
Eventi (429)
Tavole ad Arte exhibition: Faad/ Food wine design
Scritto da Silvana InguscioEssere invitati come a casa ma con un ospite in più, il design, che diventa accoglienza con tavole apparecchiate con oggetti ideati e realizzati da artigiani che a loro volta diventano protagonisti assieme alle persone che li usano: questo in breve il senso delle cene di Tavole ad Arte, l'evento itinerante alla scoperta di nuovi indirizzi del gusto pugliesi.
Il resto lo fa l'ambiente, in cui le tavole-opere d'arte vengono "vestite" di tutto punto per accogliere le proposte di una cena gourmet, per un'esperienza multisensoriale, di relazione tra gli oggetti di design ricercato e la cultura enogastronomica del territorio, da gustare nell'atmosfera intima e raccolta della Masseria Scinarello.
Dopo l'appuntamento di giugno riservato agli "addetti ai lavori", infatti, Masseria Scinarello nella luminosa campagna tra Polignano a Mare, Conversano e Castellana Grotte, è pronta ad accogliere i commensali della prima Tavola ad Arte a cura del FAAD, collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell'ambito della Fotografia, dell'Arte, dell'Artigianato e del Design di matrice pugliese d'eccellenza guidato dall'architetto Silvana Inguscio.
In questa occasione, nella serata del prossimo 16 settembre, saranno le candide stalle coperte della Masseria a fare da quinta al mood della tavola di fine estate dal carattere grafico e contemporaneo, improntato sul contrasto fra gli opposti che coniuga perfettamente minimalismo contemporaneo e fantasiose illustrazioni, il bianco e il nero, la materialità del lungo tavolo in legno di recupero di Manufatto al quale si accomoderanno i commensali per gustare nei piatti artistici di Pierpaolo Gaballo, nelle creazioni in ceramica di Chiara Spiri e Hiroko Nagase e quelle evanescenti in vetro di Maria Concetta Malorzo, le pietanze altrettanto creative preparate dallo chef Marco Pascazio del team Eccelsa di Alberobello. Wine partner dell'evento, la cantina salentina Duca Carlo Guarini di Scorrano.
Le stanze aperte all'ospitalità dell'antica Masseria, restaurata dall'architetto Maurizio Greco, progettista della Greco Consolida Srl, sono state, durante l'estate, il set ideale per le creazioni di design del FAAD che hanno trasformato gli spazi della torre di guardia e della corte interna in un insolito percorso espositivo culminante nello store allestito negli antichi lamioni.
La "cena ad arte" del 16 settembre rappresenterà il momento ideale per trascorrere una serata in un clima di lieta convivialità tra le preparazioni raffinate dello chef Marco Pascazio e il ricercato table setting curato da Silvana Inguscio, e anche per comunicare al meglio il progetto di promozione culturale di cui il FAAD è promotore e che è stato sposato appieno dall'Istituto Eccelsa di Alberobello che opera da tempo nel campo della didattica e dell'arte culinaria.
Più soggetti, dunque, legati al mondo dell'enogastronomia, del design, dell'artigianato d'eccellenza e dell'accoglienza turistica daranno vita a un progetto rivolto ai residenti ma anche a tutti coloro che vogliono vivere la Puglia in modo diverso, più autentico, con la possibilità di abbinare alla cena ad arte il pernottamento presso la masseria, per poter apprezzare anche l'allestimento degli ambienti che è temporaneo.
Partecipano:
Anna Carletti/ trameeintrecci, artigiana, riedita vecchie sedie attraverso l'arte dell'impagliatura; Chiara Cochi fotografa, Maria Elena Colopi/ la cimossa parlante graphic designer, realizza quadernetti cuciti a mano e piccole produzioni a croquet; il graphic designer Pierpaolo Gaballo /Piattoquadro, con i suoi piatti in ceramica illustrati a mano; Silvana Inguscio/ Fuoridalguscio e Con le mani_handmadedesign, architetto, designer e interior stylist, che disegna complementi d'arredo; la maestra vetraia Maria Concetta Malorzo/ Vetri d'Arte; la ceramista scultrice Hiroko Nagase; il light designer Paolo Portaluri/ HPPH che reinterpreta in modo contemporaneo le luminarie; Antonio e Leonardo Scorrano/ Manufatto, "falegnami" innovativi che utilizzano legno di recupero, Chiara Spiri/linea a lab, ceramista, produce, crea, sperimenta.
