
Eventi (429)
Corso di cucina naturale vegetale -Speciale Menu00f9 di Natale
Scritto daE' il momento di pensare al menù delle Feste!
A Natale, scegli di stupire i tuoi ospiti con un goloso menù completamente vegetale. Alla scuola PassionQKing imparerai a cucinare tre ricette vegane, studiate ad hoc per entrare nel clima natalizio con gioia e leggerezza. Un'alternativa gustosa e sana per riunire a tavola tutti -proprio tutti!
Info: Quando: Venerdì 16 Dicembre, h.20:00 Dove: PassionQKing, Via Montegrappa, 2 -Gorgonzola (MI) Costo: 65 euro a persona Info e iscrizioni: http://corsicucinamilano.it/cucina-vegana-il-menu-delle-feste-natalizie/
A tavola con amore: una ricetta per ogni emozione
Scritto da Patrizia LaqualeL'amore in tutte le sue forme riempie la nostra vita come la nostra tavola.
Che sia per i figli, il partner, le cose belle e il proprio lavoro, o ancora atteso, cercato, immaginato e a volte fuggito, possiamo masticarlo in bocconi e servirlo a cucchiaiate.
A tavola con amore - una ricetta per ogni emozione è un manuale di ricette sentimentali, che raccoglie piatti emozionali per ogni momento: potrete trovare le ricette per consolare, quelle per sedurre, per dire grazie e per non sentirsi soli.
Insieme a Ugo Sbisà e Vincenzo Carrasso, Patrizia vi aspetta per la presentazione di questo nuovo libro e cooking show, per esplorare insieme le ricette raccolte e quelle nel vostro cuore.
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #454545}
Info:
Quando: Sabato 3 Dicembre, h.18:00 Dove: Libreria di Eataly, Lungomare Starita, 4- Bari
Sabato 3 Dicembre, Nora Kracer ci guiderà alla scoperta delle basi della cucina ayurvedica.
L'Ayurveda è l'antica medicina indiana, sviluppatasi oltre 3.000 anni fa, che concepisce l'energia dominante dell'individuo (Dosha) come la combinazione dei cinque elementi da cui è costituita l'essenza vitale. Dalla grande importanza che questa disciplina attribuisce all'alimentazione, ne scaturiscono i suggerimenti della cucina ayurvedica. Regolare ed equilibrare il proprio Dosha passa anche attraverso cibi e spezie in equilibrio tra sei gusti (Rasa) alla base di questa alimentazione.
Il menu della serata sarà interamente vegano e comprenderà:
- dal tridoshico
- riso basmati
- bhaji di zucchine
- chutney alla menta
- chapati
- bevanda
E' obbligatoria l'iscrizione.
Info:
Quando: Sabato 3 Dicembre, ore 16:00
Dove: Laboratorio Urbano Salento Km0 -To kalò Fai, via della Repubblica, 22 - Zollino
Costo: 15 euro Info e prenotazione: 3286594611
Lorenza Dadduzio vi aspetta al secondo appuntamento del ciclo "One Day Lesson" dedicato alla "Food Photography" organizzato da Cantierimmagine, insieme al fotografo Giuseppe Tricarico di Chiaroscuro Photo.
Il workshop si svolgerà domenica 11 dicembre 2016 dalle 09.30 alle 18.30 con pausa pranzo incluso, presso l'Azienda Agricola Ciculina a Torre Santa Susanna la quale vanta una storia di tre generazioni, producendo diversi prodotti tutti coltivati secondo metodi tradizionali, tra i quali cereali, legumi ed olio extravergine di alta qualità.
Food Photography è una giornata di food immersion rivolta alla fotografia di cibo: dallo still life di prodotto alla creazione dell'atmosfera per la composizione di ingredienti fino allo scatto di una ricetta finita. Si imparerà a conoscere e scegliere gli strumenti gli accessori giusti per allestire set differenti, sia con luce naturale che artificiale, in funzione dei messaggi da trasmettere e degli strumenti attraverso cui divulgarli.
