
Eventi (429)
Lasciatevi guidare nel magico mondo del crudismo!
Mercoledì 4 maggio, alle ore 19:00 a Genova, vi parlerò dei principi su cui si fonda questo tipo di alimentazione e degli incredibili benefici che può avere sulla nostra salute e sul nostro corpo.
Vi aiuterò a capire come affrontare una dieta crudista al 100%, ma anche, più semplicemente, a capire come introdurre più alimenti crudi nella vostra dieta, sia essa onnivora, vegetariana o vegana.
Queste le ricette che faremo durante il corso "Raw-Crudo":
Rimarrete estasiati da questo mondo...e vi cambierà la vita. Come è successo a me!
Vi aspetto numerosi!
Info
Quando: 4 maggio 2016, 19:00 Dove: La Cucina della Rapa, Corso Europa 1461 in.8, 16166 Genova
www.larapacruda.it
Pagina Facebook
Lo stesso corso si terrà sabato 7 Maggio, dalle 15.30 alle 18.30.
A questo evento seguirà il corso sui dolci raw...Imperdibile!
"Fa la cosa giusta" è una di quelle Fiere che deve essere visitata almeno una volta nella vita. Tra uno stand e l'altro si trova davvero quello che è giusto fare: mangiare biologico e a km zero, viaggiare in modo sostenibile, fare turismo solidale e, più in generale, abbracciare un consumo sempre più consapevole.
Quest'anno si è però aggiunto un motivo in più, davvero speciale. Tra i tanti stand della Fiera ci sarebbe stato anche quello di cucinaMancina...e io non potevo proprio mancare!
Sabato 18 marzo sono arrivata intorno alle 10.00 ed eccole là, Lorenza e Chiara, indaffarate negli ultimi aggiustamenti dello stand dedicato a noi mangiatori differenti. Si preparavano a far partire "Democrazia a tavola: la cucina inclusiva di cucinaMancina", uno showcooking inclusivo nel quale cucinaMancina, con i suoi autori Paolo e Gaia de La Cucina Verde, ci avrebbero insegnato a declinare alcune ricette della tradizione culinaria italiana in versione #noglutine, #nolattosio, #pochizuccheri, il tutto in chiave #veg.
Perché una tavola felice è più accogliente e democratica e fa gola proprio a tutti: celiaci, vegetariani, intolleranti al lattosio, diabetici, ma soprattutto onnivori.
"Lydia, Vuoi darci una mano?"
Ma certo! In un batter d'occhio mi sono ritrovata nella crew mancina.
Allo Spazio Valcucine l'evento delle 11:00 era appena terminato. Lorenza e Chiara hanno cominciato ad allestire lo spazio con il fondale mancino, le locandine, le verdure sul bancone e i prodotti che di lì a poco Gaia e Paolo avrebbero utilizzato.
Dietro al bancone Gaia e Paolo si preparano a cominciare.
Tante persone arrivano curiose ed interessate. Qualcuno va in prima fila, altri preferiscono rimanere in fondo, altri ancora non trovano posto e rimangono in piedi in fondo e tutt'intorno allo spazio dello showcooking, che in pochi minuti è completamente pieno.
Lorenza accende il microfono. Si comincia.
"Benvenuti alla nostra tavola mancina. Una tavola che sa accogliere tutti nello stesso modo, senza far sentire nessuno diverso o escluso. Grazie a piccole rimodulazioni creative e consapevoli, Gaia e Paolo di Cucina Verde ci insegneranno a declinare le ricette della tradizione italiana per il gusto di chi mangia differente, per scelta o necessità. Ricette naturalmente prive di glutine, lattosio e molti altri allergeni."
Gaia ci accoglie con una domanda: "Scettici nel credere che sia possibile preparare un intero pranzo mettendo tutti d'accordo? Oggi vi mostreremo come sia possibile preparare in chiave "mancina" dei piatti a base di ingredienti tipici della nostra tradizione culinaria: la polenta, le rape, i legumi, il vincotto."
E in un batter d'occhio hanno preparato le loro ricette inclusive e mancine, spiegando le proprietà benefihe dei principali ingredienti: ceci neri di Zollino, cime di rapa, farina di mais, barbabietola, olio extravergine d'oliva, miglio, vincotto, pinoli.