Info: Quando: venerdì 16 settembre, ore 20:30 Dove: presso la Masseria Scinarello, tra Polignano a Mare, Conversano e Castellana Grotte Info e prenotazioni: arch. Maurizio Greco 39 3331366086; [email protected] ; www.grecoconsolida.it
Gustosi dolci gluten-free? Da oggi non è più un'utopia!
Maurizio De Pasquale, pasticciere e specialista del "Free From" ci introdurrà alla pasticceria senza glutine, gustosa e adatta a tutti i palati.
Per scoprire segreti e tecniche per realizzare squisiti dolci gluten-free, abbiamo organizzato 2 incontri durante i quali, partendo dalla frolla, passeremo a realizzare i dolci da colazione, fino ad arrivare ad uno degli impasti più importanti della panificazione, il panettone.
Ecco cosa prepareremo insieme:
- Crostate; - Biscotti;
- Muffin;
- Amorpolenta;
- Panettone.
Info: Quando: venerdì 14 ottobre 2016 e venerdì 21 ottobre 2016 ore 18:30-22.30 Dove: Laboratorio a Scuola di gusto, Via Cesare Gnudi 5 – 40127 Bologna Costo: 130 euro Iscrizioni: [email protected] Altre info: http://www.ascuoladigusto.it/portfolio/pasticceria-gluten-free/
Ormai ci siamo manca davvero poco all'inizio dell'anno scolastico! E la domanda che ogni giorno si porranno mamme e papà sarà...cosa mettiamo nello zaino come merenda?
Tra chiacchiere e ricette, vi daremo suggerimenti per preparare merende e colazioni sane e genuine per i nostri bambini, alle prese con il rientro a scuola.
Inoltre durante l'incontro verrà presentato il programma dei "Laboratori di cucina per bambini" che si terranno sempre presso la libreria Hamelin.
Mamme, papà, educatori e interessati all'argomento siete invitati!
L'ingresso è libero. Vi aspettiamo
Info: Quando: giovedì 8 settembre ore 18:00 Dove: Libreria Hamelin Via L. D'Angiò, 9 Bitonto (BA) Info e prenotazioni: tel. 080/3740636; [email protected]
Il social eating è una conferma in stile digital che l'incontro attorno ad una buona tavola è uno dei momenti sociali per eccellenza.
Oleoteca terrasud vuole aggiungere, al momento conviviale l'opportunità di apprezzare la genuinità dei prodotti e la bellezza dei nostri territori.
Il menù vegetariano, con prodotti da agricoltori soci del progetto Oleoteca terrasud, è stato elaborato da Antonella Rotondo e Lidia Barletta, cuoche-contadine, socie del progetto.
La cena vegetariana che proponiamo è il carattere della nostra agricoltura che vede nell'olivicoltura e nell'orticoltura le principali produzioni del territorio .
Ecco il menù che proporremo alla cena Rural Social Eating Mangiare Sociale Rurale:
Antipasto: - pomodori gratinati con granella di mandorle
- melanzane e zucchine marinate
- farro alle verdure
Primo:
- crespelle di farro farcite con mozzarelle, scamorza e grana
Secondo:
- parmigiana di melanzane
- legumata
Frutta: di stagione
Dolce: crostata di frutta
Bevande: acqua e vino bianco
Liquore: limoncello
Info:
Quando: venerdì 9 settembre 2016, ore 20:30 Dove: Vecchio Ovile della Masseria don Ranieri, in contrada Carbonelli a Fasano (Br) Costo: 20,00€ (20 posti disponibili) Info e prenotazioni: Antonella telef. 3339204542 – Lidia telef.3387642007- Mimmo telef. 3389257741
Domenica 4 settembre, presso il Bio B&B Il Melograno Nano, pomeriggio dedicato alla cura del nostro benessere.
Inizieremo il nostro incontro con un corso teorico-pratico su come alimentarsi in modo naturale e parteciperemo tutti attivamente alla preparazione del pranzo che degusteremo insieme, accompagnati dai sapori genuini della natura.
Il pranzo sarà preparato interamente con ingredienti biologici, naturali e vegetali.