I docenti del workshop sono personalità rilevanti nei loro settori di competenza.
Lorenza è project manager, direttore creativo e visual designer dal 2005 e foodographer e storyteller per passione.
Visual designer, direttore creativo e foodographer con 10 anni di esperienza in storytelling di cibo e territorio. Si è formata tra Milano e la Danimarca e nel 2005 ha scelto di riportare le sue basi in Puglia per praticare la sua attività preferita: unire i puntini. Dal 2007 è titolare e direttore creativo di Metròfili, visual design studio, dal 2009 coordina processi di valorizzazione integrata e partecipata del territorio per conto di enti pubblici e privati (Rivisitazioni, SAC Sistemi Ambientali e Culturali, Sentinelle d'Innovazione). Dal 2012 è co-founder, direttore creativo e marketing di Cucina Mancina, la più grande food community italiana per chi mangia differente. Le sue foto di cibo sono state pubblicate da Gribaudo/Feltrinelli su "Eat Different", "La cucina Differente", da Unioncamere Puglia ne "La Puglia che mangia differente" e da Sprea Editori su BBC Vegetarian.
Giuseppe è un fotografo "pro-amatore", ricercatore, autore (tre pubblicazioni all'attivo...). Si occupa di fotografia di eventi, reportage, food. C'è un minimo comune denominatore che lo caratterizza nei settori di applicazione: la ricerca del particolare che può suscitare un sussulto a livello emotivo.
Vi aspettiamo con le vostre reflex pronte per scattare.
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #454545} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #454545; min-height: 14.0px} span.s1 {text-decoration: underline ; color: #e4af0a} span.s2 {color: #e4af0a}
Info:
Quando: domenica 11 dicembre 2016 dalle 09.30 alle 18.30 Dove: presso l'Azienda Agricola Ciculina a Torre Santa Susanna (BR) Info ed iscrizioni: [email protected]
Costo: € 60,00 (pranzo compreso), € 50,00 (pranzo compreso) per chi è iscritto ad un'associazione fotografica
Iniziamo a prepararci alle feste di Natale!
Ti proponiamo come sempre cucina naturale, vegana, salutare e gustosa. I cibi sono tutti biologici e provenienti da gruppi di acquisto solidali.
Per un giorno, però, ci dedicheremo interamente alla nostra tradizione tarantina e arricchiremo la nostra cena con le pettole, cibo povero ma gustosissimo, che è per noi sinonimo di apertura delle feste e.
E poi Santa Cecilia è la patrona della musica, che non mancherà.E
Ecco il menù della serata:
Aperitivo: smootie di frutta con piade o crostini fattI in casa tahini e ricotta di mandorle.
Antipasto:
pettole salate e verdure in pastella.
Primo:
curry di zucca e ceci con riso basmati
Secondo:
millefoglie di patate e funghi cardoncelli.
Dolce:
frolla di castagne e cioccolato.
Accompagnamo tutto con il buon rosso delle cantine De Luca di Melissa -Kr. E per finire, le pettole dolci, oltre ai nostri "sopratavola" fatti in casa, come fichi secchi, cotognate, caffè d'orzo, liquorini fatti in casa...
Info: Quando: martedì 22 novembre, ore 21:00 Dove: GO! VEG HOME RESTAURANT, Taranto ( in fase di prenotazione verrà fornito l'indirizzo preciso) Costo: 25 € a persona Info e prenotazioni: 3495703083 (anche whatsapp)
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #454545}
Ha preso avvio dai primi giorni di novembre 2016 la VI^ edizione del concorso Olio di famiglia, oli preziosi da olivicoltori dilettanti.
Il concorso, organizzato dall'Associazione Terrasud di Monopoli, la Chemiservice di Monopoli e il COPAGRI in collaborazione con il Comune di Monopoli Assessorato all'Agricoltura, Olio Officina Festival di Milano e Olio Responsabile Talenti del Gusto di Bari, è rivolto a tutte le famiglie e a tutti i cittadini dei paesi del Bacino del Mediterraneo che producono dell'olio extravergine di oliva pur svolgendo una professione diversa da quella di agricoltore.
