
Eventi (429)
La Taverna degli Arna e Pikniq uniti per un nuovo e originale appuntamento che unisce la buona tavola e la convivialità al mondo wild delle erbe spontanee.
Dopo una mattinata nel bosco, con l'esperta di cibo selvatico e botanica Eleonora Matarrese, alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili, vi aspettiamo nella favolosa cornice di una villa brianzola per gustare un brunch tutto naturale, arricchito dalle stesse erbe che avrete raccolto.
Artemisia, topinambur, abete rosso, bacche di biancospino, origano montano, sono solo alcune delle prelibatezze selvatiche che potrete imparare a riconoscere e gustare tra tutti i piatti presentati.
Al vostro arrivo verrete accolti da Marzia e Eleonora per poi andare alla scoperta della magia del bosco.
È consigliato un abbigliamento e calzature comode, adatte all'ambiente. Il percorso è adatto a tutti e di semplice impegno fisico. Godremo della luce che filtra tra i rami e l'aria frizzante dell'autunno.
Verso l'ora di pranzo faremo rientro alla villa, dove verrà servito l'aperitivo, in modo tale che possiate riposarvi, accomodarvi e ambientarvi prima del brunch.
Il brunch sarà a buffet e potrete assaggiare a vostro piacere tutte le delizie, vegan e raw, che comporranno il nostro menù.
Come di consueto, in caso di allergie o intolleranze non esitate a contattarci per studiare un menù personalizzato in base alle vostre esigenze.
Verranno serviti piatti con prodotti di stagione, biologici e il più possibile a km zero.
Il menù, di piatti dolci e salati, è una sorpresa ma sarà composto da frutti e ortaggi tipici dell'autunno come zucca, castagne e molto altro.
Che cos'è una social eating?
È un evento privato "al buio", dove non si conoscono gli altri partecipanti e il luogo dell'incontro verrà svelato solo a chi partecipa.
Coloro che si iscrivono, quindi, riceveranno una email con una descrizione dell'evento e le informazioni per finalizzare la prenotazione versando un contributo di partecipazione.
Le social eating si realizzano solo raggiungendo il numero minimo di partecipanti; pertanto è obbligatoria la prenotazione. E se non si raggiungesse il numero, le quote di partecipazione versate verranno restituite e l'evento annullato. Vista la particolarità dell'evento, in caso di maltempo verrà annullato e/o rimandato.
Forza, cosa aspettate a prenotare?
Info: Quando: domenica 16 ottobre 2016 dalle ore 10:30 alle ore 14:00 Dove: sorpresa! Info e prenotazioni: [email protected] Costo: 60€ a persona (compresi corso e brunch) Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/961715160623509/
Un percorso, suddiviso in 5 incontri, per poter ad elaborare menù vegetali, belli, sani e golosi. In ogni incontro verranno forniti tanti consigli utili, tecniche e ricette per creare abilmente combinazioni diverse.
In questo corso pratico, i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione dei piatti ed al termine verranno degustate le ricette preparate.
Ogni incontro sarà dedicato ad una portata:
- L'11 ottobre primi piatti:
Tantissime proposte per primi piatti, dalla pasta al risotto passando dalla pasta ripiena e gli gnocchi. Tante sfiziose e nutrienti idee per portare in tavola piatti vegetali e salutari, con un occhio di riguardo alla presentazione ed il gusto.
- Il 18 ottobre secondi piatti:
Arrosti, sformati, polpette e tantissime altre proposte per presentare secondi piatti vegetali gustosi e sostanziosi.
- Il 25 ottobre contorni:
Stufi della solita insalatina? Durante la serata presenteremo tante idee originali per portare in tavola gustosi contorni perfetti in ogni momento.
- L'8 novembre dessert:
Per concludere il pasto con dolcezza, con dessert belli e buoni. Proposte senza uova, burro, latte e altro derivato per dolci leggeri, golosi e salutari.
E' possibile frequentare il singolo incontro. Ad ogni appuntamento i partecipanti riceveranno la dispensa con le ricette.