Crostini di polenta al sugo rosso senza pomodoro
Vi siete scoperti intolleranti al pomodoro ma non volete rinunciare al gustoso sughetto rosso che vi ha accompagnati fin dall'infanzia? Niente di più facile, provare per credere! Carote, cipolle, acidulato di umeboshi , olio, sale e origano e - per dare quel bel colore rosso - una bella barbabietola cotta.
Gaia ci ha spiegato cosa sia l'acidulato di umeboshi, colmando quella curiosità nata in coloro che avevano sgranato gli occhi sentendo quel nome tanto strano quanto buffo: è un ingrediente tipico della cucina orientale, derivante dalla fermentazione di prugne giapponesi).
Paolo estrae una teglia con polenta di mais, la taglia a quadrotti e su ciascun crostino sparge una bella cucchiaiata di sughetto rosso. Senza parole, eccezionale!
Sorgo alla cime di rapa e ceci neri
Il sorgo è un cereale di cui si sta sentendo parlare sempre più negli ultimi mesi. Naturalmente privo di glutine e ricco di ferro e calcio, si adatta facilmente alla dieta di noi mancini. Gaia ne descrive le ricche proprietà mentre Paolo, indaffarato, prepara le cime di rapa scottate in padella con ceci neri e mandorle. Una vera delizia!
Torta fredda di miglio con frutta secca e semi
Per finire non poteva mancare un dolcetto per salutare e ringraziare tutti. Anche in questo caso Gaia e Paolo ci stupiscono non poco: un dolce senza latte e senza uova, ma anche senza farina, lieviti e zucchero! Ma allora, come lo hanno preparato? Semplicemente con miglio, uvetta, mirtilli secchi, succo di mela, fichi e prugne secche. Non serve nient'altro.
Hanno cotto tutto insieme e lasciato raffreddare. Per finire un cucchiaio di vincotto da uve di primitivo salentino. Che dire…Un dolce delizioso, e ricco di nutrienti che fanno tanto bene alla salute!
-------
La cucina Verde è composta da Paolo Velutti e Gaia Arrigoni, uno chef alimentarista e una terapista alimentare, coppia nel lavoro e nella vita. Si occupano di cucina naturale, creativa consapevole; rivisitano le ricette attraverso la macrobiotica, le spezie dell'Ayurveda, senza dimenticare le tradizioni millenarie della dieta mediterranea. Da sempre attenti ad allergie e intolleranze: gluten, nichel e sugar free oltre che 100% "cruelty free", senza latte, uova, carne o pesce.
Le ricette mancine sono state realizzate grazie al prezioso contributo dei nostri selezionati food partner: i ceci neri di Calò & Monte, il vincotto dolce di Antonio Venneri, le mandorle Filippo Cea di Donna Francesca, l'olio extravergine d'oliva de Il Feudo dei Verità, il succo di mela bio de L'Alveare che dice sì, i pinoli bio di Noberasco.
ph. credits: Lorenza Dadduzio
Primavera. Da sempre io amo questo periodo!
Quest'anno forse un motivo mi spinge a preferirlo ancor di più rispetto alle altre tre stagioni.
Sono arrivati i nuovi corsi pratici di cucina naturale presso una location d'eccezione: Tenuta Saiano, denominata anche "l'Oasi di Montebello", a Montebello di Poggio Torriana (Rimini).
Quattro appuntamenti, che si basano sulla stagionalità degli ingredienti, sulle materie prime a chilometro "vero", sul benessere che deriva dal mangiar sano ed equilibrato, evitando a tavola i grassi saturi, gli zuccheri e le farine raffinate, preferendo tanta frutta e verdura.
Vi lascio leggere il ricco programma, meditare, ma attenzione! Non troppo a lungo, altrimenti poi i posti finiscono! :)
Info
Corsi pratici di cucina c/o Tenuta Saiano, via Casone 13, Montebello di Poggio, Torriana (Rimini) Costo: 40 euro a lezione Per info e prenotazioni: [email protected]
[email protected]
Direttamente dalla fiera "Fa la cosa giusta" - dove i cooking show hanno riscosso grande successo - proponiamo delle serate dedicate ai supefoods, alla quinoa e alle alternative agli zuccheri.