A partire poi dalle ore 15:00 parleremo del riequilibrio energetico attraverso lo shiatsu. E a seguire, dalle 15:30, chi lo vorrà potrà sottoporsi ai trattamenti shiatsu con Saverio Alicino, operatore e maestro shiatsu.
Lo shiatsu stimola e sostiene i processi di autoguarigione dell'intero organismo: - è indicato in tutti quei disagi con presenza di dolore;
- migliora la circolazione energetica, sanguigna e linfatica;
- allevia tensione e fatica;
- favorisce una condizione di equilibrio ed armonia.
Concluderemo l'incontro alle ore 17:30 con il lavoro sull'energia attraverso esercizi di Qi Gong.
Info:
Quando: domenica 4 settembre dalle ore 13:30 Dove: presso il Bio B&B Il Melograno Nano, via Posta 25 in Filecchio, Barga (LU) Info e prenotazione: 335 1016636 Costo: pranzo naturale 15,00 €, trattamenti shiatsu 20,00 €
Dal Salento, un rito corale per ricordare l' identità culturale di una terra e dei suoi abitanti, nel segno della biodiversità.
Da un'idea del Movimento de "L' Albero Maestro" di Lecce e dal "Parco Naturale regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e bosco di Tricase" nasce la prima Marcia del Seme.
L'iniziativa nasce sotto il segno della condivisione di saperi e della collaborazione tra diverse realtà e dal 16 al 31 agosto, la prima Marcia del Seme si snoderà lungo le strade della biodiversità salentina, per riscoprire e recuperare le sementi più identitarie del nostro territorio.
Con il supporto organizzativo di Salento Km0, la Marcia del Seme, attraverso diversi itinerari e con mezzi differenti, farà tappa presso alcune realtà che custodiscono antiche varietà agricole locali, per giungere la sera del 31 agosto a Castiglione d'Otranto, in concomitanza con l'evento conclusivo della Notte Verde 2016.
Perché la Notte Verde? Perché a Castiglione i semi saranno saranno donati al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture Tullia e Gino. I percorsi, curati e gestiti da Salento bici Tour, Made for Walking e Salentoverticale, intersecheranno tutto il territorio salentino e si svolgeranno in bicicletta, trekking, mountain bike, kayak.
Il 31 agosto prossimo, l' appuntamento finale è al Castello di Andrano per le ore 18:00 per la conclusione della Marcia, un momento di socialità per "trasportare" simbolicamente il tesoro della biodiversità del nostro territorio a Castiglione. Le realtà che hanno scelto di aderire all'iniziativa sono circa 30 tra piccoli produttori, aziende agricole, associazioni, orticoltori, tutte doneranno alla Marcia parte dei loro semi.
Info:
Quando: mercoledì 31 agosto ore 18:00 Dove: Castello di Andrano, Castiglione d'Otranto Info e adesioni: Salentoverticale: 348 3062231, Made for walking: 328 5321916, Salento Bici Tour: 329 5896245, Salento km0: 328 6594611.
Il buon cibo incontra l'arte nella suggestiva cornice del Chiostro del Palazzo della Cultura, dove si terrà la Prima Rassegna Luoghi e Visioni, un progetto a cura di Meditfilm e Arci Eutopia.
Immagini, parole, segni, musica per dire del nostro rapporto con i luoghi, del rapporto tra l'interno e quello che scorre fuori. Stare insieme raccontando con diversi linguaggi come guardiamo le cose, la città, il paesaggio, il mondo.
I visitatori sono invitati in questo viaggio con sei sentieri da seguire:
SENTIERI AUDIOVISIVI "I 4 elementi" di Corrado Punzi (Muud Film/Arci Lecce 2014)
"L'ultimo temporale" di Tommaso Faggiano (Meditfilm 2016)
"Mesciu bernardinu: mio nonno" di Dario Melissano (Lumera Film 2015)
"Equilibri nel tempo" di Fabrizio Lecce (Meditfilm 2015)
SENTIERI MUSICALI Aufheben : progetto musicale di Valentina Marra e Matteo Luceri
SENTIERI PARLATI "Estratti di Scritture vive": autori e autrici danno voce e corpo alle loro parole
SENTIERI SONORI "A occhi chiusi": ascolti a cura di Daniela Diurisi e Agostino Aresu
SENTIERI NEGLI SPAZI "Visionari": fotografie, disegni e forme per allargare lo sguardo e gli orizzonti possibili
SENTIERI NEL GUSTO "Stato in luogo": aperitivo locale e naturale a cura di Salento Km0 e Arci Eutopia. Si potranno gustare i prodotti del territorio offerti da produttori biologici: Lagorosso, Fontanelle Otranto, Agriturismo Salos, Jemma - Comunità Cooperativa Zollino, Società Agricola Merico Maria Rosa, Caseificio Sciacuddri, Casa delle AgriCulture Tullia e Gino, Biosteria Piccapane, Il Tempo di Momo Vegan&Raw, Karadrà.