Info:
Quando: martedì 11,18,25 ottobre e 8 novembre 2016 Dove: Spazio culturale My- G zona Niguarda nord Info e prenotazione (obbligatoria): http://www.spazioculturalemyg.it/course/corso-di-cucina-vegana-2/ Costo: 70 euro ad incontro; 320 euro pacchetto completo
Da ottobre a dicembre ripartono le lezioni di cucina e alimentazione in diverse location in Lombardia e Piemonte. Gli incontri saranno sia aperti a tutti i non-tesserati, sia privati per i soci.
Le lezioni avranno un tema alimentare, che seguirà la stagione, le festività e le richieste più comuni in ambito di nutrizione e riequilibrio alimentare.
Le ricette sono sempre pensate per una cucina vegetale, biologica, salutare, per le più ampie allergie e quindi anche senza glutine e nel rispetto degli ingredienti e quindi zero-sprechi.
La stagione è partita a fine settembre con la lezione: I cibi per la memoria e la zucca, alimento maestoso autunnale.
Nei prossimi mesi tratteremo ancora il tema sulla zucca ed anche altri temi:
- Osteoporosi: calcio e proteine nell'alimentazione vegetale
- Tumori: Il cibo per chi sta seguendo cicli di chemio e radioterapia
- Rimedi in cucina: dopo feste detox per riacquistare leggerezza
- Buffet light di carnevale per dolci e sfizi gustosamente sani
- Energia legno, ovvero fegato e cistifellea come aiutarli con il cibo
Oltre alla nostra formula con Lezione-Conferenza e CookingShow, proponiamo anche lezioni di cucina pratica.
I nostri CookingLab durano una giornata dalle 10 alle 16 e racchiudono molte ricette pratiche, trucchi del mestiere per imparare ad organizzarsi in cucina, fare la spesa, conoscere come risparmiare tempo e denaro, frutto della nostra formazione in cucina e della nostra esperienza decennale in giro per il mondo.
Nel mese di ottobre prolunghiamo la campagna tesseramento e la lezione con cookingshow e cena/pranzo rimarrà a un costo promozionale con tesseramento incluso gratuito.
Ecco tutte le date ed i luoghi di questo mese:
Info: Per iscrizioni e info: [email protected] Sito web: www.lacucinaverde.it Sui social: La Cucina Verde
Il Laboratorio di cucina La Pasta Madre in collaborazione con il Forno Brisa organizza a Bologna un corso un pò particolare, i panificatori domestici si incontrano con i panificatori professionisti all'interno di un laboratorio professionale.
Il prossimo 13 novembre, una intera giornata nel laboratorio del Forno Brisa in via Galliera 34/d a Bologna per mettere le mani in pasta insieme a dei veri fornai e per conoscere tutto il processo di realizzazione del pane.
Dalla cura del lievito madre alle tecniche di impasto, dalla lievitazione alla cottura; una esperienza unica nel suo genere, rivolta a chi vuole confrontarsi con la panificazione attraverso gli strumenti e le tecniche di un laboratorio professionale curiosando fra i segreti del mestiere.
In un continuo alternarsi fra teoria e pratica, i partecipanti prepareranno una focaccia al farro a lievitazione mista e poi un pane con pasta madre, con la possibilità per ognuno di scegliere, sotto la supervisione dei fornai, la farina o la miscela di farine preferite, con tutti i pani preparati che confluiranno in una cottura collettiva.
I partecipanti inoltre avranno la possibilità di seguire l'intero flusso di panificazione del forno e verranno approfonditi gli aspetti relativi alle farine, le tecniche di molitura, la tecnica agronomica, tutto incentrato sulle vecchie varietà di cereali.
Sono aperte le iscrizioni per un numero di posti limitato, il costo dell'intera giornata comprende il break del pranzo con una accurata selezione dei prodotti del forno.
Info:
Quando: domenica 13 novembre 2016 Dove: laboratorio del Forno Brisa in via Galliera 34/d a Bologna
Per info ed iscrizioni: [email protected] oppure 320 7930845
CucinaMancina torna all'Internet Festival 2016, interpretando forme alimentari di futuro con un doppio appuntamento dedicato ai foodblogger differenti e alle rivisitazioni in chiave inclusiva e creativa di ricette della tradizione toscana.