Il 70% circa (dati da ultimo censimento) delle superfici coltivate e delle produzioni agricole in Italia sono a conduzione familiare.
Dell'agricoltura familiare italiana fanno parte le produzioni di agricoltori dilettanti che per piacere e passione coltivano piante di olivo; l'olio extravergine di oliva prodotto dagli agricoltori dilettanti rappresenta una forma di autoproduzione a finalità prevalentemente o esclusivamente di autoconsumo.
L'obiettivo della manifestazione Olio di famiglia è dare importanza al ruolo che svolgono gli olivicoltori dilettanti che con passione coltivano la terra svolgendo di fatto un'importante attività economica, sociale e ambientale.
Gli oli che parteciperanno al concorso saranno valutati da una commissione di esperti, i quali si avvarranno di analisi chimiche dalla Chemiservice. Le analisi organolettiche saranno eseguite dagli assaggiatori del progetto Olio Responsabile. Olio Responsabile Talenti del Gusto è formato da giovani pugliesi affetti da disabilità visiva.
In questa VI^ edizione si privilegerà la formazione e informazione rivolta sia ai consumatori sia a coloro i quali vogliono intraprendere un percorso professionale come assaggiatori di olio.
Il programma ricco di ulteriori iniziative partirà i primi giorni di novembre 2016 e si concluderà a fine maggio 2017 con la Festa di Fine concorso e la proclamazione del vincitore.
Per i dettagli del concorso e le modalità di partecipazione consulta il sito web www.oliodifamiglia.org o scrivi a [email protected].
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #000000} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px 'Helvetica Neue'; color: #000000; min-height: 14.0px}
Corso di cucina crudista vegana con tecniche di essiccazione.
Impareremo insieme a Laura Cuccato ad essiccare per conservare le erbe, la frutta e le verdure, creare deliziose pietanze saporite, realizzare cracker e pani morbidi, autoprodurre snack energetici per ogni momento della giornata, preparare deliziosi dolci adatti ad ogni occasione.
Per partecipare è necessario prenotare e iscriversi entro il 17 novembre.
Al momento dell'iscrizione è importante indicare eventuali allergie o intolleranze.
Info: Quando: domenica 20 novembre dalle 11:00 alle 15:00 Dove: presso il Centro Botanico di Via Correnti a Milano. Altre info: http://saltonelcrudo.blogspot.it/p/eventi-salto-nel-crudo-iscrizioni.html Iscrizioni: modulo di adesione (https://goo.gl/forms/55ALrwpWKsRHhHgh1) o scivendo a [email protected]
Costo: 50€
Corso per imparare a realizzare un menù crudista con ingredienti di stagione, dall'antipasto al dolce.
Durante il corso verranno usate diverse tecniche e diversi strumenti che verranno illustrati ampiamente e scopriremo insieme a Laura Cuccato nuovi sapori.
Saranno distribuite le dispense con le ricette e alla fine gusteremo le preparazioni realizzate tutte a base di ingredienti tipicamente autunnali.
E' disponibile, su prenotazione, un servizio di babysitting per bambini dai 3 ai 6 anni. (attivabile per un minimo di 3 bambini al costo di 25€)
Per partecipare è necessario prenotarsi e saldare entro il 15 novembre.
Info: Quando: sabato 19 novembre dalle 12:00 alle 16:00 Dove: presso Qf- Via procaccini Milano Altre info: [email protected] Per le iscrizioni: http://saltonelcrudo.blogspot.it/p/eventi-salto-nel-crudo-iscrizioni.html
Costo: 45€
Dopo il workshop di autoproduzione di cosmetici, Mirodìa torna negli spazi del Laboratorio Urbano Salento Km0 con un corso di saponificazione naturale.