Quando: venerdì 5 agosto dalle 20:30 Dove: Chiostro del Palazzo della Cultura, a Galatina (LE) Info: www.salentokm0.com
A Scuola di gusto, in collaborazione con il Centro Natura, presenta la 1° edizione del corso professionale di Veg-Vegetarian Chef, in partenza a settembre, un'importante occasione per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e a quelle di consumatori sempre più attenti ed esigenti.
Il corso è a numero chiuso e i requisiti per partecipare sono passione, curiosità e creatività. La direzione didattica è affidata a Pina Siotto, chef del ristorante Centro Natura.
Gli allievi, dopo una prima introduzione teorica, realizzeranno preparazioni tradizionali della cucina italiana con l'utilizzo di materie prime di origine vegetali e sperimenteranno tecniche di lavorazione e cottura degli alimenti, per una cucina sempre più innovativa e attenta alla qualità degli alimenti. Il corso è rivolto a chi vuol diventare professionista della materia, a persone che vogliono integrare la loro preparazione, o infine per chi desidera cambiare il proprio stile di alimentazione affiancati da professionisti del settore competenti e preparati.
Alle 102 ore di laboratorio pratico, seguirà lo stage di 100 ore: gli allievi che frequenteranno almeno l'80% delle ore di laboratorio, completeranno la loro formazione con un'esperienza in importanti aziende del settore, al fine di avvicinare i corsisti con il mondo del lavoro. Didattica attiva, sponsor di prestigio come Mediterranea Bio, Arvaia e Baule Volante, e docenti altamente qualificati introdurranno gli allievi ai principi e agli ingredienti della cucina veg-vegetariana.
Insieme alla chef Pina Siotto, lavoreranno importanti Professionisti:
ALBERTO VERONESI Agronomo, Presidente Cooperativa Arvaia BEATRICE CALIA Erbana, Chef di cucina Natural Green
BENEDETTA CUCCI Giornalista, Food blogger
CLAUDIA OLIOSI Formatrice, Consulente di terapie olistiche
GILBERTO VENDRAMIN Gestione imprese di ristorazione commerciale per Ecornaturasì
LAURA VILLANOVA Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne, Centro Natura
MARCO MAZZARRI Fisioterapista, Insegnante di Qigong
SARA CARGNELLO Naturopata, Autrice, Foodblogger
STEFANIA MARIANUCCI Farmacista, Naturopata
TAMIO YAGISAWA Naturopata
Guest Stars:
PIETRO LEEMANN Chef Stellato Ristorante Joia, Milano SIMONE SALVINI Chef di cucina vegetale e ayurvedica
Al termine del corso, ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è a pagamento ed è rateizzabile in 12 rate a tasso zero attraverso un finanziamento con la Banca di Bologna. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno ad esaurimento posti.
Info: Quando: da martedì 27 settembre 2016 ore 14-19 Dove: Laboratorio a Scuola di gusto, Via Cesare Gnudi 5 – 40127 Bologna Costo: 2562 euro Iscrizioni: [email protected] Altri dettagli: http://www.ascuoladigusto.it/portfolio/veg-vegetarian-chef/Serata d'estate tra arte e degustazione di prodotti biologici.
Divertiamoci insieme assistendo allo spettacolo teatrale Nella gioia e nel dolore, produzione Contromano Teatro, di e con Elio Colasanto e Alessia Garofalo.
Ecco in breve la trama:
Sabino e Nunzia sono due tipici sposini pugliesi, immersi nella loro quotidianità, nel loro mondo, piccolo e gretto, fatto di convenzioni.
Anche l'amore è una convenzione, ci si sposa per non restare soli, perché cosi fanno tutti, per mettere su famiglia, "perché poi la gente che deve pensare?".