Sabato 8 ottobre dalle 17.00 alle 18.30 Lorenza Dadduzio e Antonella Michelotti si confronteranno sul palco del Teatro Sant'Andrea suidiversi approcci etici, creativi e inclusivi di far parlare il cibo attraverso la rete e le comunità, insieme a Giulia Jule's Scarpaleggia, Marco Giarratana alias L'umo senza Tonno, Renata Balducci di Veganblog e Claudia Ciabattini di Cucina Riciclona.
In un tempo di partitismi alimentari e foodporn, la repubblica alimentare di cucinaMancina prova a riportare il cibo al centro della tavola, in nome della inclusione delle diversità alimentari attraverso il confronto e la condivisione dei valori alimentari.
A seguire Antonella Michelotti e Gaia Casciari declineranno dal vivo una ricetta della tradizione toscana come la ribollita in chiave inclusiva e creativa, prima in una versione "cruelty free" e poi nella versione mancina senza allergeni e con pochi zuccheri, apparecchiando idealmente una tavola creativa accessibile a tutti per fare comunità senza dover andare troppo lontano.
In questi quattro giorni cibernetici Dal 6 al 9 ottobre nella città di Pisa si susseguiranno, in un evento diffuso, incontri, spettacoli e laboratori ai quali prenderanno parte ricercatori, influencer, esperti, politici, imprenditori, artisti ed appassionati da tutto il mondo per una full immersion nel vasto mondo di internet.
Il nostro doppio evento mancino si inserisce all'interno del ricchissimo calendario eventi della edizione 2016, dedicata alle "Forme di futuro" per interpretare i contesti sociali, politici, economici e tecnologici che hanno provocato cambiamenti decisivi: come eravamo quando dal CNUCE, trent'anni fa, partì il primo "ping" italiano verso la rete Arpanet americana, progenitrice dell'attuale Internet? Quale respiro politico consentì il decollo di Internet così come oggi la conosciamo? Quali erano i temi trainanti di studi e ricerche? Come, e se, dialogavano il mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca? E insieme al sottofondo musicale, ai programmi radiotelevisivi, IF2016 disegnerà uno spaccato degli anni '80 per proiettarsi poi nel futuro prossimo venturo: quali saranno le "forme di futuro" ipotizzabili nel 2048 in campo politico, sociale, tecnologico, culturale?
Nell'epoca dell'Internet delle persone e delle cose, l'innovazione digitale è in grado di disegnare legàmi solidi e reali, mettendo le persone e gli oggetti al centro e i dati e le relazioni intorno, per dar vita a tessuti digitali connettivi, pervasivi, collaborativi, rimodulabili, a sostegno di un nuovo ecosistema tecnologico e competitivo basato sull'informazione. In questo nuovo ecosistema digitale e reale gli oggetti e le persone si trasformano in nodi della Rete in grado di elaborare i segnali individuali e di usarli per dialogare con macchine, elettrodomestici, piattaforme e sistemi intelligenti.
Un grandissimo grazie va ad Adriana De Cesare e Serena Giugliano per averci nuovamente volute sui palchi e nel dietro le quinte dell'Internet Festival. Per noi è un grande motivo di gioia ed onore contribuire a portare ingredienti mancini sulle tavole teatrali e alimentari della scena digitale e reale pisana :)
Vi aspettiamo tutti sabato 8 ottobre al Teatro Sant'Andrea di Pisa.
Info:
Quando: sabato 8 ottobre dalle 17:00 alle 18:30 e a seguire dalle 19:00 alle 20:00 Dove: Teatro Sant'Andrea, via del cuore, Pisa Altre info: internetfestival.it
internetfestival.it/protagonisti/lorenza-dadduzio
internetfestival.it/protagonisti/antonella-michelotti
Primo appuntamento del percorso di cucina vegana naturale in 5 moduli per creare un intero menù, dall'antipasto al dessert. Il corso è mirato a dare consigli e suggerimenti per variare il proprio menù, con ricette genuine, semplici ed immediate, facilmente riproponibili anche da coloro che sono più inesperti.