Giovedì 5 maggio 2016, dalle ore 19:30, l'incontro sarà dedicato alla quinoa. Scopriremo da dove arriva, le sue proprietà e i diversi usi in cucina. Un finto cereale eccellente da declinare in diverse ricette che possono accompagnarci dalla colazione fino a sera.
Impareremo a conoscere le caratteristiche e i suoi usi e preparemo insieme il pudding per la colazione, la buddha bowl per la pausa pranzo veloce, i burger e la torta. .
Durante ogni appuntamento prepareremo insieme i piatti che verranno gustati insieme al termine della lezione.
E' consigliabile portare il grembiule.
INFO Quando: giovedì 05 maggio 2016, dalle ore 19:30 alle 22:00 circa Dove: I corsi si svolgeranno presso l'Asilo dei Grandi, in via Giulio Carcano, 28 a Milano (zona Navigli, Bocconi). L'Asilo dei Grandi è facilmente raggiungibile con i mezzi (tram 15). Info e prenotazioni: [email protected]
Ad ogni incontro verrà consegnata una dispensa con le ricette ed i consigli del tema trattato.
Con la bella stagione, in particolare in estate, è più semplice e importante mangiare piatti vegetali crudi, per assimilare e poter beneficiare a pieno di tutti i loro nutrimenti e fare scorta di vitalità ed energia.
Giovedì 28 aprile, a partire dalle ore 20:00, si terrà un primo incontro per avvicinarsi all'affascinante mondo del crudismo, presso il Ristorante L'Arcobaleno Vegetariano. Una serata dedicata a chi vuole conoscere le basi per portare in tavola, e poter godere, di piatti vivi, colorati e salutari ma anche belli ed accattivanti.
Questo appuntamento sarà il primo di una serie di incontri, dove andremo ad analizzare nello specifico le diverse tecniche della cucina crudista (fermentazione, essiccazione, germogliazione).
Durante la serata prepareremo estratti e smoothies, spiegandone le differenze e i pregi/difetti di ciascuno, gli spaghetti di verdura con i diversi sughi, gli involtini, e semplici dolci crudisti da realizzare in un lampo e gustare in ogni momento della giornata.
Un viaggio alla scoperta di alcuni trucchi e astuzie, gli attrezzi indispensabili e non, per riproporre anche a casa le ricette crudiste. Al termine del corso degusteremo insieme quanto preparato.
Info
Quando: giovedì 28 aprile 2016, 20:00 - 22:30 Dove: Ristorante L'Arcobaleno Vegetariano, via Enrico Martini 9, Milano (zona Corvetto). L'Arcobaleno Vegetariano è facilmente raggiungibile con i mezzi (M3 gialla, fermata Corvetto) e si trova alle spalle del distributore di benzina.
Costo: 50 euro
Per info e prenotazioni: [email protected]
E' consigliabile portare il grembiule.
Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa con le ricette ed i consigli.
Da martedì 26 aprile 2016, dalle ore 20: 00, ricomincia il ciclo di lezioni presso lo Spazio Culturale My G per il corso di cucina vegana e naturale, dedicato a chi vuole approfondire questo tipo di alimentazione e imparare le basi per riproporla anche a casa.
Un percorso teorico e pratico, in cui "mettere le mani in pasta" per scoprire l'affascinante mondo della cucina vegetale. Tantissime ricette da scoprire o da ritrovare, pescando anche dalla tradizione della cucina italiana.
Idee e suggerimenti per portare in tavola gustosi menù e poter variare i vostri piatti in modo semplice, veloce, genuino e gustoso.
Durante il corso di cucina vegana prepareremo insieme, in ogni incontro, alcuni piatti che verranno gustati insieme al termine della lezione. Preparatevi a deliziarvi con la pasta fatta in casa, gli arrosti, i burger e i formaggi vegetali, golosi dolci, le alternative vegan alla carne e molto altro.
Programma del corso
26 aprile 2016 Le basi della cucina vegana, gli indispensabili e le ricette passpartout
Di cosa stratta la cucina vegetale? Da dove nasce, come si differenzia dalle altre cucine? Una serata per fare chiarezza sulla cucina vegetale, per avvicinarsi in modo semplice e iniziarne a trarne subito i suoi benefici.
Ricette semplici e immediate, di base, come la maionese e l'hummus, che possono essere declinate in piatti gustosi, alla portata di tutti, perfetti per ogni occasione. Dei veri assi nella manica!