Conosceremo gli attrezzi e le misure di sicurezza necessari per la produzione del sapone e utilizzeremo la tecnica base per la saponificazione a freddo utilizzando l'olio d'oliva.
Simone Dimitri ci guiderà con la sua esperienza pluriennale che ne ha fatto uno degli artigiani più conosciuti e apprezzati in Salento nell'ambito della cosmesi naturale.
Ogni partecipante riceverà un pezzo di sapone da far stagionare e poi utilizzare.
L'iscrizione è obbligatoria.
Info:
Quando: sabato 12 novembre dalle ore 17:00 Dove: presso la sede del Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò Fai, in via della Repubblica 22 a Zollino (LE) Info su costi ed iscrizione: 328 6594611
Calendario incontri di fine Ottobre e Incontri di Novembre
Scritto da Paolo e Gaia de La Cucina VerdeSiamo pronti per i nuovi incontri di fine Ottobre e Novembre tutti dedicati ad uno specifico argomento!
Ecco tutte le date ed i luoghi:
- OSTEOPOROSI: CALCIO E PROTEINE in ricette e spiegazioni semplici sera 25 Ottobre a MESERO(MI) in Farmacia sera 8 Novembre a MILANO in Cascina Cuccagna sera 15 Novembre a CADREZZATE in negozio Bio Chicco di Luce
- ALIMENTI PER SCALDARSI e SISTEMA IMMUNITARIO in ricette e spiegazioni semplici pausa pranzo 18 Novembre al NaturaSI di CORNAREDO (MI)
- MEMORIA E CONCENTRAZIONE in ricette e spiegazioni semplici mattina 5 Novembre al NaturaSI di SOMMA LOMBARDO (VA) pomeriggio 5 Novembre al NaturaSI di MILANO via Millelire pausa pranzo 30 Novembre a MILANO presso MetroMondo organizzato da L'Albero di Sofia nell'ambito di un incontro su la Mindfulness
- ALIMENTAZIONE durante CHEMIO e RADIO TERAPIE in ricette, rimedi e spiegazioni semplici sera 22 Novembre a MESERO(MI) in Farmacia sera 29 Novembre a MILANO in Cascina Cuccagna
LABORATORI PRATICI
- DI CUCINA NATURALE SALUTARE per tutti i temi con ricette per le feste Vegetali&SenzaGlutine giornata 23 Ottobre a BIOGLIO(Biella) in FARM biodinamica: Tema la Zucca giornata 13 Novembre a BIOGLIO(Biella) in FARM biodinamica: Verdure invernali sera 20 Novembre a MESERO(Milano) in centro polifunzionale del comune: Alimenti e ricette invernali giornata 26 Novembre a MILANO in laboratorio di Cucinoteca: Alimenti e ricette invernali
- EVENTI E INCONTRI SPECIALI giornata 29 Ottobre a PETTINENGO (Biella) Esperienziale con musica, colori e cibo organizzato da Emiliano Toso giornata 6 Novembre a SANDIGLIANO(Biella) CHAKRA: PRIMO-IO SONO organizzato da ARTESOGNO SOUL JOURNEYING giornata 27 Novembre a SANDIGLIANO(Biella) CHAKRA: SECONDO-IO SENTO da ARTESOGNO SOUL JOURNEYING
Dal mese di novembre arriveranno nuove location in provincia di Milano e a Biella...quindi stay tuned!
Altro...
Dopo un mese in California alla Matthew Kenney Culinary, la più prestigiosa Accademia di Raw Food del mondo, sono pronta condividere con voi quanto ho imparato e per svelarvi "i trucchi del mestriere". Se non avete mai assaggiato nulla di Raw ve ne innamorerete. Se lo conoscete già, con questo corso vi porterò a quello che gli inglesi chiamano il "next level".
Il Raw Food non è solo gusto, ma anche salute: il cibo crudo stimola il sistema immunitario, riduce l'infiammazione e favorisce la disintossicazione del corpo. Entreremo nel dettaglio di ciascuno di questi aspetti.