Un modo veloce e divertente per avvicinarsi alla cucina vegetale oppure per trovare nuovi spunti.
In ogni incontro tanti consigli utili, tecniche e ricette per creare abilmente combinazioni diverse.
E' un corso pratico dove i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione dei piatti. Al termine verranno degustate le ricette preparate ed ad ogni partecipante sarà data la dispensa con tutte le ricette.
Questa prima serata sarà dedicata agli antipasti con ricette per aprire il pasto in modo appetitoso e allegro, ricette leggere e stuzzicanti che possono essere declinate anche per un buffet o un aperitivo.
E' possibile frequentare il singolo incontro.
Info: Quando: ogni martedì dalle 20,00 alle 22,30 Dove: spazio culturale My G - zona Niguarda nord. Costo: 70 euro ad incontro; 320 euro il pacchetto completo dei 5 incontri comprendente il modulo antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dessert. Per prenotazioni: www.spazioculturalemyg.it
Il nostro cibo nutre il nostro corpo, ma anche la nostra mente e le nostre emozioni. Il cibo è anche energia, vibrazione. Impariamo l'arte della salute per vivere sani e felici, attraverso un corso di cucina naturale energetica.
Scopriamo quali sono gli alimenti adatti per conservare la salute, allontanare la tristezza e vivere felici.
I partecipanti prepareranno attivamente la cena e la degusteremo poi insieme.
Gli ingredienti utilizzati sono naturali, vegetali, non industrialmente raffinati, biologici. E ci saranno anche piatti senza glutine.
Ecco il programma del corso:
- ore 16:30 registrazione - ore 17:00 inizio corso (teorico pratico)
- ore 20:00 cena (autoprodotta)
Info:
Quando: venerdì 14 ottobre Dove: Massafra (TA), presso il B&B Santa Marina, in Via Lo Pizzo, 6-9. Info ed iscrizioni: 339 396 0573 (Pamela) Costo: 50,00€ compresa la cena
In Puglia: cucina naturale con il Prof. Berrino
Scritto da Lorenza DadduzioDal 7 all'11 ottobre 2016 saremo in Puglia con il Prof. Berrino e La Grande Via, con un viaggio affascinante tra Yin e Yang, attraverso una sapiente alternanza di sapori ed emozioni.
Si alterneranno corsi di cucina, workshop, conferenze, yoga, meditazione, passeggiate, pizzica...
In una masseria a conduzione biologica, vicinissima alle sabbiose spiagge incontaminate del Salento.
Ecco il programma completo:
Venerdì 07 Ottobre Ore 14:00 Arrivo alla Masseria Limbitello e benvenuto da parte della Dott.ssa Enrica Bortolazzi e dello staff Sistemazione nelle camere e relax
Ore 16:00 Merenda e breve conferenza sulla Medicina Tradizionale Cinese da parte di Silvia Petruzzelli
Ore 18:00 Yoga con Zina Daniele
Ore 20:00 Cena
Sabato 8 Ottobre 2016 Ore 7:00 Yoga nell'area piscina e meditazione finale
Ore 8:30 Colazione
Ore 10:00 Camminata nel verde tra gli ulivi all'interno della Masseria
Ore 12:30 Pranzo
Ore 15:00 Relax e meditazione in piscina
Ore 17:00 Corso di cucina con il Dott. Franco Berrino e Silvia Petruzzelli
Ore 20:00 Cena
Ore 21:00 Laboratorio di Pizzica
Domenica 09 Ottobre Ore 7:00 Yoga con Zina Daniele
Ore 9:00 Colazione
Ore 10:00 Camminata nella natura: dal verde della masseria al mare
Ore 13:00 Pranzo
Ore 15:00 Laboratorio: "le orecchiette e i maccheroncini ("I Maritati)" con "I Sapori del Salento"
Ore 17:00 "Aprite le orecchiette" Presentazione animata a cura di Pino Africano
Ore 19:00 Qi Gong con Piero Cucugliato
Ore 20:30 Cena
Ore 21:30 Laboratorio esperienziale con il Dott. Piero Cucugliato: "Il movimento naturale del corpo tra Qi Gong e Pizzica"
Lunedì 10 Ottobre Ore 7:00 Yoga e Pranayama con Zina Daniele
Ore 8:30 Colazione