Prepareremo la maionese vegana, la salsa babaganoush e l'hummus di ceci e vedremo il loro utilizzo e trasformazione, per molte altre ricette che diventeranno appetizer e vere e proprie portate
10 maggio 2016 Polpette, burger e arrosti vegan
Imparare a realizzare gustose polpette e burger, oltre a arrosti di origine vegetale, grazie ai legumi e ai cereali è un modo semplice e divertente per portare in tavola un piatto unico ricco e sostanzioso, ma anche gustoso e appetitoso!
Realizzeremo insieme tante polpette e burger golosi a base di cereali con e senza glutine, legumi e verdure di stagione.
17 maggio 2016 Formaggi vegan
Preparare a casa i formaggi con il latte vegetale e i semi, ma anche con i legumi, si può ed è più semplice di quanto pensiate. I formaggi vegetali sono ideali per gli intolleranti ai latticini e per chi e' curioso di scoprire nuovi gusti.
Realizzeremo insieme la ricotta di soia e la mozzarella di mandorle.
24 maggio 2016 La pasta fresca
Chi l'ha detto che la pasta fresca deve per forza contenere le uova? Una serata per conoscere le farine e il loro diverso utilizzo per realizzare anche in casa, con facilità, la pasta fresca per primi importanti o per i piatti di tutti i giorni.
Prepareremo insieme le tagliatelle e i ravioli.
31 maggio 2016 Verdure, non il solito contorno
Conoscere le verdure, la loro stagionalità. Sapere come conservarle, pulirle e riutilizzarne gli scarti. Verdure ripiene, contorni insoliti ed originali per portare in tavola le verdure come protagoniste dei nostri piatti.
Prepareremo nidi di spinaci alla marocchina e le verdure ripiene
7 giugno 2016 Dolci vegani al forno (crostate, torte, muffin e biscotti)
Realizzare una torta o la pasta frolla è possibile anche senza l'uso di uova e latticini. Scopriamo insieme tutte le alternative ai più classici ingredienti dei dolci.
Prepareremo insieme la pasta frolla per realizzare le crostate e i biscotti, i croissant e la torta lievitata a base vegetale.
14 giugno 2016 Dolci vegani al cucchiaio e senza forno (tiramisù, panna cotta, salame di cioccolato...)
Dolci al cucchiaio e creme senza l'uso di prodotti di origine animale, ma anche dolci immediati, leggeri e nutrienti: si possono realizzare con semplicità. Tutti dolci facili da preparare senza l'ausilio del forno.
Prepareremo insieme il tiramisù vegano con crema pasticcera e chantilly vegetale, pancake e il salame di cioccolato.
21 giugno 2016 Seitan
L'alternativa vegetale alla carne, per somiglianza nutrizionale e per aspetto. Imparare a prepararlo in casa è semplice, economico e molto gustoso, come alternativa alla carne. Attenzione, il seitan è una preparazione a base di glutine. Non è adatto quindi a celiaci e intolleranti al glutine.
Prepareremo insieme il seitan, partendo dalla farina, per conoscere tutto il processo.
Info
Quando: ogni martedì, a partire dal 26 aprile 2016, dalle ore 20:00 alle 22:30 circa Dove: i corsi si svolgeranno presso lo Spazio Culturale My G, in via Vincenzo da Filicaia, 4 a Milano (zona Niguarda). Lo Spazio Culturale è facilmente raggiungibile con i mezzi. (tram 4, fermata Niguarda nord, da M5 Maciachini, bus 52, bus 83, bus 166 Milano-Desio).
Costo: 200 euro, complessivo per tutti gli incontri 35 euro, per singolo incontro
Per info e prenotazioni [email protected]
[email protected]
Ad ogni incontro verrà consegnata una dispensa con le ricette ed i consigli del tema trattato.
Ritorna l'appuntamento con il mercatino solidale e sorridente di Ortocircuito Bari!
Ritroveremo i nostri amati produttori per apprezzare i frutti del loro lavoro e della loro passione: frutta, verdura, farine, pane, pasta, biscotti, taralli, marmellate, latticini...Tutti rigorosamente a km 0!
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro Orto Sociale Urbano. Non Mancate!
Info Quando: domenica 24 aprile 2016, 9:30 - 13:30 Dove: Orto Sociale Urbano, Corso De Gasperi, 477/C, Bari.