Non riesco mai a contenermi quando scelgo le ricette da fare: per questo corso ce ne sono tantissime in programma (praticamente il doppio di quelle che si fanno in un corso normale), ma io non ce la faccio proprio a tenermi tutto per me :)
LATTE DI MANDORLA
datteri. olio di cocco.
SPIRULINA POWER
latte di mandorla. avocado. greens. pera.
ANTIOXIDANT
latte di mandorla. banana. acai. lucuma.
RAW HUMMUS E CAVOLFIORE
homemade tahini. limone. uvetta. vinaigrette.
VELLUTATA DI FINOCCHIO
avocado. crumble di semi di girasole. dulse.
RAVIOLI DI ZUCCA
ricotta di macadamia. pesto di cavolo nero. crema aromatica.
CROSTATA CON GANACHE DI CIOCCOLATO
caramello. salsa al cioccolato. pere.
CREMA PASTICCERA
anacardi. vaniglia.
Alla fine del corso pranzeremo tutti insieme! Vi aspetto!!!
Info:
Quando: domenica 23 ottobre dalle 10 alle 14 Dove: Presso La Bottega Sfusa di Laura in Piazza Severi 29, 35126 Padova Info e prenotazioni: Laura [email protected] o 049/2320374 Costo: 75€ a persona
Una cena tutta cruelty free dedicata all'uva, dall'antipasto al dolce, dove gustare questo meraviglioso frutto che proprio in questo periodo ci delizia con la sua presenza spuntando, timidamente, fra le foglie delle viti con sfumature che vanno dal bianco-giallo al viola-blu.
Grazie alle sue numerosissime proprietà nutritive e alle altrettante qualità esistenti, l'uva si presta benissimo a preparazioni sia dolci che salate e ci permette anche, grazie alle varie sfumature, di giocare con i colori creando piatti sani, gustosi e da mangiare con gli occhi! :)
Durante la cena potremo gustare la regina delle vigne e delle nostre tavole prima tra gli antipasti, in combinazione a tofu, al formaggio vegan e con una bruschetta croccante al profumo di sedano. Subito dopo con un primo di pennette al limone con uva bianca per poi tuffarci nelle scaloppine di seitan all'uva nera.
Concluderemo in dolcezza con una friabilissima crostata all'uva nera dolce, senza farci mancare l'allegria di un buon vinello vegano.
Info: Quando: sabato 22 ottobre alle 20:30 Dove: Al Mangiar Sano di Mercato Etico, Mortara (PV) via Prete Marcaro 2 Info e prenotazioni: Andrea Olivelli 3207123415 Costo: € 25 a persona, inclusi acqua, calice di vino e caffè
Fermenta e Macera: curare la natura con la natura!
Scritto da Simona PaleseL'aglio è antibatterico? L'ortica è fertilizzante?
Possono essere rimedi utili – e completamente naturali – per alcuni problemi di fastidi alle nostre piante? Beh, la risposta è, evidentemente sì. E in un Laboratorio di Comunità a Felline scopriamo anche come e perché.
Nelle suggestive sale del Castello si svolgerà un corso completamente gratuito ed ecosostenibile inserito nel progetto di valorizzazione del Castello comunale voluto dal SAC Salento di Mare e di Pietre, ed organizzato dalle associazioni Felline Officina Turistica, Staiterraterra e Innovaction. Un evento che dimostra come si possa praticare la valorizzazione del territorio con sostenibilità ambientale e sociale.
Il 22 ottobre dalle 8,30 alle 18,00 Luca Lucente, bioconsulente e tecnico agronomico esperto di agricoltura organica rigenerativa, esperto di rigenerazione dei suoli e recupero della autofertilità, guiderà i partecipanti tra la teoria e la pratica di produzione di macerati e fermentati.