Ore 9:30 Qi Gong nell'area piscina
Ore 11:00 Relax in piscina
Ore 13:00 Pranzo
Ore 15:00 Camminata al mare
Ore 17:30 Yoga in spiaggia con Zina Daniele
Ore 20:30 Cena
Ore 21:30 La"Cucina Macro-mediterranea" con Silvia Petruzzelli e il Dott. Franco Berrino
Martedì 11 Ottobre Ore 7:00 Meditazione con il Dott. Franco Berrino
Ore 8:00 Yoga con Zina Daniele
Ore 9:30 Colazione
Ore 10:30 Corso di cucina con Silvia Petruzzelli e il Dott. Franco Berrino
Ore 13:00 Pranzo
Ore 14.30 Qi Gong con Piero Cucugliato
Ore 17:00 Condivisione finale
Info: Quando: da venerdì 7 a martedì 11 ottobre Dove: Masseria Limbitello, via Roca Nuovo 73026 Melendugno Info ed iscrizioni: [email protected] – cell: 3247929144
(Photo credits: Masseria Limbitello)
Cucina Mancina parteciperà all'Hackathon Food dell'Università di Palermo il 30 settembre e l'1 ottobre, evento promosso da Miur, Ersu Palermo, @Factory, Associazione Italia Camp, Fondazione Cariplo e Microsoft, con Lorenza Dadduzio tra i mentor, pronta ad affiancare i giovani food startupper nello sviluppo delle loro idee imprenditoriali.
Durante questo evento, laureandi e laureati di tutti gli indirizzi formeranno dei team per sviluppare delle soluzioni creative ed innovative per rinnovare e rilanciare il settore agroalimentare siciliano.
I giovani sviluppatori saranno supportati da manager ed esperti del settore che li guideranno nel lavoro di gruppo e nell'elaborazione del progetto creativo pensato per far crescere il business di importanti aziende.
I più brillanti potranno essere selezionati per la realizzazione dell'idea, ed i team autori del miglior progetto, scelto da una giuria di esperti, saranno premiati con la partecipazione al Lean Startup Machine per poter continuare a sviluppare la Startup Innovativa.
Info: Quando: venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2016 Dove: Università di Palermo presso l'edificio 19 di Viale delle Scienze Altre info: http://atfactory.it/hackathon-food/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1776326609309602/
Back to school...
E così riprende la routine del nuovo anno fatto di corsi e progetti attorno ai lievitati e prodotti da forno, tutti rigorosamente a pasta madre. Ma prima degli annunci vi lascio la ricetta del pane che vedete sopra, fatto in purezza, con farina integrale di grano tenero madonita.
Ingredienti: - 1 kg di farina di grano tenero integrale, varietà siciliana madonita Molini del Ponte - 730- 750 g di acqua
- 300 g di pasta madre rinfrescata* al 100% di idratazione con 80 % di semola di grano duro integrale e 20% segale integrale
- 20 g di sale integrale (Cervia o di Trapani)
*fare il rinfresco della pasta madre prendendo 100 g della vostra pasta, 100 g di acqua e 80 g di semola di grano duro integrale e 20 g di segale.
Per il procedimento, ormai confido nella vostra bravura :-)
...bakery!
Anche quest'anno i corsi ospitati al Laboratorio si alterneranno ad attività in giro e a contaminazioni che partono dalle collaborazioni nate strada facendo, proprio da queste ultime voglio ripartire.
Vi ricordate Il Forno Brisa? Dopo averli avuti al Laboratorio prima dell'estate, abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di ricambiare!
Il prossimo 30 ottobre sarà Un giorno al forno, un'intera giornata da trascorrere insieme ai panificatori, negli spazi del loro laboratorio, con le loro attrezzature, per conoscere tutti i segreti della panificazione. Anche il break sarà tutto a base dei prodotti del forno, posti limitati e spazio alle prenotazioni, seguite il link sopra per tutti i dettagli, anche io sarò della partita.