A seguire l'Aperibio con "di Sana Puglia" per degustare insieme tanti prodotti biologici e a km0, pugliesi e naturalmente gustosi.
Info:
Quando: venerdì 5 agosto ore 21:00 Dove: Terrazza Borgo Murgia, via Corrado IV di Svevia 9, Andria Costo: 15 € a persona Info e prenotazioni: 3495093594
Offrire un'esperienza gourmet a chi è alla ricerca di un aperitivo in centro ad Andria.
Far scoprire il sapore dei prodotti coltivati naturalmente, puntando sulla qualità degli alimenti.
E' la formula classica dell' aperitivo con una marcia in più. Seguendo le stagioni offriremo un cibo legato alle tradizioni Pugliesi.
L'atmosfera informale e il buon vino, sono gli ingredienti immancabili dell'Aperitivo Bio.
Per molti è diventata la tappa fissa del venerdì sera. Un punto di incontro con gli amici. È un momento di condivisione in cui si spizzica di tutto, in cui si chiacchiera e si brinda in compagnia.
Ti proponiamo una selezione di prodotti per andare sul sicuro e per rendere questo momento ancora più buono., tra cui vini rigorosamente bio e naturali.
Info:Quando: venerdì 22 luglio 2016, dalle ore 19:30 Dove: presso di Sana Puglia - Dalla radice alla tavola, via Lorenzo Bonomo, 21- Andria Costo: ingresso libero con consumazione obbligatoria di 3€.
Altro...
Ci vuole un po' di fermento!
Sempre più spesso si sente parlare di fermentazioni in cucina, di tecniche di fermentazione, di cibi fermentati e di bevande fermentate.
Sembrerebbe una "moda" da cavalcare per non sentirsi fuori dalle ultime tendenze e dal linguaggio da "addetti ai lavori" ma in realtà si è ancora in pochi a sapere che si parla di tecniche e metodi di preparazione antichissime (birra, vino, aceto, salsa di soia, formaggi, crauti sono solo alcuni esempi), e che si tratta di "cibo amico", di alimenti probiotici e salutari.
FormA4, visto la calda stagione estiva appena incominciata, ha deciso di partire proprio da kombucha e kefir d'acqua per raccontarvi storie ricche di fermento, grazie a due docenti con le bollicine: Lucia della Guardia, cuoca di SerialKitchen presso Le Giare ristorante, e Maria De Tullio, biologa e ricercatrice di FormA4 presso ECO-logica srl.
Ma cosa si intende per bevande fermentate? Quali benefici apportano? Ed in particolare cosa sono kombucha e kefir d'acqua e come si preparano?
Risponderemo a queste ed altre domande e curiosità durante il "Laboratorio sulle bevande fermentate: kombucha e Kefir d'acqua", per imparare ad apprezzare i benefici legati al loro impiego.
Durante il laboratorio saranno mostrate tutte le fasi di preparazione di kombucha e kefir d'acqua e le modalità previste per la seconda fermentazione.
Il costo del laboratorio comprende la partecipazione all'incontro, il materiale informativo, la degustazione delle preparazioni realizzate durante la serata.
I partecipanti riceveranno in dono una piccola quantità di grani di kefir e di scoby di kombucha per la preparazione casalinga delle bevande.
Info:Quando: martedi 26 luglio 2016 dalle 18:00 alle 20:00 Dove: presso ECO-logica srl, C.so A. De Gasperi, 258 – Bari Contatti ed iscrizioni: [email protected], 080 5019039 (prenotazione obbligatoria) Costo: 18€ a persona, se porti un amico usufruirai di un piccolo sconto
Il sole a tavola! Contaminazioni tra musica, cibo e arte al Duna Beach.
Durante questa serata d'estate la bio chef e yoga & teacher Marilena Nardelli ci delizierà con "RASA" una cena naturale con i saperi e i sapori della cucina tradizionale mediterranea, macrobiotica e ayurvedica.
Viviamo la gioia del cuore con le ricette leggere e saporite della cucina crueltyfree estiva.
A seguire ci rilasseremo con la musica di Angela Esmeralda & Sebastiano Lillo Trio, che con il contrabbassista Carlo Petrosillo eseguiranno Acoustic Soul And Blues.