La prima parte del corso sarà dedicata ai macerati, ottimi rimedi naturali per proteggere le nostre piante. Funzionano efficacemente come repellenti e concimi, inoltre stimolano la crescita della pianta rendendola più forte e resistente. Tra i macerati più usati troviamo quelli a base d'aglio, ortica, erba cipollina, dente di leone, equiseto ma anche peperoncino o pomodoro.
Il pranzo, gratuito e condiviso da tutti i partecipanti, vedrà un menù di prodotti locali e differenziati a seconda delle possibili esigenze alimentari. L'accessibilità alimentare e la sostenibilità ambientale saranno tema del break anche grazie al divertente laboratorio sul compostaggio e la corretta raccolta differenziata, sia domestica che non.
La seconda parte del laboratorio sarà dedicata ai FerVìda, ai loro usi e ai modi per ottenere fermentati, succhi e gelatine utili al benessere naturale, all'igiene personale e della casa e al riequilibrio dei terreni agricoli.
Ecco il programma del corso:
- 08.30 Registrazione dei partecipanti - 09.00 Saluti e introduzione al corso (Staiterraterra, Felline Officina Turistica, CulturAmbiente Group) - 09.30 Presentazione e introduzione ai principi sulla produzione dei macerati in agricoltura - 10.30 Proiezione documentario sui macerati, preparazione di due macerati per due utilizzi diversi e discussione - 13.00 Pranzo accessibile e sostenibile (menu a km 0) - 14.30 – 17.30 Introduzione ai Fervida e loro preparazione - 17.30-18.00 Conclusioni e consegna degli attestati di partecipazione
Il corso è gratuito ed è rivolto a tutti: a chi non ha mai preso una pala in mano e ad agricoltori esperti che vogliono imparare un nuovo tipo di agricoltura. Inoltre comprende le lezioni teoriche e pratiche come da programma, un pranzo e l'attestato di partecipazione.
Parte della giornata sarà inoltre dedicata al compostaggio e alla corretta differenziazione dei rifiuti domestici e non.
Fermenta e Macera sarà ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria "Ecofesta Puglia" premiata nel 2012 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la sua carica innovativa. La certificazione mitiga l'impatto sul territorio dell'evento stesso attraverso attività di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale. "Ecofesta Puglia", inoltre, è certificata ISO 20121 standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.
Info:
Quando: sabato 22 ottobre dalle 8:30 alle 18:00 Dove: Castello comunale di Felline Per info e iscrizioni: Jolanda 328 7728341 [email protected] o Marta 348 7792184 [email protected]
cucinaMancina e Antonella Michelotti all'Internet Festival
Scritto da Antonella MichelottiSerena Giugliano e la "mamma" dell'Internet Festival Adriana De Cesare ci hanno nuovamente volute sulle tavole di legno di questa edizione 2016, dedicata alle Forme di Futuro.
Prima per un confronto su modi differenti, creativi econsapevoli di fare e divulgare alimentazione attraverso la rete, insieme alla Cucina Riciclona di Claudia Ciabattini, alla cucina itinerante e senza tonno di Marco Giarratana e alla cucina cruelty free di Renata Balducci di veganblog.
Quando ho attraversato la sacralità di Sant'Andrea, una ex chiesa ora teatro, Marco stava risottando e Serena twittando. Mi ha accolta nella sua stanchezza sorridente. Come la mia :) E Marco mi ha coccolato con uno strepitoso risotto al taleggio con spruzzatina di caffè e jalapeño.
Pranzo al volo e poi pronti a partire, prima raccontando ciascuno il proprio angolo alimentare e digitale di mondo, poi intersecando visioni su come la rete possa distorcere o aiutare a diffondere messaggi positivi e costruttivi su consapevolezza e inclusione alimentare, su comesi possa sorridere di sè e del proprio frigo, migliorando le proprie abitudini alimentari grazie alla chioma fluente del carciofo o di come ritrovare sè stessi nel confronto con umanità ogni volta differenti, entrando nelle cucine e tra i fornelli di perfetti sconosciuti perchè il cibopossa tornare ad essere un motivo di condivisione e confronto.