Ah, per chi non lo sapesse, il loro laboratorio è in Via Galliera 34/d a Bologna.
Procedendo in ordine cronologico, la prima attività da segnalare è quella in programma con La Bottega di Orlando, di Sassuolo, una nuova realtà con cui sono venuta in contatto, dove proporrò, la mattina del 1° ottobre, un corso di panificazione con pasta madre, utilizzando farine a km zero, insieme ai cavalli di battaglia del Mulino Marino.
Visto che stiamo ancora mettendo a punto alcune cose, contattate La Bottega o controllate la pagina facebook loro e mia per avere dettagli sulla giornata. E' per me sempre un grande piacere, oltre che molto interessante, avere la possibilità di collaborare con realtà strettamente collegate al territorio e che fanno un lavoro sul cibo per la comunità di riferimento.
E ora le prossime date al Laboratorio di Via Ferrarese 163.
Si comincia il 12 ottobre con Pane & Party, per confrontarci con i lievitati per occasioni speciali, dalle 19 alle 22, costo 50 euro.Nel buffet di un party non possono mancare pizzette, grissini e brioche salate, ma anche qualche calzoncino fritto non ci stà per niente male!E' proprio quello che andremo a realizzare durante il corso, utilizzeremo la pasta madre ma scopriremo anche le farine che meglio si adattano a questi tipi di impasti, dove la farina "00" per scelta non sarà proposta, senza però nulla togliere al gusto, né tantomeno penalizzando la consistenza dei lievitati che risulteranno comunque molto soffici. Un corso per creare un buffet che accontenterà grandi e piccini!
Il 22 ottobre sarà la volta di Bagel, panini & Co, ormai il panino ha conquistato un posto d'onore sulle nostre tavole, ma prima di pensare ad abbinamenti sontuosi, gourmet o veg per farcire il nostro panino, andiamo a realizzare un buon guscio di contenimento per i nostri prelibati condimenti. Durante il corso faremo gli inglesi bagel, gli americani burger buns, le italiane ciabattine, e la ormai internazionale focaccia, alta e soffice che non aspetta altro che essere tagliata a metà e farcita. Lievito madre, lievitazione mista, lunghe lievitazioni e farine saranno i temi trattati. Dalle 9 del mattino per l'intera giornata, costo 120 euro.
il 28 ottobre alle 19 ripropongo l'ormai classico Pizza come in pizzeria, un corso per imparare a gestire un impasto che sarà la nostra pizza al piatto, stendere, farcire ed infornare come dei veri pizzaioli, il tutto a base di farine di qualità ed ingredienti di stagione. Costo 60 euro.
Il 12 novembre, per il ciclo I pani di Antonella una intera giornata per realizzare quei pani che più di tutti caratterizzano il Laboratorio, utilizzeremo differenti paste madri per differenti tipi di pane, e quindi differenti farine, non certo raffinate. Spazieremo dal pane in cassetta alla segale, al pane rustico al farro, passando per il pane con pasta madre e farina di KAMUT, e quello di grano tenero semintegrale, analizzeremo le differenze e le proprietà delle varie farine, oltre ad affrontare una parte teorica sul lievito madre. Dalle 9 del mattino per l'intera giornata, costo 150 euro.
E per finire l'appuntamento annuale con il corso dedicato ai Panettoni il 25 e 26 novembre, con la prima sera dedicata al primo impasto cui segue una intera giornata di lavorazione fino alla cottura finale. Costo 150 euro.
Anticipazioni
Fra settembre e ottobre al Laboratorio farà tappa il Roadshow pizza curato insieme a Palma D'Onofrio e Beko, una giornata tutta dedicata al mondo della pizza fatta in casa, fra lieviti, farine e forni con tecniche di cottura e temperatura uniche, fra non molto qualche dettaglio in più. Come sapete non propongo calendari troppo in là nel tempo e spesso aggiungo qua e là attività che nascono strada facendo, una di queste sarà la riproposizione di corsi dedicati ai lievitati vegan. Seguite la pagina facebook del Laboratorio, ma anche il mio nuovo profilo pubblico, dove verranno segnalate tutte le iniziative dell'ultim'ora.
