbEjQ
Info: Quando: 17 marzo, ore 20:00 Dove: Fork in Progress, Via Le Orfane 14, 71121 Foggia
Pagina Facebook