E poi, riflettori puntati sulle nostre Antonella Michelotti per cucinaMancina e Gaia Casciari per Veganblog, che hanno offerto al pubblico una duplice rivisitazione della ribollita in chiave "cruelty free" e "senza glutine e nichel".
Ecco il racconto direttamente dalla voce di Antonella Michelotti:
"Non avevo mai cucinato in una chiesa.
Qualcuno, anni fa, mi disse che quando portavo in tavola i piatti ai clienti nel mio ristorante avevo un atteggiamento quasi ieratico. Proprio così ieratico.
Questo pensiero era perfetto per la chiesa e per la situazione e l'ho portato dentro di me come un sorriso, per tutto il pomeriggio.
Internet Festival spazia su tutto ciò che interessa la rete e i suoi contenuti, il che ormai significa tutto, ed era spalmato in vari luoghi della città di Pisa, ma la parte che riguarda il cibo era ospitata nella bella chiesa di Sant'Andrea di epoca medievale, da tempo trasformata in teatro.
Mi sono sentita inadeguata, una nullità, mentre il cibo si mutava in food, veniva raccontato, diventava storie, parole, concetti, ricordi, si trasformava in immagini, tanto efficaci da far venire voglia di mangiarle.
Questo è il cibo per la rete, pensavo.
Cosa ci faccio io qui? - Io cucino.
L'idea di cucinaMancina, di Lorenza, è sempre lei che mi coinvolge, mi stimola e mi ricarica, è stata di rivisitare uan ricetta della tradizione toscana, il mio territorio, in chiave inclusiva e mancina: senza derivati animali e senza allergeni.
Abiamo scelto la 'Ribollita'.
L'altra chef, Gaia Casciari di Veganblog, l'avrebbe preparata in versione vegan.
A me il compito di eliminare, oltre ai derivati animali, anche il glutine, il più possibile il nichel, e alleggerirla di sodio.
La ricetta originale della 'Ribollita', parte da quella che Pellegrino Artusi chiama 'minestra di magro alla toscana'; quando viene riscaldata, sul fuoco o in forno spesso coperta di cipolla affettata, cambia nome diventando così 'Ribollita'.
Minestra di magro solo a parole perché secondo tradizione sono previste, per insaporire, cotiche e 'rigatino', così si chiama in Toscana la pancetta stessa, oltre al classico battuto toscano di odori dell'orto, sedano, cipolla, carota, ai fagioli, al cavolo verza e al cavolo nero. Il tutto a far da companatico al pane toscano sciocco, spesso raffermo.
La cucina toscana più interessante è, a parer mio, quella povera, avara di ingredienti costosi, quella delle campagne, che impiega eccellenti prodotti dell'orto e poco altro perché li rende preziosi con stupendo olio extra vergine di oliva.
Mentre la chiesa di sant'Andrea si riempiva di profumi, io mi sentivo sempre più a mio agio.
Quando cucino so cosa faccio, parlo agli ingredienti e loro parlano a me.
Escludendo il pane dalla ricetta ho scelto di sostituirlo con grano saraceno tostato in padella, ho impiegato ceci al posto dei fagioli, assai più ricchi di nichel e per ridurre il sodio ho abbondato con le erbe aromatiche, salvia rosmarino, alloro, timo che coltivo personalmente.
Gli assaggi sono andati a ruba, i profumi hanno richiamato anche qualche passante estraneo all'evento, e tutti sono stati generosi di complimenti e bella energia. Il senso di inadeguatezza provato all'inizio si è dissolto nella consapevolezza di un'idea ben sviluppata: una 'Ribollita' toscana adesso accessibile a tutti, mancini e non.
Grazie Lorenza di essere così energizzante e trascinante, sono sicura che questo gemellaggio amorevole tra Puglia e Toscana non finisce qui."
Antinulla e Lorenza :)