Info: [email protected] / 320 7930845
Altro...
Al via il 24 e 25 Settembre a Lodi la sesta edizione de "Le Forme del Gusto" il festival delle eccellenze agroalimentari che scommette su tradizioni e prodotti del territorio lodigiano e lombardo.
Noi mancine ci metteremo mani e piedi nelle vesti di esploratrici ma soprattutto di interpreti della tradizione culinaria lodigiana in chiave inclusiva e creativa.
Domenica 25 settembre dalle 16 alle 17 durante l'appuntamento "Le forme mancine del gusto" Lorenza Dadduzio apirà le danze raccontando dei valori alimentari mancini condivisi con l'intera community dei diversamente onnivori italiani. Seguirà la rivisitazione di alcune ricette della tradizione culinaria lodigiana in chiave inclusiva e creativa a cura di Lydia Corleto, foodblogger appassionata di cucina naturale, che insieme agli chef Stefano e Sabrina dell'Osteria La Gallina Felice interpreterà in chiave VEG le Zucchine alla viscontea e gli Amaretti di Sant'Angelo; subito dopo Eleonora Matarrese chef "wild" e raccoglitrice esperta di erbe selvatiche, insieme alla green chef Marzia Riva, declinerà il tipico dolce di San Giorgio, il Pan de Mej in versione VEG e glutenfree.
Le Forme del Gusto è una manifestazione nata 6 anni fa con l'obiettivo di valorizzare le tradizioni del territorio lodigiano, sviluppando la sua vocazione agroalimentare e promuovendo l'immagine della Lombardia quale territorio di produzioni enogastronomiche di eccellenza.
Dalle 9 del mattino alle 19.30 per due giorni Piazza della Vittoria e Piazza Broletto saranno animate da una mostra-mercato con i produttori delle eccellenze agroalimentari del territorio e costellate di appuntamenti di gusto come agriaperitivi km 0, seminari sul cibo del futuro e laboratori del gusto con i ristoratori locali e grandi chef nazionali come Igino Massari, ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo.
A rendere più gustosa e tridimensionale la manifestazione, ci sarà l'offerta di tour nella natura e nella cultura lodigiana: con "Lodi da gustare" si potrà esplorare il centro storico cittadino, a partire dalle ore 15 del 24/09 (visita a Broletto, Piazza della Vittoria,Duomo e Incoronata) e del 25/09 (persorso dal Romanico al Liberty). Per chi volesse immergersi nel cuore naturale del lodigiano, con "Il gusto della natura" in entrambe le giornate sarà possibile esplorare sulle acque del fiume Adda, dalla cascata di Lodi a CortePalasio.
La manifestazione si conclude domenica 25 settembre alle 18.30 in piazza Vittoria con un appuntamento con il cuore: Le forme solidali del gusto, una cena solidale per la raccolta di fondi destinati alle popolazioni del centro italia colpite dal terremoto, un evento a cura dei ristoratoridella XXVII Rassegna Gastronomica del Lodigiano e del Comitato di Lodi dell Croce Rossa.
Vi aspettiamo tutti domenica 25 settembre in Piazza della Vittoria a Lodi.
Info:
Quando: domenica 25 settembre ore 16:00 Dove: Piazza della Vittoria, Lodi
Altre info su: http://www.leformedelgusto.it
L'autunno è il periodo in cui la natura è ancora generosa di ortaggi e frutti, alcuni dei quali si possono godere solo per poche settimane.
Ne approfittiamo, proponendovi piatti golosi con prodotti stagionali. Il vino sarà come di consueto il buonissimo Donna Caterina bio delle Cantine De Luca di Melissa e il pane con semi e farina Senatore Cappelli appena sfornato.
Tutti i piatti sono realizzati in casa ed in giornata con prodotti biologici, senza prodotti industriali nè basi pronti.
Ecco il menù che gusteremo insieme:
- Antipasto: crostata salata con cipolla di Tropea
- Primo: Lasagne di farro con radicchio e noci
- Secondo: Mini hamburger di fagioli con crema di finocchi e melograno
- Dessert: Frangipane con cachi e cannella
E per finire, sfiziosità di ogni tipo.