Evento gratuito - ingresso libero
Foodsharing: ridurre gli sprechi e creare comunitu00e0u00a0
Scritto da Luciana Rutigliano "Foodsharing: come ridurre gli sprechi creando solidarietà" è un evento promosso da Assoimprese per sensibilizzare sul problema degli sprechi alimentari e dare vita ad una rete di collaborazione e scambio.
A fronte di questo problema globale, cerchiamo di creare una comunità solidale che coinvolga aziende, associazioni e cittadini, in modo da recuperare il cibo che viene buttato via ma ancora in ottimo stato o prossimo alla scadenza per ridistribuirlo e condividerlo fra chi ne ha bisogno o chi è semplicemente contro lo spreco.
Assoimprese, da sempre coinvolta in attività volte al cambiamento, è entrata in contatto con questa buona pratica e vuole impegnarsi a fornire contributi utili alla divulgazione del progetto attraverso questo incontro in cui interverranno:
- AVANZI POPOLO, un progetto ideato e sostenuto dall'Associazione di Promozione Sociale Onlus 'Farina 080' di Bari, nato con l'obiettivo di attivare azioni contro lo spreco di cibo;
- LUCIANA RUTIGLIANO, green blogger de l'EcoPunk e attivista, volontaria e promotrice di pratiche di foodsharing;
- Imprenditori e attori sociali della rete Assoimprese
A seguire APERITIVO ANTISPRECO.
Vi aspettiamo domenica 17 aprile alle ore 11.00
a Barletta in via Trani 122

Proposta settimana Sono compresi: - 8 giorni, 7 notti - 7 colazioni, 7 cene, 1 pranzo tutti vegan crudisti per gli adulti, per i bambini o altri ospiti, con menù della cucina (concordare in precedenza menù speciali) - 6 lezioni di cucina crudista pomeridiane (solo la domenica sarà al mattino) - uso gratuito della piscina - pernottamento in camera doppia (supplemento singola 20%) - bambini (meno di 12 anni) sconto del 50% sull'alloggio - Per due adulti nella stessa stanza, l'alloggio del bambino come terzo letto è gratis Pernottamenti, pasti indicati, corso di cucina, dispense: € 750 Accompagnatori (albergo colazioni e pasti indicati): € 510 Solo corso, con 2 pasti crudisti (sabato sera e domenica a pranzo): € 360 Non sono compresi i viaggi, nè i trasferimenti dalla stazione di Grosseto (a 35 km circa): si può richiedere un servizio navetta o utilizzare i mezzi locali. Attenzione: i posti sono limitati! Iscrizioni entro e non oltre il 24 maggio 2016 Prenotazioni e iscrizioni: [email protected] 393.8242081
Fermentazione crudista: formaggi e insalatini
Scritto da Laura Cuccato La fermentazione è presente in molte culture del Pianeta.
In Italia, la preparazione più diffusa è certamente quella dei crauti: preparata con foglie di cavolo cappuccio tagliate a piccole strisce e lasciata fermentare per due mesi, aggiungendo sale da cucina, pepe e aromi. La fermentazione è soprattutto un metodo di conservazione e modifica il sapore del vegetale: in questo caso, ad esempio, conferisce ai crauti il tipico sapore acidulo.
Nella cucina crudista la tecnica di fermentazione è utilizzata per due diversi scopi: creare consistenze e sapori diversi.
Oltre alle verdure possiamo far fermentare anche creme di semi oleaginosi che vengono poi trasformate in "formaggi" vegetali, dalle consistenze simili ai formaggi tradizionali, soddisfacendo così anche i palati più esigenti.
Vuoi scoprirne di più? Il 18 aprile, a Milano, durante la lezione con Laura Cuccato (esperta di cucina crudista e vegetale) potrai imparare a conoscere queste tecniche e assaggiare alcune preparazioni.
Info: Quando? 18 aprile, dalle 19.30 alle 22.30 Dove? Asilo dei grandi, via Giulio Carcano 28, Milano La lezione richiede un numero minimo di partecipanti
Iscrizione necessaria entro e non oltre il 14 aprile
Per info e iscrizioni: [email protected] - 393.8242081
Altro...
"Facciamo da mangiare": tre lezioni, a cura di Manuela Barone, per imparare a gestire i tempi di preparazione e a realizzare ricette sane, naturali e gustose.