Marilena Nardelli, pioniera in valle d'Itria di lezioni e workshop su cucina naturale e yoga integrale, è attualmente chef per Yoga Retreat – Kaliyoga- in Valle d'Itria dove elabora sapientemente sapori mediterranei e gluten free.
Angela Esmeralda & Sebastiano Lillo Trio è un progetto autentico, fatto di anima e strumenti acustici, soul e blues d'autore in chiave personale, unica.
Nel gennaio 2015 hanno rappresentato l'Italia nella categoria solo/duo a Memphis (Tennessee USA), in occasione dell'International Blues Challenge. Immediatamente riconosciuti come "il futuro del blues in Italia", hanno già all'attivo alcuni dischi.
A seguire lounge music & bar.
Vi aspettiamo per una gustosa cena vegana naturale, buona musica e tanto divertimento in riva al mare che coinvolgerà i sensi dell'udito, del gusto e della vista.
Info: Quando: sabato 16 luglio ore 20:30 Dove: presso il Duna Beach di Lido Torre Egnazia, Monopoli Costo: 30 € a personaInfo su menù e prenotazioni: 080.801002- +39 337.821551- +39 334.8328297 (anche watsapp)
Pronti per il primo appuntamento di luglio con il META - Mercato della Terra e delle Arti?
Vieni a scoprire e a far rivivere con noi questo scrigno verde nel cuore del paese, tra carrubi, cotogni, kaki, lecci e il nostro orto a spirale!
Ti aspettano i nostri prodotti, locali, di qualità e di stagione, raccontati direttamente dai produttori; potrai accomodarti al PUB contadino sull'aia, sorseggiando primitivo; i bambini saranno liberi di scorrazzare tra gli alberi, di suonare con il Muro Musicale permanente, di giocare con il nuovo percorso Hebert...
La Macina delle Arti ospita Spapelando. Vecchi volantini, riviste, giornali: la carta di riuso e l'antica arte dell'intrecciar cestini danno vita a oggetti e complementi d'arredo dei più colorati e vari, dalle lampade alle collane, passando per ceste, anfore, orecchini, borse...
Ecco il programma della serata: -Dalle 18.00, BIMBI al META: torna a trovarci Annachiara di Lik e Lak, con una valigia carica di libri, per LETTURE IN ERBA: storie e racconti in angolini sparsi del giardino del castello.
-Dalle 19.00, al via i LABORATORI CONTADINI: un ciclo di incontri con i produttori alla scoperta delle storie e degli usi dei prodotti del META. LA BEVANDA DEGLI DEI: facciamo l'idromele, il fermentato più antico del mondo con F. Colafemmina dell' Az. Apistica "La Pecheronza".
- Dalle 20.30, Dj set di Vincenzo Altini, Piero Rosiello e Francesco Caiaffa: atmosfere soul con punte di jazz ed acid jazz. Sulle note dei vinili non potrai fare a meno di ballare.
Non mancare! ;)
Info: Quando: sabato 9 luglio, dalle 18:00 in poi Dove: presso il Giardino di Castello Caracciolo, a Sammichele di Bari
Su Facebook: https://www.facebook.com/events/140531166369984/?active_tab=highlights
Quarto ed ultimo appuntamento di arte e cultura nell'orto sociale urbano Campagneros a Bari.
Assisteremo insieme allo spettacolo teatrale "Spade e Cipolle" di e con Angela Iurilli.
L'opera è stata presentata per la prima volta nel 2004 nell'ambito del festival Zona Franca presso il Teatro delle Briciole di Parma e ha debuttato ufficialmente nel Maggio all'Infanzia 2005, festival di teatro per ragazzi diretto dal Teatro Kismet OperA.
Fino ad oggi è stato replicato oltre 60 volte in tutta Italia, riscuotendo sempre successo tra pubblico e critica.
Un racconto diretto che scavalca i secoli e pone al centro una relazione antica: quella tra padrona e serva, qui legate da una morsa indissolubile che fa di due anime un corpo - e di due personaggi una sola interprete.
Info: Quando: Venerdì 8 luglio alle ore 21,00 Dove: presso l'orto sociale urbano Campagneros, via L. D'Agostino (vicinanze Casermette), Bari info e prenotazione: [email protected] 328/5432169 348/2682738Costo: contributo libero