Info: Quando: sabato 8 ottobre, ore 21:00 Dove: GO! VEG HOME RESTAURANT, Taranto centro ( in fase di prenotazione verrà fornito l'indirizzo preciso) Costo: 25 € a persona Info e prenotazioni: 3495703083 (anche whatsapp)
Corso di cucina crudista completo in 6 lezioni
Scritto da Laura Cuccato Ripartono dal 18 settembre gli appuntamenti con la cucina crudista di Laura Cuccato: un percorso in 6 lezioni nel Centro Botanico di Milano, per una domenica mattina al mese fino a febbraio.
Muoveremo i primi passi alla scoperta di ingredienti, tecniche e strumenti per imparare a creare piatti, dai più semplici ai più elaborati, servendoci solo di ingredienti vegetali e integrali senza cottura e senza glutine.
Pronti a cominciare questo cammino crudista insieme?
Ecco gli argomenti e le date:
- 18 Settembre: Le basi del crudismo: teoria, ingredienti, tecniche e strumenti. impariamo a fare la spesa e a combinare gli alimenti, assaggeremo succhi, frullati, insalate e condimenti.
- 16 Ottobre: Tecniche di fermentazione e germogliazione, alghe. Formaggi crudisti.
- 12 Novembre: Tecniche di essiccazione, per conservare e per panificare.
- 11 Dicembre: Dolci crudisti: senza zucchero, latte, e uova creiamo dolci golosi e squisiti.
- 22 Gennaio: I primi piatti: zuppe, spaghetti, lasagne, ravioli.
- 19 Febbraio: Il crudismo d'inverno: ingredienti locali e tropicali.
Il numero di partecipanti per ciascuna lezione va da 6 a massimo 15 persone.
Info:
Quando: 18 settembre, 16 ottobre, 12 novembre, 11 dicembre, 22 gennaio, 19 febbraio Dove: Centro Botanico, via Cesare Correnti, Milano Costi: Singola lezione: 50 €; Intero corso: 270 € Info ed iscrizioni: [email protected]
Una domenica all'insegna del divertimento e della solidarietà per tutta la famiglia: Masseria Cariello Nuovo rinnova l'appuntamento con l'evento a scopo benefico "Di Cuore e di Gusto", giunto quest'anno alla sua quarta edizione.
A partire dalle ore 16,00, la Masseria si trasformerà in un vero e proprio parco divertimenti all'aria aperta, con attività a misura di piccoli e grandi: dai laboratori di cucina per mini-chef alla passeggiata sul pony, passando per gli spettacoli di clownerie, la caccia al tesoro, il karaoke, la corsa coi sacchi, il torneo di freccette, i giochi di prestigio, l'angolo "truccabimbi" ed il wall painting.
Non mancherà la musica dal vivo: sul palco dell'evento si alterneranno musicisti e performer amici della manifestazione.
Il ricavato dell'iniziativa verrà devoluto al Reparto di Oncologia Pediatrica dell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Quattro anni fa abbiamo perso il nostro amico fraterno, e talentuoso chef, Umberto Celentano. A portarcelo via, a soli 45 anni, è stato un tumore. Per rendere omaggio alla sua natura gioiosa e creativa abbiamo pensato di organizzare annualmente "una giornata a colori", attraverso cui festeggiare la vita. Se la malattia di un adulto costituisce senza dubbio una condizione drammatica, quella di un bambino è un evento inaccettabile, innaturale: per questo, attraverso l'evento, vogliamo contribuire affinché la ricerca e le cure in materia di oncologia pediatrica diventino sempre più efficaci e mirate, spiegano Giovanni Maurantonio ed Ernesto Ottaviani, proprietari di Masseria Cariello Nuovo.
L'ingresso è libero e aperto a tutte le fasce d'età ed in caso di pioggia l'evento si svolgerà all'interno.
Info:
Quando: Domenica 11 settembre, dalle ore 16:00 Dove: Masseria Cariello Nuovo SP 94 Casamassima - Noicattaro Casamassima - BA Info e contatti: 080 672338; Cell: 333 6014098; [email protected]
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/211937512522760/