Queste le date e gli argomenti per il mese di Maggio:
Domenica 8 maggio ABC della cucina naturale. Tutto, ma proprio tutto quello che bisogna sapere per realizzare ricette sane e genuine.
Domenica 15 maggio Pane & Co. Non solo pane, ma anche piadine, pizze e taralli rigorosamente "fatti in casa"
Domenica 22 maggio Menù da mare...per tipi da spiaggia. Piccolo vademecum per realizzare piatti freschi, pratici e gustosi da portare in spiaggia e non solo.
Info
Quando: 8, 15, 22 maggio 2016 Dove: Casa GreenFood via Massimo D'Azeglio, 19 Bitonto (Bari) Ogni lezione avrà una durata di circa 3 ore (dalle 16 alle 19)
Per info, costi e prenotazioni: [email protected]
Pagina Facebook
Continuano le cena vegan con Enjoy Kitchen a Il Gusto dell'Ozio!
Il 21 aprile, alle ore 20, non vediamo l'ora di farvi assaggiare il nostro menu primaverile. E se avete amici a quattro zampe...sono i benvenuti! Per loro, ci sarà una piccola sorpresa.
Ecco il menu della serata:
Aperitivo di benvenuto
Antipasto a scelta - Pomodorini imbottiti al timo
- Sandwich di panelle e lenticchie con polvere di capperi
Bis di primi - Riso primavera con primizie di stagione, zenzero e nocciole
- Chicche di patate in crema di rucola e zucchine
Secondo Sformatino di piselli con tempura di verdure e salsa alla mentuccia
Desser Torta morbida di pesche "affondate" alla lavanda su salsa alla vaniglia
Info: Dove: Il Gusto dell'Ozio, via San Giovanni Bosco 4, Monza Quando: 21 aprile, ore 20 Per info e prenotazioni: 333.3518437 [email protected] Costo: 30 euro (bevande e caffè inclusi)
Con il dessert: maggiorazione di 5€
Photo credits: Roberto
Primavera: è il momento di depurarsi!
Bere molto, e privilegiare alimenti detossificanti, è un'ottima strategia per sentirci meglio. I cibi che mangiamo, infatti, hanno un impatto enorme sul nostro umore, il nostro corpo, i nostri livelli di energia. Pensiamo, ad esempio, al benessere della pelle, che inizia dall'interno! Se la pelle viene idratata con il giusto mix di vitamine e detossinanti naturali, il risultato è evidente e quasi immediato.
Giovedì 22 aprile non perdete il "Programma Detox", a Quinto di Treviso. Sveleremo piccoli trucchi e ricette della cucina detox!
Ecco cosa prepararemo:
Info Quando: 22 aprile 2016, 20:00 - 22:00 Dove: Associazione Ambra, Via G. Garibaldi 20, Quinto di Treviso (TV) Contatti: 340.3962154 0422.370599
http://www.associazioneambra.it
http://nelisraw.blogspot.it/

Il crudismo è un stile alimentare che può aiutare il nostro corpo a liberarsi dagli accumuli generati dal nostro moderno stile di vita: un periodo di crudismo più o meno lungo può aiutare a depurarci e ritrovare l'equilibrio originale.
Come? Nutrendosi di cibi "vivi", freschi e di stagione...e combinandoli in maniera ottimale!
Il 9 Aprile, venite a scoprire tutti i segreti di questo stile alimentare in un corso unico. Dalle 15 alle 18, ci incontreremo per conoscere i dettagli della dieta crudista partendo dalle basi, ovvero dalle preparazoni che permettono di cominciare, mantenere e trarre il massimo da questo tipo di alimentazione! Prepararemo, in particolare, succhi, frullati e insalate.
Il corso sarà tenuto da me, Laura Cuccato, autrice di Salto nel Crudo. Ho conosciuto il crudismo 10 anni fa...E dopo averlo praticato rigorosamente per due anni, ho iniziato a diffonderlo con eventi, corsi e pubblicazioni.
Le preparazioni, come tutti i piatti che propongo, non sono solo crudiste, ma anche vegane, prive di glutine e prodotti raffinati.
Info: Quando: 9 aprile 2016, 15:00 - 18:00 Dove: Milano (MM Segesta)
Informazioni e iscrizioni: [email protected]
Pagina Facebook